I chatbot sono pessimi nel fornire notizie accurate.
-
I chatbot sono pessimi nel fornire notizie accurate. Ma rispetto a cosa? E cosa dovremmo fare al riguardo?
Un recente studio della BBC e dell'Unione Europea di Radiodiffusione ha rilevato un livello allarmante di problemi quando hanno testato una serie di chatbot popolari ( Gemini , ChatGPT , CoPilot , Perplexity ) su temi di attualità e hanno valutato le loro risposte con i giornalisti. I numeri principali hanno mostrato che il 45% di tutte le risposte presentava "almeno un problema significativo"; il 31% mostrava "seri problemi di reperimento"; e il 20% conteneva "gravi problemi di accuratezza", inclusi dettagli imprecisi o informazioni obsolete.
Il rapporto osserva:
"Questa ricerca dimostra in modo inequivocabile che queste carenze non sono episodi isolati", afferma Jean Philip De Tender, Direttore Media e Vicedirettore Generale dell'EBU. "Sono sistemiche, transfrontaliere e multilingue, e crediamo che ciò metta a repentaglio la fiducia del pubblico. Quando le persone non sanno di cosa fidarsi, finiscono per non fidarsi affatto, e questo può ostacolare la partecipazione democratica".
-
undefined informapirata@mastodon.uno shared this topic
-
I chatbot sono pessimi nel fornire notizie accurate. Ma rispetto a cosa? E cosa dovremmo fare al riguardo?
Un recente studio della BBC e dell'Unione Europea di Radiodiffusione ha rilevato un livello allarmante di problemi quando hanno testato una serie di chatbot popolari ( Gemini , ChatGPT , CoPilot , Perplexity ) su temi di attualità e hanno valutato le loro risposte con i giornalisti. I numeri principali hanno mostrato che il 45% di tutte le risposte presentava "almeno un problema significativo"; il 31% mostrava "seri problemi di reperimento"; e il 20% conteneva "gravi problemi di accuratezza", inclusi dettagli imprecisi o informazioni obsolete.
Il rapporto osserva:
"Questa ricerca dimostra in modo inequivocabile che queste carenze non sono episodi isolati", afferma Jean Philip De Tender, Direttore Media e Vicedirettore Generale dell'EBU. "Sono sistemiche, transfrontaliere e multilingue, e crediamo che ciò metta a repentaglio la fiducia del pubblico. Quando le persone non sanno di cosa fidarsi, finiscono per non fidarsi affatto, e questo può ostacolare la partecipazione democratica".
-
undefined macfranc@poliversity.it shared this topic
-
-
@betelgeuse93 sì, è molto probabile e finora non si è riusciti a trovare un antidoto a questo problema
-
@betelgeuse93 sì, è molto probabile e finora non si è riusciti a trovare un antidoto a questo problema
@macfranc @betelgeuse93 @aitech Se noi riusciamo a fare fact-checking, ci riuscirà anche l'intelligenza artificiale, non temete 😉
-
@macfranc @betelgeuse93 @aitech Se noi riusciamo a fare fact-checking, ci riuscirà anche l'intelligenza artificiale, non temete 😉
-
@macfranc @betelgeuse93 @aitech Se noi riusciamo a fare fact-checking, ci riuscirà anche l'intelligenza artificiale, non temete 😉
@mikkaels l'intelligenza artificiale non è pensata per fare fact checking ma per dire cose false e sbagliate sotto una certa percentuale