Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  • 0 Votes
    1 Posts
    2 Views
    Birthday Inventory 2025It’s become a ritual for me to take a personal inventory on my birthday. I’ve done it in 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, and 2017. I’m in Montreal today, at home with my son Stavro and wife Maj. (Daughter Amita June is on her way home from a Thanksgiving weekend with her boyfriend’s grandparents.) I have some time before we start our supper (Mon Ami Korean BBQ) and evening birthday celebration (Jardins de lumière at the Botanical Gardens followed by cake and presents). I don’t usually refer to previous years’ inventories before I write, so some of this might be dupes of long-lasting issues. Apologies for long-time readers! Anyway, here we go.Health. The last year has been pretty rough on my health. After my car accident in Jun 2024, I’ve had a pretty straightforward recovery, but some parts of me are just never going to be the same. I’ve taken a long time to recover my level of exercise, though, and it shows in my weight. I’m carrying more weight than I have in the last 15 years — it’s starting to feel like a lot to carry. What I’ve previously done to lose this kind of weight — an hour or more of exercise per day, plus tightening up my alcohol and food intake — seems really hard to imagine. On the plus side, Stavro and I just started lifting weights again, four nights a week, after several months away from the gym. It’s great to spend time with him, and crush some iron together.Teeth. I think I talk about my teeth in these inventories sometimes? Regardless: teeth are great. I had some fillings replaced this summer that had been slowly breaking down in the back of my mouth for 45 years. They’re now brand new and set to get me through the age of 102, I guess.Family. I think I mentioned my time working out with my son Stavro; I also have been getting time in with him while he practices driving. It’s been a good year of engagement. My daughter Amita is a little more distant; she’s been out of the house for about a year and a half now, in her own apartment. But she still sends us a good night on our family group chat almost every night, which is sweet. She just started at McGill this year, which was a really good compromise between our duelling goals: I wanted her to get a window to a wider world, and she wanted to stay here in Montreal. I have fingers crossed that she’ll be doing a semester abroad next year.Relationship. It’s great. We’re probably more in sync than we have been in a long time. We are very close, talk a lot, and purposefully spend time together. Maj has her own work and her own life, but we seem to be relating really well.Extended family. It’s OK; I’ve been doing calls with my parents and brothers and their families less frequently than in previous years, but we still connect about once per month. My uncles, aunts and cousins are harder; they’re usually on Facebook and Instagram, but I didn’t get down to New Jersey or out to California this year to see them. I’m realising recently that my generation is the one to deal with family issues like deaths or crisis; it’s hard coming to the understanding that we’re the adults in the room for now. Work. For the first time in a few years, “work” and “life’s purpose” are aligned in my inventory. Last year, just before my birthday, I finished my book about the distributed social networking protocol I helped create, ActivityPub. It’s been doing pretty well in sales, and I’ve done some events to promote it this year. I also co-founded a non-profit to promote the use of the protocol, the Social Web Foundation. I’ve been working on projects for the SWF for the full year, including further developments of the protocol, promoting its use at conferences, and writing reports about legal, technical or social issues with the protocol. It’s been exciting and fun. Maybe best of all, the efforts I put into standardisation at the W3C Social Web Incubator Community Group are now part of my work at the SWF, so it doesn’t feel like I’m spending all my nights and weekends on a side effort.I continue to do my work for the Open Earth Foundation as Director of Open Technology, leading a team of 10 (!) developers building software to help cities fight climate change. I’ve been working here for 3-1/2 years, which might be a record for me. In the last year, we’ve used the software to provide emissions inventories, risk assessments and climate action plans for 50 Brazilian cities, and we’re working on expanding that effort to all 5500 municipalities in the country. It feels like we have traction and product-market fit, which is really powerful and exciting. Over the summer, I promoted two technical leads to become engineering managers, so that I currently only have 4 direct reports, not 9. It’s relaxed a lot of my efforts, giving me a chance to concentrate on more strategic technology work and deep process engineering.I’ve been working less on CoSocial than I did in previous years, but that’s a sign of the project’s strength. CoSocial is the cooperative social media service for Canadians that I helped get started a couple of years ago. Last year, I was re-elected to the board, but wasn’t chosen as President. I’ve done work in the Trust and Safety Working Group, and I still go to board meetings, but I really like seeing things take off at the org.I also got asked to join the board at the North American Native Plant Society this year. Native plants have been an obsession of mine for a few years, and it’s great to get a chance to focus on them in a formal setting.School. I continue my remote Master’s degree in Computer Science at Georgia Tech. It’s been an amazing experience — I’ve loved the work in databases, software architecture, software engineering and computer networking. I know that after 35 years in the profession, I shouldn’t have anything more to learn, but the classes I’ve been taking have been really enriching and engaging, and they’ve really helped with my professional work. I am taking one class per semester, on top of my 1.5 jobs and other responsibilities, so it feels like a lot, but I really am enjoying it. I haven’t done the credits math lately, but I think I’m on the back half of the program, and should have a degree in a year or two. And, yes, I’m seriously considering applying for Ph.D. programs. Why not keep the party going?Home. Our house in Montreal was starting to feel crowded over the last few years, with four adults in a small townhouse footprint, but Amita June moving out has alleviated some of that pressure. On top of which, Stavro has been much more active in the world, working on music and playing in two bands. I often get the house to myself during the day, and some evenings I even eat on my own. The house is 100+ years old, and there’s way too many repairs that need doing for me to ever put time into, but it still feels like a home we can go into empty nester mode with.Our country home is a source of a lot of joy. Located in the Eastern Townships of Quebec, it has rooms for everyone, plus dedicated offices for me and Maj, plus a basement and other usable spaces. The big back yard is full of native plants that are really coming into their own; I germinated some perennials inside this spring, and they’ve done pretty well when they were transplanted. The vineyard has bounced back from a year of neglect, with a lot of wood building up on the trunks. I think it should be ready to make wine next year (year 5).Travel. Travel has mostly been for OEF and SWF work — I’ve gone to Brussels for FOSDEM, Austin for South by Southwest, Brazil for our OEF all-hands, Vancouver for Fedicon, and New York for HOPE. I have more travel for work this fall. It’s been nice to see places I haven’t gone before, but I do feel a little over-stretched.Hobbies. My hobbies have suffered this year, as so much of my “spare” time is taken up with my second job and my master’s degree. But as mentioned above, I’ve taken time for gardening, winemaking, cooking, and making jams. One of my big hobbies, my daily Minecraft habit, has been put aside since BDS asked us to boycott it. Instead, I’ve been playing Stardew Valley on my phone. It’s a fun game, too, but a little more closed-world than Minecraft. I’ve also been to see a lot more live music this year than in previous years; Stereolab and the Mutek festival are two highlights.Friendships. They’ve been OK! I’ve spent more time with friends than in previous years. One thing that has been nice is having a number of visits by friends from the US or other parts of Canada or Europe who stayed at our house. I love showing people around, having meals out, and letting people get to know my family and friends here in Montreal. If you’re a friend who’s considered coming to Montreal, please reach out. I still need to put more time into friendships State of the world. The genocide in Gaza has been a constant concern for me this year. I’ve been participating in protests, BDS, and online groups as well as pressuring my political representatives here in Canada and in the USA. This very week marks the second tenuous ceasefire, with a halt to the bombings, an exchange of hostages, and a release of much-needed humanitarian aid. I want to keep up the pressure to make sure the killing doesn’t start again like it did last time.Other politics have been eclipsed by Gaza. I have found it a reasonable litmus test to see if politicians share my values and concerns for the world we are in or are thinking about the world that will come after. I haven’t been as active in US politics, and the contributions that I’ve made have been filtered through that Gaza lens.Working in the climate change space has made it, coincidentally, less of a focus in my political interests. But it is still the most important issue facing humankind today, and I am very worried by regressions in climate action, big and small.That’s about all I can think of for now, and it’s time to go get supper, so I’m going to hit Publish and go eat. Thanks for reading this far!#2025 #birthday #inventory

