Complimenti a @macfranc per la continua crescita di questa piccola istanza.
-
Complimenti a @macfranc per la continua crescita di questa piccola istanza.
-
undefined macfranc@poliversity.it shared this topic
-
Complimenti a @macfranc per la continua crescita di questa piccola istanza.
Grazie anche a utenti come te @Trames che contribuiscono a mantenerla in ottima forma.
La crescita degli utenti infatti è importante, ma è ancora più importante che si creino relazioni vive e di qualità tra di loro, dentro e fuori dall'istanza!
Quello che posso fare è soprattutto bannare i bot che continuano a iscriversi ed essere a disposizione degli utenti che vogliono conoscere e sperimentare 😅
-
undefined informapirata@mastodon.uno shared this topic
-
Grazie anche a utenti come te @Trames che contribuiscono a mantenerla in ottima forma.
La crescita degli utenti infatti è importante, ma è ancora più importante che si creino relazioni vive e di qualità tra di loro, dentro e fuori dall'istanza!
Quello che posso fare è soprattutto bannare i bot che continuano a iscriversi ed essere a disposizione degli utenti che vogliono conoscere e sperimentare 😅
@macfranc La qualità delle informazioni che vengono condivise si può toccare con mano scorrendo la timeline locale.
Il grafico che ho condiviso parla della crescente fiducia da parte di noi utenti dei confronti di chi gestisce e coordina l'istanza. Chapeu. -
Grazie anche a utenti come te @Trames che contribuiscono a mantenerla in ottima forma.
La crescita degli utenti infatti è importante, ma è ancora più importante che si creino relazioni vive e di qualità tra di loro, dentro e fuori dall'istanza!
Quello che posso fare è soprattutto bannare i bot che continuano a iscriversi ed essere a disposizione degli utenti che vogliono conoscere e sperimentare 😅
@macfranc @Trames il bot ha fatto giusto?
Grafico della crescita utenti della piattaforma poliversity.it
L'immagine mostra un grafico con una linea arancione che rappresenta gli utenti attivi mensilmente sulla piattaforma poliversity.it, da novembre 2024 ad agosto 2025. La scala verticale varia da 67 a 93 utenti. Il numero di utenti cresce rapidamente da novembre 2024 fino a febbraio 2025, poi scende bruscamente. Successivamente, ci sono due picchi in aumento fino a maggio 2025, seguiti da un calo e un nuovo aumento molto accentuato verso agosto 2025. Il tema del grafico è scuro e sono presenti le etichette per “User Count” e “Monthly Active”.
---
Io provo a contribuire con quello che posso. Nel limite del possibile. In quanto ai bot, è difficilissimo distinguere quelli buoni (tipo quelli che descrivono le foto) da quelli cattivi. Quindi meglio non permettere loro proprio di accedere.
-
@macfranc @Trames il bot ha fatto giusto?
Grafico della crescita utenti della piattaforma poliversity.it
L'immagine mostra un grafico con una linea arancione che rappresenta gli utenti attivi mensilmente sulla piattaforma poliversity.it, da novembre 2024 ad agosto 2025. La scala verticale varia da 67 a 93 utenti. Il numero di utenti cresce rapidamente da novembre 2024 fino a febbraio 2025, poi scende bruscamente. Successivamente, ci sono due picchi in aumento fino a maggio 2025, seguiti da un calo e un nuovo aumento molto accentuato verso agosto 2025. Il tema del grafico è scuro e sono presenti le etichette per “User Count” e “Monthly Active”.
---
Io provo a contribuire con quello che posso. Nel limite del possibile. In quanto ai bot, è difficilissimo distinguere quelli buoni (tipo quelli che descrivono le foto) da quelli cattivi. Quindi meglio non permettere loro proprio di accedere.
@elettrona il bot ha fatto un buon lavoro nei limiti del possibile. Il grafico Mostra una linea che in effetti va ben oltre l'agosto 2025 e arriva fino al mese di novembre, ma non essendoci l'etichetta di novembre 2025 in basso, il bot non è riuscito a capire quale fosse l'ultimo periodo considerato
Diciamo che se aggiungiamo al bot quel minimo di intuito che può portare a leggere il grafico con una certa flessibilità, allora la lettura del grafico diventa interpretabile correttamente. Naturalmente se questo stesso messaggio venisse visto Tra qualche mese, e non si facesse caso alla data di pubblicazione, allora l'equivoco sarebbe nuovamente determinante
-
@macfranc @Trames il bot ha fatto giusto?
Grafico della crescita utenti della piattaforma poliversity.it
L'immagine mostra un grafico con una linea arancione che rappresenta gli utenti attivi mensilmente sulla piattaforma poliversity.it, da novembre 2024 ad agosto 2025. La scala verticale varia da 67 a 93 utenti. Il numero di utenti cresce rapidamente da novembre 2024 fino a febbraio 2025, poi scende bruscamente. Successivamente, ci sono due picchi in aumento fino a maggio 2025, seguiti da un calo e un nuovo aumento molto accentuato verso agosto 2025. Il tema del grafico è scuro e sono presenti le etichette per “User Count” e “Monthly Active”.
