Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Ora legale definitiva?

Uncategorized
2 2 1
  • Ora legale definitiva?

    Ieri la Società Italiana per la Medicina Ambientale (la conoscevate? Dal loro sito non mi pare facciano molto) ha presentato alla Camera dei deputati una “richiesta ufficiale di indagine conoscitiva presentata alla Commissione attività produttive”, qualunque cosa ciò significhi.

    Avere un’ora legale permanente, o se preferite fissare le lancette degli orologi a UTC+2, significa che al nord a dicembre e gennaio il sole sorge alle 9. Contenti loro… Non credo nemmeno che ci sia un taglio di 720 milioni di kWh (cioè un’ottantina di milioni di euro) all’anno; potrebbe forse esserci rispetto a restare sempre con UTC+1, ma a questo punto è meglio usare come motivo le presunte difficoltà di adattarsi al cambio d’ora. Ma quello che non sopporto è che il catenaccio dell’articolo reciti «Favorevole l’84% dei cittadini». Manca infatti una parolina: “europei”. Come scrissi qualche anno fa, quello è infatti il risultato di una petizione europea del 2018, dove la partecipazione è stata di poco più dell’1% della popolazione e in particolare gli italiani che hanno votato sono stati lo 0,04% della popolazione, tra 20000 e 25000 persone, tra le quali a favore dell’abolizione del cambio d’ora erano i due terzi, non i sei settimi. Diciamo che un sondaggio così ha più o meno il valore di quelli di Libero… Anche chi, come TGCom, si lamenta dei costi del cambio d’ora parla di tutt’altro, cioè dei problemi nelle settimane in cui in Europa c’è già il cambio d’ora e negli USA no e viceversa. Togliere il cambio d’ora in Europa non cambierebbe la situazione, e toglierlo solo in Italia la peggiorerebbe solo. Però evidentemente c’è qualcuno che sente il bisogno di parlare di questi temi!

  • Ora legale definitiva?

    Ieri la Società Italiana per la Medicina Ambientale (la conoscevate? Dal loro sito non mi pare facciano molto) ha presentato alla Camera dei deputati una “richiesta ufficiale di indagine conoscitiva presentata alla Commissione attività produttive”, qualunque cosa ciò significhi.

    Avere un’ora legale permanente, o se preferite fissare le lancette degli orologi a UTC+2, significa che al nord a dicembre e gennaio il sole sorge alle 9. Contenti loro… Non credo nemmeno che ci sia un taglio di 720 milioni di kWh (cioè un’ottantina di milioni di euro) all’anno; potrebbe forse esserci rispetto a restare sempre con UTC+1, ma a questo punto è meglio usare come motivo le presunte difficoltà di adattarsi al cambio d’ora. Ma quello che non sopporto è che il catenaccio dell’articolo reciti «Favorevole l’84% dei cittadini». Manca infatti una parolina: “europei”. Come scrissi qualche anno fa, quello è infatti il risultato di una petizione europea del 2018, dove la partecipazione è stata di poco più dell’1% della popolazione e in particolare gli italiani che hanno votato sono stati lo 0,04% della popolazione, tra 20000 e 25000 persone, tra le quali a favore dell’abolizione del cambio d’ora erano i due terzi, non i sei settimi. Diciamo che un sondaggio così ha più o meno il valore di quelli di Libero… Anche chi, come TGCom, si lamenta dei costi del cambio d’ora parla di tutt’altro, cioè dei problemi nelle settimane in cui in Europa c’è già il cambio d’ora e negli USA no e viceversa. Togliere il cambio d’ora in Europa non cambierebbe la situazione, e toglierlo solo in Italia la peggiorerebbe solo. Però evidentemente c’è qualcuno che sente il bisogno di parlare di questi temi!

    @notiziole è una cosa talmente stupida. Restare con l' ora solare tutto l'anno avrebbe molto più senso.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti