Oggi sono veramente ARRABBIATO 😠
-
Ma i conti il pubblico non dovrebbe farli solo economicamente
Basterebbe creare piattaforme CENTRALIZZATE al miur per la didattica, così come si è creata la PEC della scuola, tal quale
E ci si investe un minimo per formazione/gestione, che ti ritornano moltiplicati sicuramente
Il problema è invece che i politici non capiscono questo "moltiplicatore" che si ha nel non svendersi al privato che poi ti ricatta in millemilamodi
D'altra parte la cagata di classroom è veramente una cagata
Cosa offre di così irripetibile?
Lo avete usato?
E' imbarazzante. E' solo integrato con tutto il suo apparato di profilazione, ma come usabilità, gestione e prestazioni fa letteralmente cagare pure questo fa riflettere
Esiste da *anni* #moodle, per dirne uno (che già si usa in una marea di università)
Basterebbe partire da quel branch senza inventare da zero la ruota e adattarlo... Ma che lo diciamo a fare?
-
D'altra parte la cagata di classroom è veramente una cagata
Cosa offre di così irripetibile?
Lo avete usato?
E' imbarazzante. E' solo integrato con tutto il suo apparato di profilazione, ma come usabilità, gestione e prestazioni fa letteralmente cagare pure questo fa riflettere
Esiste da *anni* #moodle, per dirne uno (che già si usa in una marea di università)
Basterebbe partire da quel branch senza inventare da zero la ruota e adattarlo... Ma che lo diciamo a fare?
Il MIUR potrebbe DOMANI MATTINA investire su una piattaforma tutta sua, ma partendo da robe #OSS come questa, già usata e rodata da decine se non centinaia di università nel mondo, e adattarla a qualsiasi scuola di ogni ordine e grado
Il costo, non dovendo ricreare tutto da zero, è ridicolo e una frazione di quello che si dovrebbe spendere per farlo far ex novo da un'azienda, si deve pagare solo l'infrastruttura dei server e la sua gestione
-
Ma i conti il pubblico non dovrebbe farli solo economicamente
Basterebbe creare piattaforme CENTRALIZZATE al miur per la didattica, così come si è creata la PEC della scuola, tal quale
E ci si investe un minimo per formazione/gestione, che ti ritornano moltiplicati sicuramente
Il problema è invece che i politici non capiscono questo "moltiplicatore" che si ha nel non svendersi al privato che poi ti ricatta in millemilamodi
@OpenSoul @freezr @gian_d_gian il privato ai politici regala, per questo chissene delle soluzioni open source che ti puoi sviluppare e mantenere a casa vita natural durante ad un milionesimo del prezzo.
Poi il 100% dei politici è informaticamente (e non solo) totalmente ignorante, boomer della peggior specie -
Sulla carta sembra sostenibile ma poi non lo è...
Allora facciamo un esempio locale...
La scuola si attrezza di un server che può gestire tra personale e studenti mille utenti connessi costantemente tramite wifi localmente e tramite internet quando fuori scuola.
1. Ci deve essere l'investimento di un server capace di tanto, forse ti serve anche una VPS come reverse-proxy e come firewall.
2. Tutta la infrastruttura WiFi e quella cablata (che generalmente è fatta da una ditta esterna).
3. Anche se usi un sistema opensource vuoi comunque avere assistenza e ti serve un contratto con Canonical o SUSE.
4. Ti servono almeno due amministratori di Rete esperti e non costano poco.
5. Ti serve comunque uno o due contratti per il servizio di backup.
6. Il personale IT deve essere in chiamata 7/24H e due persone sole, sono poche.
7. Se le paga è misera nessuno vorrà assumersi la responsabilità di tanto onere.
8. Poi c'è il software in uso, allora forse ti serve un Dev-Ops, o un developer, qualcuno che sia in grado di modificare il front-end and il back-end della piattaforma, addestrare il personale, risolvere l'impensabile.Quando ti fai due calcoli, togliendo la parte di infrastruttura che ti serve obbligatoriamente, quando il rappresentante di Google ti dice che devi pagare tot al mese per account e quando ti fai la somma e ti costa uguale o un pochino, più ma senza tutta la rottura di mezzo, è proprio automatico che la scuola, tra l'altro se il personale poi è già praticamente indottrinato, decida di andare con Google.
-
@OpenSoul @freezr
Tuttavia ci sono soluzioni intermedie che possono coprire almeno una parte delle esigenze ricorrendo ad un server dedicato fornito da un provider. Credo che il costo sia molto più sostenibile per una scuola. Resta naturalmente il problema di un referente che abbia le competenze adatte e le metta a disposizione. E qui si torna alla questione delle risorse interne non valorizzate -
Ma i conti il pubblico non dovrebbe farli solo economicamente
Basterebbe creare piattaforme CENTRALIZZATE al miur per la didattica, così come si è creata la PEC della scuola, tal quale
E ci si investe un minimo per formazione/gestione, che ti ritornano moltiplicati sicuramente
Il problema è invece che i politici non capiscono questo "moltiplicatore" che si ha nel non svendersi al privato che poi ti ricatta in millemilamodi
-
D'altra parte la cagata di classroom è veramente una cagata
Cosa offre di così irripetibile?
Lo avete usato?
E' imbarazzante. E' solo integrato con tutto il suo apparato di profilazione, ma come usabilità, gestione e prestazioni fa letteralmente cagare pure questo fa riflettere
Esiste da *anni* #moodle, per dirne uno (che già si usa in una marea di università)
Basterebbe partire da quel branch senza inventare da zero la ruota e adattarlo... Ma che lo diciamo a fare?
@freezr @OpenSoul
Moodle è anni luce avanti rispetto a Classroom, non c'è paragone. Se usato bene offre risorse che chi usa Classroom non si sogna neppure se si fa di peyote. Purtroppo i ragazzini delle superiori non hanno (in genere) le competenze digitali per usarlo come piattaforma (esperienza diretta). Peraltro a mio pare è adatto a chi usa il computer più che lo smartphone. -
@freezr @OpenSoul
Moodle è anni luce avanti rispetto a Classroom, non c'è paragone. Se usato bene offre risorse che chi usa Classroom non si sogna neppure se si fa di peyote. Purtroppo i ragazzini delle superiori non hanno (in genere) le competenze digitali per usarlo come piattaforma (esperienza diretta). Peraltro a mio pare è adatto a chi usa il computer più che lo smartphone. -
Il MIUR potrebbe DOMANI MATTINA investire su una piattaforma tutta sua, ma partendo da robe #OSS come questa, già usata e rodata da decine se non centinaia di università nel mondo, e adattarla a qualsiasi scuola di ogni ordine e grado
Il costo, non dovendo ricreare tutto da zero, è ridicolo e una frazione di quello che si dovrebbe spendere per farlo far ex novo da un'azienda, si deve pagare solo l'infrastruttura dei server e la sua gestione
-
@OpenSoul @freezr @gian_d_gian il privato ai politici regala, per questo chissene delle soluzioni open source che ti puoi sviluppare e mantenere a casa vita natural durante ad un milionesimo del prezzo.
Poi il 100% dei politici è informaticamente (e non solo) totalmente ignorante, boomer della peggior specie@OpenSoul @freezr @twisterrm
ma anche i giovani politici digitalizzati si difendono bene in fatto di alfabetizzazione informatica. Togligli il mobile, la posta elettronica, il browser e i social e sono il vuoto assoluto nella maggior parte dei casi.