Porcoddio che merda che è il sito di trenitalia, e porcoddio che merda che è il sito di posteitaliane
-
Porcoddio che merda che è il sito di trenitalia, e porcoddio che merda che è il sito di posteitaliane.
Trovare un francobollo è diventata un'impresa. -
Porcoddio che merda che è il sito di trenitalia, e porcoddio che merda che è il sito di posteitaliane.
Trovare un francobollo è diventata un'impresa.@lysander il modo affidabile per trovare un francobollo è andare in un ufficio postale dotato di sportello filiatelia
di cui hanno nascosto l'elenco, non riesco a trovarlo :(
e sperare che in quel momento ci sia l'operatore competente (altrimenti se arrivi con l'elenco preciso con i tipi che ti servono e i prezzi a volte comunque riesci ad ottenere francobolli, a volte no)
ho trovato l'elenco degli spazi filatelia, che invece dovrebbero avere *la qualunque*, ma quelli sono pochi filatelia.poste.it/spazi-filat…
-
@lysander il modo affidabile per trovare un francobollo è andare in un ufficio postale dotato di sportello filiatelia
di cui hanno nascosto l'elenco, non riesco a trovarlo :(
e sperare che in quel momento ci sia l'operatore competente (altrimenti se arrivi con l'elenco preciso con i tipi che ti servono e i prezzi a volte comunque riesci ad ottenere francobolli, a volte no)
ho trovato l'elenco degli spazi filatelia, che invece dovrebbero avere *la qualunque*, ma quelli sono pochi filatelia.poste.it/spazi-filat…
@lysander poi nelle zone turistiche ho notato che spesso qualche tabaccaio li ha ancora, ma bisogna fare attenzione che non rifilino i francobolli finti di altri operatori, che leggo in giro costano di più e funzionano peggio
il sito delle poste tecnicamente vende francobolli, ma li spedisce con assicurata (e ci sta, se ne stai comprando centinaia), e se ne devi comprare uno o due ci spendi cifre non proporzionate a quelle della spedizione e-francobolli.poste.it/app/htm…
e altri consigli utili si possono trovare su
community.postcrossing.com/t/t…
(e il fatto che serva quel thread è indicativo)
-
@lysander poi nelle zone turistiche ho notato che spesso qualche tabaccaio li ha ancora, ma bisogna fare attenzione che non rifilino i francobolli finti di altri operatori, che leggo in giro costano di più e funzionano peggio
il sito delle poste tecnicamente vende francobolli, ma li spedisce con assicurata (e ci sta, se ne stai comprando centinaia), e se ne devi comprare uno o due ci spendi cifre non proporzionate a quelle della spedizione e-francobolli.poste.it/app/htm…
e altri consigli utili si possono trovare su
community.postcrossing.com/t/t…
(e il fatto che serva quel thread è indicativo)
@valhalla@social.gl-como.it
Grazie!
E anche trovare UN francobollo qualsiasi è diventato un macello. Ho già girato tre tabacchini e tutti mi hanno detto "se vuoi te lo ordino ma devi aspettare mezza settimana", e a quel punto tanto vale ordinarlo direttamente io.
Per non parlare delle cassette postali, queste sconosciute, diventate più rare dei tartufi.
Capisco bene che oramai le lettere cartacee sono obsolete ma cavoli, che scocciatura per far arrivare un foglio a parecchi chilometri di distanza -
@valhalla@social.gl-como.it
Grazie!
E anche trovare UN francobollo qualsiasi è diventato un macello. Ho già girato tre tabacchini e tutti mi hanno detto "se vuoi te lo ordino ma devi aspettare mezza settimana", e a quel punto tanto vale ordinarlo direttamente io.
Per non parlare delle cassette postali, queste sconosciute, diventate più rare dei tartufi.
Capisco bene che oramai le lettere cartacee sono obsolete ma cavoli, che scocciatura per far arrivare un foglio a parecchi chilometri di distanza -
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @valhalla@social.gl-como.it
L'ufficio postale dovrebbe averli, o quantomeno puoi consegnare direttamente la lettera e pagare senza passare dal francobollo.
Ma l'ufficio postale è lontano, e soprattutto ha una fila della madonna, e fare due ore di fila per un euro e trentacinque mi rode un po' -
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @valhalla@social.gl-como.it
L'ufficio postale dovrebbe averli, o quantomeno puoi consegnare direttamente la lettera e pagare senza passare dal francobollo.
Ma l'ufficio postale è lontano, e soprattutto ha una fila della madonna, e fare due ore di fila per un euro e trentacinque mi rode un po'@lysander @GustavinoBevilacqua in teoria potrebbe esserci la possibilità di prenotare l'appuntamento dal sito ed entrare senza fare coda
però rimane la lontananza
e se si vanno a comprare una 20ina di francobolli per volta è un conto, se serve spedire una lettera all'anno è diverso
(1.35 quindi europa, quindi non posso neanche dirti “passa da qui che ti do uno dei miei”, che quelli per l'europa li ho quasi finiti :D )
-
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
@lysander @GustavinoBevilacqua in teoria potrebbe esserci la possibilità di prenotare l'appuntamento dal sito ed entrare senza fare coda
però rimane la lontananza
e se si vanno a comprare una 20ina di francobolli per volta è un conto, se serve spedire una lettera all'anno è diverso
(1.35 quindi europa, quindi non posso neanche dirti “passa da qui che ti do uno dei miei”, che quelli per l'europa li ho quasi finiti :D )
@valhalla@social.gl-como.it @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org
in teoria potrebbe esserci la possibilità di prenotare l'appuntamento dal sito ed entrare senza fare coda
Sì, e il sito ti dice "yo zio ma cosa c'hai più di vent'anni che usi ancora il pc? (sì, e orgogliosamente cazzo) Installati l'appe fai da là nonno".
E io installo l'app, inserisco le credenziali, e in parte mi riconosce perché vedo il mio nome utente, ma per prenotare vuole un altro accesso (???) facendo il quale mi viene IMPOSTO di fare l'upgrade delle credenziali, che dico vabbè facciamolo, inserisco numero di telefono, email, sms e cazzilli vari.
E il processo si pianta. Perché, per qualche ragione, gli si è fottuto ldap. Cinque volte ho rifatto tutto il circo, e cinque volte si è piantato.
E posso autenticarmi con le credenziali normali, senza la millantata maggiore sicurezza? Sì certo. Ma in realtà no col cazzo.
Al che dico vabbè, torniamo sul sito proviamo a farlo da lì. Riesco a prenotare, e mi viene detto che "abbiamo inviato il numeretto al tuo telefono". Telefono su cui l'app è fottuta. Ma anche alla mail.
E ovviamente, OVVIAMENTE la mail non è ai arrivata e l'app è rimasta fottuta.
E quando alla fine ho fatto la fila e sono arrivato allo sportello, la tizia non solo non voleva vendermi dei maledetti francobolli se prima non le davo la mia tessera sanitaria (siamo tornati in unione sovietica?), ma la macchinetta era convinta che i francobolli costassero duecentoquaranta euro l'uno.
Roba che boh, sembra una barzelletta e io per primo non ci crederei non l'avessi vissuta in prima persona.
Un'istituzione come le poste, una roba nazionale, completamente allo sbando, mi mette una tristezza infinita sta cosa.
E in ogni caso porcoddio. Ma forte. -
@valhalla@social.gl-como.it @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org
in teoria potrebbe esserci la possibilità di prenotare l'appuntamento dal sito ed entrare senza fare coda
Sì, e il sito ti dice "yo zio ma cosa c'hai più di vent'anni che usi ancora il pc? (sì, e orgogliosamente cazzo) Installati l'appe fai da là nonno".
E io installo l'app, inserisco le credenziali, e in parte mi riconosce perché vedo il mio nome utente, ma per prenotare vuole un altro accesso (???) facendo il quale mi viene IMPOSTO di fare l'upgrade delle credenziali, che dico vabbè facciamolo, inserisco numero di telefono, email, sms e cazzilli vari.
E il processo si pianta. Perché, per qualche ragione, gli si è fottuto ldap. Cinque volte ho rifatto tutto il circo, e cinque volte si è piantato.
E posso autenticarmi con le credenziali normali, senza la millantata maggiore sicurezza? Sì certo. Ma in realtà no col cazzo.
Al che dico vabbè, torniamo sul sito proviamo a farlo da lì. Riesco a prenotare, e mi viene detto che "abbiamo inviato il numeretto al tuo telefono". Telefono su cui l'app è fottuta. Ma anche alla mail.
E ovviamente, OVVIAMENTE la mail non è ai arrivata e l'app è rimasta fottuta.
E quando alla fine ho fatto la fila e sono arrivato allo sportello, la tizia non solo non voleva vendermi dei maledetti francobolli se prima non le davo la mia tessera sanitaria (siamo tornati in unione sovietica?), ma la macchinetta era convinta che i francobolli costassero duecentoquaranta euro l'uno.
Roba che boh, sembra una barzelletta e io per primo non ci crederei non l'avessi vissuta in prima persona.
Un'istituzione come le poste, una roba nazionale, completamente allo sbando, mi mette una tristezza infinita sta cosa.
E in ogni caso porcoddio. Ma forte.@lysander @GustavinoBevilacqua ecco, si diceva, *in teoria*
s/un'istituzione/un'azienda privata a partecipazione (=spese) pubbliche/