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Missed @ben's keynote at this year's @fediforum? Here's the full transcript. "The opportunity right now isn't to build a better Twitter or to provide a nice place for people who care about Linux to chat: it's to build infrastructure that vulnerable people can actually use to organize, to communicate safely, and to build community. But we can only do that if we're building with those communities from day one, not building for them based on our assumptions about what they need."

    https://flip.it/Xs9Lur

    read more

  • Earlier: The new "bathroom bill" not only makes it harder for trans people to exist in public, it also attempts to grant immunity from prosecution to those enforcing it, even if they violate the constitution. https://www.texasobserver.org/texas-bathroom-bill-weaponizes-transphobia/

    +

    read more

  • I’d like to see the have more fun, humorous content. We have so many creative and clever people here. Bringing laughter in these times is tough but does genuine good.

    I want to brainstorm stuff. Maybe a ? Hosted by Frankie and rotating guests?🤔

    read more

  • @simonperry @simoneviaggiatore.wordpress.com Faccio quello che posso. Sono come il virus... Se mi infilo mi infilo LOL

    read more

  • @talksina

    Ma che bello!

    Spero che anche questo sia utile!

    @simoneviaggiatore.wordpress.com

    read more

  • @simoneviaggiatore.wordpress.com @simonperry mi sto salvando tutti i link di spiegazione sul fediverso nei segnalibri per il talk al

    read more

  • In questo articolo parlo di social network, un argomento non direttamente collegato al viaggio, ma comunque molto importante se pensiamo a tutti i contenuti di viaggio che transitano sulle pagine social e le nostre interazioni con altre persone attraverso i social, ma anche a quante ore trascorriamo davanti agli schermi “grazie” ad essi.

    Sui social ormai ci siamo tutti, ci si parla di tutto, e sappiamo bene che tutti passiamo molte ore al giorno davanti alle pagine social, ma possiamo dire anche, più in generale, utilizzando servizi on line “gratuiti”. Spesso è su quelle pagine che scopriamo cosa succede nel mondo, gli ultimi eventi su un certo argomento, i risultati elettorali.

    È un dato di fatto che al giorno d’oggi tutti i grandi social siano nelle mani di aziende, ma non aziende qualunque: veri e propri colossi dell’informatica, che investono cifre da capogiro per capire come tenerci incollati alle alle loro piattaforme per un tempo sempre maggiore. Quel tempo lo togliamo ai nostri cari, alle nostre attività, ad altre cose che amiamo, e più in generale alla nostra presenza nel mondo.

    Un altro grande problema di tutto questo è che quelle piattaforme vendono ad altri ciò che scriviamo, le nostre abitudini e preferenze di ogni tipo, affinché questi “altri” possano farne ciò che vogliono, compreso analizzarci per capire sempre meglio come indurci ad acquistare di tutto.

    Di più: chi possiede il social network e quindi i dati che hanno origine da noi, può sapere chi siamo meglio di noi stessi a volte, e può usare queste informazioni per plasmare le nostre idee.

    Cosa c’entra il Fediverso in tutto questo? Ci sto arrivando. 🙂

    Se quello che ti ho descritto ti sembra una teoria del complotto, purtroppo ti stai sbagliando. Tutto questo è reale, e basta fare una ricerca on line per trovare le conferme di ciò che dico.

    D’altra parte, nel mondo dell’informatica e del web, c’è un detto: se un servizio è gratuito, allora il prodotto in vendita sei tu.

    Nelle piattaforme social come Facebook, Instagram, TikTok o similari, i proprietari hanno investito miliardi di dollari. Si potrebbe pensare che i costi sostenuti siano in gran parte per l’infrastruttura, ma la parte più impegnativa di un social network è la messa a punto e il mantenimento dell’algoritmo, ossia quell’insieme di meccanismi che sulla base di una serie di eventi (i nostri comportamenti on line), decidono cosa farci vedere, e di conseguenza cosa nasconderci.

    Per fare un esempio pratico, supponiamo che  un utente abbia un vago interesse per un argomento spinoso come l’immigrazione. Gli algoritmi intercetteranno alla perfezione questo interesse (sono lì apposta del resto, anche se l’utente non li vede; possiamo dire che il social stesso è un algoritmo molto complesso).

    Una volta compreso il nostro interesse, verrà deciso quale sarà il prossimo articolo o il prossimo video che vedremo scorrendo verso il basso, o a quale notifica dare la priorità, quale annuncio pubblicitario farci vedere prima, eccetera. Negli ultimi anni gli algoritmi social sono diventanti anche esperti nel creare curiosità che non abbiamo.

    Badate bene che l’interesse della piattaforma non è quello di darci un’idea chiara, equilibrata ed imparziale su un argomento, ma di trattenerci sull piattaforma il più possibile affinché continuiamo a vedere gli annunci pubblicitari.

    E qual è il metodo migliore per raggiungere questo obiettivo? La paura, o la rabbia, o entrambe.

    L’algoritmo comincerà a proporci video in cui si dice che i nostri problemi derivano dagli immigrati, e che se non facciamo qualcosa “ci rimpiazzeranno” (ti suona familiare?).

    Ci è appena stata instillata la paura, più o meno conscia, che qualcuno voglia portarci via qualcosa, che il nostro stile di vita è in pericolo, che non è colpa nostra se la vita non ci riesce proprio come vorremmo, ma anzi è colpa di una persona disperata che è morta attraversando il Mediterraneo su un pezzo di legno scadente. Donne, uomini, bambini, neonati, non importa: tutti ugualmente destabilizzanti per le nostre vite.

    La frittata è fatta. Vorremo saperne di più, staremo lì ancora e ancora per cercare qualcosa che ci tranquillizzi, che ci tolga quella paura; ma quel qualcosa non arriverà. Anzi, l’idea di base, la paura, verrà sempre più rinforzata, video dopo video, articolo dopo articolo.

    Pur essendo un grande utilizzatore di questi social (lo ammetto, io trovo sconcertante che esistano aziende dal potere – enorme – di decidere cosa dobbiamo guardare, e di conseguenza cosa dobbiamo pensare, che idee dobbiamo farci. Se a fare tutto questo fosse un Governo, diremmo che si tratta di una dittatura. Perché non ci scuote l’idea che possa farlo un privato?

    È proprio per tutte queste ragioni che sempre più persone riconoscono che questo sistema di cose è una grande anomalia per le democrazie.

    Rifiutare questo sistema è un atto rivoluzionario.

    Ma come fare? Rinunciare per sempre alla propria vita on line?
    È qui che entra in gioco il Fediverso.

    Cos’è? Può sembrare qualcosa di complesso ma in realtà è qualcosa di molto semplice.

    Immagina di vivere nell’appartamento di un condominio. Quando vuoi parlare con qualcuno, o sapere di cosa si parla nel condominio, puoi uscire dal tuo appartamento e incontrare i tuoi vicini di casa. Puoi parlare con loro privatamente, ma anche in uno spazio comune, come il pianerottolo, dove puoi parlare a tutti gli altri inquilini che stanno sul pianerottolo insieme a te.

    In questo esempio, è come se il condominio fosse un social network.

    Esistono persone nel mondo che hanno creato diversi social network (condominii) che sono liberi dalle logiche di cui parlavamo sopra.

