Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie
-
Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.
Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?
Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.
Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate -
Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.
Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?
Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.
Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate@lysander Mi viene in mente una sola ragione vagamente sensata:
può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
Anche se fai un papiello di 15 post, magari ci pensi a come creare piccoli pensieri di senso compiuto in modo che ogni post possa essere un paragrafo a sè.
No?
Capitava solo a me?
Scompaio. -
@lysander Mi viene in mente una sola ragione vagamente sensata:
può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
Anche se fai un papiello di 15 post, magari ci pensi a come creare piccoli pensieri di senso compiuto in modo che ogni post possa essere un paragrafo a sè.
No?
Capitava solo a me?
Scompaio.può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
Secondo me no, cioè, può essere una lieve spinta, per chi come te ci pensa, ma non è un vincolo forte, e non risolve comunque il problema.
Mi immagino la situazione dove una persona sta maturando un pensiero lungo. Coi toot brevi
inizia a scrivere ... arriva a 500 caratteri. Magari ci ragiona un po' e scende a 400, continua ... arriva a 500, mette il ">", invia e continua ... così per tre toot.
Al quarto si rende conto che nel secondo ha commesso un errore, diventato evidente solo ora, quindi (se sa che è possibile editare) lo edita, ma ora il secondo toot è inconsistente col terzo, quindi edita pure quello, e solo alla fine continua col quarto ...
Arriva al sesto, e si rende conto che l'intera tesi in realtà non sta molto in piedi, e forse dovrebbe rivedere dei fondamentali che erano nel primo toot, ma se lo fa, dovrebbe rivedere anche tutti gli altri.
Risultato? Un mucchio di toot magari singolarmente precisi ma che non stanno strutturalmente in piedi, e che rappresenta un pensiero probabilmente monco.
Se invece ci sono i toot lunghi:
inizia a scrivere ... si rende conto che qualcosa non torna, cancella e riprende ... si rende conto che tutto non sta in piedi, cancella e riprende ... e se alla fine vede che tutto il pippone sta in piedi, finalmente preme invia, e il resto del fediverso si vede arrivare un pensiero compiuto e completo.
Che poi sia chiaro, potrebbe ben essere sbagliato o da rivedere o da buttar via, ma per ragioni che dipendono dal pensiero stesso, non dall'infrastruttura che lo rappresenta.
Accetto di buon grado le limitazioni come stimoli artistici, dopotutto la poesia è anche quello, ma se qualcuno vuole esprimersi artisticamente e tootare solo in forma di haiku, può ben farlo LUI senza che tutto il resto dell'istanza sia costretto a usare toot di meno di venti sillabe.
Non mettiamo limiti solo perché possiamo, #freethecharacters! -
può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
Secondo me no, cioè, può essere una lieve spinta, per chi come te ci pensa, ma non è un vincolo forte, e non risolve comunque il problema.
Mi immagino la situazione dove una persona sta maturando un pensiero lungo. Coi toot brevi
inizia a scrivere ... arriva a 500 caratteri. Magari ci ragiona un po' e scende a 400, continua ... arriva a 500, mette il ">", invia e continua ... così per tre toot.
Al quarto si rende conto che nel secondo ha commesso un errore, diventato evidente solo ora, quindi (se sa che è possibile editare) lo edita, ma ora il secondo toot è inconsistente col terzo, quindi edita pure quello, e solo alla fine continua col quarto ...
Arriva al sesto, e si rende conto che l'intera tesi in realtà non sta molto in piedi, e forse dovrebbe rivedere dei fondamentali che erano nel primo toot, ma se lo fa, dovrebbe rivedere anche tutti gli altri.
Risultato? Un mucchio di toot magari singolarmente precisi ma che non stanno strutturalmente in piedi, e che rappresenta un pensiero probabilmente monco.
Se invece ci sono i toot lunghi:
inizia a scrivere ... si rende conto che qualcosa non torna, cancella e riprende ... si rende conto che tutto non sta in piedi, cancella e riprende ... e se alla fine vede che tutto il pippone sta in piedi, finalmente preme invia, e il resto del fediverso si vede arrivare un pensiero compiuto e completo.