---
Io provo a contribuire con quello che posso. Nel limite del possibile. In quanto ai bot, è difficilissimo distinguere quelli buoni (tipo quelli che descrivono le foto) da quelli cattivi. Quindi meglio non permettere loro proprio di accedere.
@elettrona
Amo i numeri e soprattutto la loro rappresentazione grafica.
Al di là di qualche momento passato di calo, che può essere fisiologico, i due aspetti che maggiormente attirano la mia attenzione sono la tendenza positiva e, soprattutto, l'ascesa finale — da agosto a ottobre — che è esponenziale e che sembra puntare direttamente al cielo.
@macfranc -
@elettrona
Amo i numeri e soprattutto la loro rappresentazione grafica.
Al di là di qualche momento passato di calo, che può essere fisiologico, i due aspetti che maggiormente attirano la mia attenzione sono la tendenza positiva e, soprattutto, l'ascesa finale — da agosto a ottobre — che è esponenziale e che sembra puntare direttamente al cielo.
@macfrancGrazie allo spunto dato da @elettrona, ho potuto aggiungere l'Alt Text al grafico.
-
@elettrona il bot ha fatto un buon lavoro nei limiti del possibile. Il grafico Mostra una linea che in effetti va ben oltre l'agosto 2025 e arriva fino al mese di novembre, ma non essendoci l'etichetta di novembre 2025 in basso, il bot non è riuscito a capire quale fosse l'ultimo periodo considerato
Diciamo che se aggiungiamo al bot quel minimo di intuito che può portare a leggere il grafico con una certa flessibilità, allora la lettura del grafico diventa interpretabile correttamente. Naturalmente se questo stesso messaggio venisse visto Tra qualche mese, e non si facesse caso alla data di pubblicazione, allora l'equivoco sarebbe nuovamente determinante
@macfranc @Trames Una cosa non comprendo. Perché @valigiablu abbia scelto MastodonUno al posto di poliversity; quando pubblicano gli articoli, gli tocca ogni volta spezzarli per farli stare nei 500 caratteri. E quando scrivi tanto, è frustrante ogni volta. Io sono migrata qui pur riconoscendo di non essere giornalista/accademica, perché le mie attività social si concentrano per lo più sulla scrittura.
-
@macfranc @Trames Una cosa non comprendo. Perché @valigiablu abbia scelto MastodonUno al posto di poliversity; quando pubblicano gli articoli, gli tocca ogni volta spezzarli per farli stare nei 500 caratteri. E quando scrivi tanto, è frustrante ogni volta. Io sono migrata qui pur riconoscendo di non essere giornalista/accademica, perché le mie attività social si concentrano per lo più sulla scrittura.
@elettrona vabbè, nemmeno io sono giornalista/accademico (ed è rarissimo che scriva più di 500 caratteri) ma @macfranc mi ha gentilmente invitato... (Io scrivo tante cose| ma brevi)
-
Grazie allo spunto dato da @elettrona, ho potuto aggiungere l'Alt Text al grafico.
-
@macfranc @Trames Una cosa non comprendo. Perché @valigiablu abbia scelto MastodonUno al posto di poliversity; quando pubblicano gli articoli, gli tocca ogni volta spezzarli per farli stare nei 500 caratteri. E quando scrivi tanto, è frustrante ogni volta. Io sono migrata qui pur riconoscendo di non essere giornalista/accademica, perché le mie attività social si concentrano per lo più sulla scrittura.
@elettrona ai giornalisti piace stare dove stanno tutti.
Mastodon.uno è una scelta molto valida per ottenere un'ampia portata.Considera poi che se non ci fosse una grande istanza italiana, le conseguenze sarebbero ancora peggiori: Infatti, proprio a causa della volontà di iscriversi sui server più affollati, molti giornalisti gli italiani hanno deciso di iscriversi a mastodon.social, mostrando di non capire assolutamente perché è opportuno avere un account nel fediverso...
Per quanto riguarda l'account di @valigiablu l'unico problema è il fatto che l'account su mastodon è a tutti gli effetti un BOT e raramente risponde a chi lo menziona.
Mi sembra che il loro social media manager abbia ormai scelto di presidiare solo Bluesky -
@elettrona è una questione molto complessa.
Devi infatti tenere conto del fatto che descrivere un'immagine costa tempo ed è uno sforzo in più per la maggior parte di quelli che sono potenti tipo di un social di microblogging che per definizione privilegia la velocità alla lentezza.Per questo motivo è un tuo diritto sollecitare chi pubblica immagini senza testo alternativo: tra l'altro molti di loro accettano volentieri l'invito e semplicemente non avevano mai pensato che potesse essere utile scrivere il testo alternativo; ma è anche diritto di chi viene sollecitato reagire in maniera stizzita 🤣
Molti amministratori delle istanze più grandi, come mastodon.uno, livellosegreto.it o bida pubblicano ormai periodicamente messaggi di invito ai loro utenti per incentivarli alla pubblicazione di immagini con il testo alternativo, ma questo deve giustamente rimanere al livello di un invito e, se possibile, di un invito non troppo pressante.
È fondamentale accettare il fatto che alcuni utenti preferiscano il modello "scrivi, allega e invia" e che, quando scrivono su mastodon, la loro esperienza non sia stressante