    Queste persone hanno creato il codice d social network del tutto nuovi, e lo hanno messo a disposizione di chiunque lo voglia usare, a patto che lo distribuisca di nuovo in quella forma.
    Può sembrare una cosa da poco, ma non la è: chiunque abbia sufficienti competenze può prendere questo codice e costruire un nuovo condominio (una istanza del social network), dove le persone possono “abitare”, digitalmente parlando.
    Inoltre, è anche possibile verificare che i “mattoni” che costituiscono questi nuovi condominii non contengano algoritmi poco desiderabili, come quelli dei social di cui parlavamo prima: Facebook, Instagram, Tiktok e tutti gli altri. Se anche dovessero all’improvviso contenerli, la licenza adottata consentirebbe di rimuoverli e redistribuire di nuovo il codice (ma chi vorrebbe mai usarlo senza modifiche, a quel punto?).

    I programmatori dei nuovi social liberi non si sono fermati qui, ma hanno fatto qualcosa di ancora più utile e straordinario: hanno messo in comunicazione tra loro i condominii.

    Restando nella metafora dei condominii, hanno fatto in modo che gli inquilini di un condominio possano parlare con le persone che si trovano negli spazi comuni di un altro condominio, e viceversa. Hanno fatto in modo che gli abitanti di un condominio possano parlare con gli abitanti di una villette a schiera, o di uno chalet di montagna.

    In sostanza, non è più necessario abitare lo stesso tipo di casa per potersi parlarsi.

    Questa è una delle enormi differenze tra i social vecchi e i nuovi social network liberi. Se hai un account Facebook, da Facebook non potrai vedere i video che vengono pubblicati su YouTube: al limite potrai seguire un collegamento che ti porta là, abbandonando quindi Facebook. Poi dovrai aprire un altro account, regalare i tuoi dati personali anche a TikTok, e allora potrai vedere i video ma i due mondi resteranno separati.

    Nei social liberi non è così. Ne esistono di diversi tipi, e sono TUTTI interconnessi l’uno all’altro.

    Questo è il Fediverso, un social network fatto da tantissimi social network più piccoli, collegati tra loro. Una città formata da tante abitazioni diverse, siano esse condominii, villette indipendenti o casette a schiera.

    Le “case” che compongono la grande città del Fediverso (le ho chiamate istanze) sono fabbricate usando il codice di cui parlavamo prima da chiunque lo voglia, e di conseguenza si assomigliano tra loro per gruppi omogenei.

    In sostanza è una federazione di social network, ed ecco perché viene chiamata “Fediverso”.

    Quali sono i social network che compongono il Fediverso?

    Ne esistono tanti, ma vediamo brevemente i più popolari:
    Mastodon: adatto per il microblogging, cioè testi molto brevi. E’ il social più popolare nel Fediverso, anche in Italia. A prima vista può somigliare a X (ex Twitter), BlueSky o Threads.
    Friendica: più adatto ai testi lunghi, e quindi più simile a Facebook (anche nell’interfaccia). Il primo approccio però può essere meno semplice rispetto a Mastodon.
    Pixelfed: nasce per la condivisione di Foto, ed è quindi paragonabile ad Instagram.
    PeerTube: nasce come piattaforma di condivisione di video, similmente a quanto fa Youtube o TikTok.
    Lemmy: in grado di dare vita ad una piattaforma di aggregazione dei contenuti, similmente a Reddit.

    In nessuno di questi nuovi social ci sono algoritmi che decidono cosa tu debba vedere. Le pubblicazioni sono – e rimangono – sempre in ordine cronologico: i contenuti si scoprono seguendo i tag degli argomenti che ci interessando, o ricercandoli tramite la funzione di ricerca.
    All’interno delle istanze, ad ora, non c’è pubblicità.
    Cosa non da poco, i nostri dati personali non vengono venduti o ceduti a nessuno.