Che poi sia chiaro, potrebbe ben essere sbagliato o da rivedere o da buttar via, ma per ragioni che dipendono dal pensiero stesso, non dall'infrastruttura che lo rappresenta.
Accetto di buon grado le limitazioni come stimoli artistici, dopotutto la poesia è anche quello, ma se qualcuno vuole esprimersi artisticamente e tootare solo in forma di haiku, può ben farlo LUI senza che tutto il resto dell'istanza sia costretto a usare toot di meno di venti sillabe.
Non mettiamo limiti solo perché possiamo, #freethecharacters!@lysander ben, ti dirò: non sto neanche molto ad argomentare perchè anche io sono assolutamente a favore dell'avere un gran numero di caratteri a disposizione.
Tra l'altro molta gente è convinta che sacrificandosi con pochi caratteri aiuta a risparmiare spazio sul server, poi magari posta a ripetizione immagini ad alta risoluzione da un miliardo per un miliardo di pixel. -
undefined stefano_zan@mastodon.uno shared this topic
-
@lysander ben, ti dirò: non sto neanche molto ad argomentare perchè anche io sono assolutamente a favore dell'avere un gran numero di caratteri a disposizione.
Tra l'altro molta gente è convinta che sacrificandosi con pochi caratteri aiuta a risparmiare spazio sul server, poi magari posta a ripetizione immagini ad alta risoluzione da un miliardo per un miliardo di pixel. -
@matz@gts.matteozenatti.net @ju@gts.nugole.it
😂
Ma come, vuoi forse dire che non apprezzi TRENTACINQUE MB di sfocatissima tazzina di caffè con quello che sembra un cornetto ma non si capisce perché la lente è unta e pollicione su un quarto dell'inquadratura, cinque mattine su sette?
Come fa poi la gente a mandarsi i buongiornissimo? -
@matz@gts.matteozenatti.net @ju@gts.nugole.it
😂
Ma come, vuoi forse dire che non apprezzi TRENTACINQUE MB di sfocatissima tazzina di caffè con quello che sembra un cornetto ma non si capisce perché la lente è unta e pollicione su un quarto dell'inquadratura, cinque mattine su sette?
Come fa poi la gente a mandarsi i buongiornissimo? -
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
-
Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.
Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?
Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.
Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate@lysander Lo ammetto... Ho deciso per 840 e non 1000 solo perché volevo fare il figo e l'alternativo a tutti i costi... 🤣 🤣 🤣
-
@lysander Lo ammetto... Ho deciso per 840 e non 1000 solo perché volevo fare il figo e l'alternativo a tutti i costi... 🤣 🤣 🤣
@victorvandort@bologna.one
Vabbè, anche voler fare gli alternativi è una scelta, se ne si è consci va benissimo!
E tra 840 e 1000 non cambia tantissimo, è il perché che mi incuriosisce, ma poi ognuno è libero di metterci il numeretto che preferisce -
@victorvandort@bologna.one
Vabbè, anche voler fare gli alternativi è una scelta, se ne si è consci va benissimo!
E tra 840 e 1000 non cambia tantissimo, è il perché che mi incuriosisce, ma poi ognuno è libero di metterci il numeretto che preferisce@lysander In effetti hai ragione, cambia ben poco (e in effetti ci sono software e istanze che hanno valori ben più alti), ma dato che un un numeretto bisogna mettercelo per forza, 840 mi piaceva perché è più dei 500 standare ma meno del "roboante" valore 1000 🤣
-
@lysander In effetti hai ragione, cambia ben poco (e in effetti ci sono software e istanze che hanno valori ben più alti), ma dato che un un numeretto bisogna mettercelo per forza, 840 mi piaceva perché è più dei 500 standare ma meno del "roboante" valore 1000 🤣
@victorvandort@bologna.one
Ma ora son curioso, ha un qualche significato particolare? 500 e 1000 son banali siam d'accordo, 768 è carino, ma 840? È abbondante ma poi? -
@victorvandort@bologna.one
Ma ora son curioso, ha un qualche significato particolare? 500 e 1000 son banali siam d'accordo, 768 è carino, ma 840? È abbondante ma poi?@lysander
È il numero medio di caratteri presenti in un minuto di parlato...