Dopo l’inchiesta per corruzione, il parlamento europeo aveva tagliato i rapporti col colosso cinese.
-
Dopo l’inchiesta per corruzione, il parlamento europeo aveva tagliato i rapporti col colosso cinese. Che però è rientrato dalla finestra e ha continuato a influenzare il settore del fotovoltaico. Così Bruxelles evidenzia un problema di autonomia industriale e strategica.
(il mio abituale articolo del fine settimana per @lettera43)
https://www.lettera43.it/caso-huawei-contraddizione-ue-indipendenza-energetica/
-
Dopo l’inchiesta per corruzione, il parlamento europeo aveva tagliato i rapporti col colosso cinese. Che però è rientrato dalla finestra e ha continuato a influenzare il settore del fotovoltaico. Così Bruxelles evidenzia un problema di autonomia industriale e strategica.
(il mio abituale articolo del fine settimana per @lettera43)
https://www.lettera43.it/caso-huawei-contraddizione-ue-indipendenza-energetica/
@giuliocavalli
Ho letto e capito la lingua italiana , non il sottoscritto tecnologico .
Se ho capito bene il sottofondo e l'allarme , ogni sia pur piccolo aggeggio elettronico-informatico è in connessione con chi katso gli pare a lui e noi utilizzatori ci attacchiamo .
Oggi il "nemico" è la cina in questo campo ma ci è utile .
Non mi pare di aver letto un qualche rimedio o difesa .KESSIFÀ 🫣