Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

A Macerata un venticinquenne è stato assolto dall’accusa di stupro su una ragazza di 17 anni

Uncategorized
7 5 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    I hear they're rolling out some new humans for ai agents to use
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    giudichiamo gli altri come vorremmo essere giudicati noi, l'Ultimo Giorno
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Il Linux Day nasce nel 2001 come appuntamento annuale per riunire le forze di tutte le persone attiviste nel movimento del software libero, dell'open source, ed in particolare di Linux. Proponiamo una rete di eventi decentralizzati in tutta Italia, organizzati autonomamente da gruppi di persone volontarie e appassionate. È il più grande evento italiano sul tema con migliaia di visitatori. Una tradizione da non perdere. La manifestazione è nata nel 2001 per iniziativa di Davide Cerri e Antonio Gallo di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale, ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. La prima edizione si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.[2] Si tratta di un'iniziativa distribuita per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero, composta di numerosi eventi locali. Promosso da Italian Linux Society (ILS) ed organizzato localmente da gruppi di appassionati e simpatizzanti delle tematiche proprie della manifestazione, spesso aggregati in Linux User Group (LUG), la responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS. Qui tutti gli aggiornamnti
  • 0 Votes
    6 Posts
    0 Views
    @vermaden @omar I agree. I'd use FreeBSD (or any other BSD) in my laptop if possible. For the next device, I'll carefully check the compatibility. For now, I'm ok with using Linux on my minipc and MacOS on my laptop. I have hundreds of *BSD powered servers so I don't miss the opportunities to use them