Giorno #11
-
Giorno #11
Siamo inondati ogni giorno di informazioni e immagini: un flusso che nessun cervello umano può contenere.
Reagiamo, scorriamo, assorbiamo.
Ma la verità è semplice: non siamo fatti per sapere tutto, in ogni istante.Il nostro equilibrio ha bisogno di pause e di silenzi che trasformano il caos in comprensione.
Selezionare ciò che conta non è ignorare il mondo, ma viverlo secondo i limiti - e la bellezza - della nostra umanità.
-
Giorno #11
Siamo inondati ogni giorno di informazioni e immagini: un flusso che nessun cervello umano può contenere.
Reagiamo, scorriamo, assorbiamo.
Ma la verità è semplice: non siamo fatti per sapere tutto, in ogni istante.Il nostro equilibrio ha bisogno di pause e di silenzi che trasformano il caos in comprensione.
Selezionare ciò che conta non è ignorare il mondo, ma viverlo secondo i limiti - e la bellezza - della nostra umanità.
Scusa se mi viene un paragone dissacrante .
La mia canetta dopo mezza giornata in giardino a guardare e cercare di controllare tutto il mondo che passa attorno , con tutti i rumori , le luci e gli stimoli annessi spesso ha voglia di stare al chiuso , senza rumori , senza guardare e controllare niente attorno a se .
Come per riordinare le idee ...
Oppure semplicemente per dormire serena 😁Buonanotte rilassata
-
undefined g3rt@mastodon.uno shared this topic on
-
Scusa se mi viene un paragone dissacrante .
La mia canetta dopo mezza giornata in giardino a guardare e cercare di controllare tutto il mondo che passa attorno , con tutti i rumori , le luci e gli stimoli annessi spesso ha voglia di stare al chiuso , senza rumori , senza guardare e controllare niente attorno a se .
Come per riordinare le idee ...
Oppure semplicemente per dormire serena 😁Buonanotte rilassata
@liberotoncello @internet Non è assolutamente un paragone dissacrante, anzi. Questo ci ricorda che la natura è un ciclo, un susseguirsi di stimoli e di riposi, di arricchimento e di meditazione, ed è proprio a quello che dobbiamo tornare.
-
undefined filippodb@mastodon.uno shared this topic on
undefined adriananselmo@caffeohibo.it shared this topic on
-
@liberotoncello @internet Non è assolutamente un paragone dissacrante, anzi. Questo ci ricorda che la natura è un ciclo, un susseguirsi di stimoli e di riposi, di arricchimento e di meditazione, ed è proprio a quello che dobbiamo tornare.
-
undefined liberotoncello@mastodon.uno shared this topic on
-
Giorno #11
Siamo inondati ogni giorno di informazioni e immagini: un flusso che nessun cervello umano può contenere.
Reagiamo, scorriamo, assorbiamo.
Ma la verità è semplice: non siamo fatti per sapere tutto, in ogni istante.Il nostro equilibrio ha bisogno di pause e di silenzi che trasformano il caos in comprensione.
Selezionare ciò che conta non è ignorare il mondo, ma viverlo secondo i limiti - e la bellezza - della nostra umanità.
@slowsurf @internet l'evoluzione dell'essere umano per millenni è stata caratterizzata da piccoli nuclei familiari, poi da piccoli gruppi multi-familiare. Nel recente passato si è passati allo sviluppo di grandi città (3-4000 anni), ma una gran parte della popolazione viveva in contesti rurali formati da piccoli paesi con spostamenti limitati.La mobilità è storia recente e la tempesta di informazioni esiste da 30-40 anni, in continuo aumento.
Limitarne la quantità è solo sopravvivenza.