    Per i motivi di cui sopra, quando ci si iscrive ad una delle istanze dei social network che ho citato, si può rimanere un po’ spaesati e spiazzati, e ci si può sentire un po’ soli.
    Questo non deve bloccarci, ma anzi è la prova che la piattaforma non ci “spinge” a vedere ciò che lei desidera (a chi gioverebbe?).

    Ci sono molte organizzazioni, aziende e persino privati nel mondo che gestiscono attivamente istanze di questi social.
    Tra tutti, credo che i privati siano quelli che più di tutti hanno bisogno del nostro supporto come utenti finali, perché…sì, mantenere questi social costa. Ci vogliono server che li ospitano, tempo da dedicarvi per l’installazione, gli aggiornamenti e la moderazione dei contenuti, quando qualche utente viola le regole richieste per la permanenza sulla piattaforma (le regole sono semplici, ben chiare ed evidenti al momento dell’iscrizione).
    L’accesso alle istanze generalmente è gratuito, ma non sorprendetevi se i gestori – giustamente – pubblicheranno di tanto in tanto qualche invito alla donazione.
    Il mio suggerimento è di trovare un’istanza che ci piace, “sposarla” e sostenerla economicamente con un piccolo obolo mensile, anche pochi euro, che possono fare la differenza. Per quanto mi riguarda li investo molto volentieri in questo tipo di supporto.

    Io ho diversi account nel Fediverso perché pubblico molti contenuti, ma ribadisco che da “spettatori” può bastarne anche soltanto uno.

    Sono iscritto e sostengo economicamente l’istanza Mastodon.uno (https://mastodon.uno), dove mi trovate come @simonperry.

    Sono iscritto a Pixelfed.uno, (https://pixelfed.uno) dove condivido gli scatti dei miei viaggi che ritengo più interessanti. Lì potete trovarmi come “@Perry77

    I miei 3 podcas sono tutti ospidati su castopod.it, una piattaforma di podcasting federata con il Fediverso.
    Il mio ultimo podcast Verso Casa, ad esempio, può essere seguito dando il follow al profilo “@versocasa” da qualunque account del Fediverso.

    Il sito che stai leggendo, ospitato su wordpress, è associato ad un account nel Fediverso, cosicché ogni articolo che pubblico qui viene automaticamente condiviso nel fediverso.
    Il profilo che si può seguire da qualsiasi social del Fediverso, per vedere gli articoli che pubblico, è “@simoneviaggiatore.wordpress.com@simoneviaggiatore.wordpress.com”

    Tutti i nomi account che ho riportato, sono scritti in questa forma: @nomeaccount

    Questo è il modo in cui puoi cercare un utente all’interno della istanza dove tu e lui siete iscritti. Se dovrai cercare un utente di un’altra istanza, ti basterà mettere @nomeistanza dopo il nome utente, ovviamente scrivendolo tutto attaccato.

    Il Fediverso, per ora, è un posto magico per me; senza pubblicità, ben moderato da esseri umani (non certo da algoritmi) e ogni volta che ci entro per me è come ritrovare quella pace che si ritrova in un bosco. Parliamo sempre di social newtork, ma non c’è confusione: solo contenuti.

    Per restare in questo modo, il Fediverso ha bisogno di più iscritti che capiscano il valore di quanto hanno tra le mani, e di qualche donazione in più.

    Dai una chance al Fediverso, iscrivetevi ad una delle istanze.

    Non sentitevi spaesati, ma apprezzate il silenzio. Potrete dare maggior valore alle interazioni, che saranno reali e non forzate dagli algoritmi che fomentano il litigio.

    [Nota: ogni litigio nel Fediverso, che comunque capita, saprai che è autentico].

    Per qualsiasi dubbio io possa chiarire, fammi sapere qui sotto con un commento!

    read more

  • I would like other lichess users on mastodon. Here is my account.

    https://lichess.org/@/escapismius

    if you are a little interested in chess could you help me boost this post? thank you

    read more
Post suggeriti