Ovviamente l'entusiasmo iniziale di aver trovato un posto diverso da Instagram e sono nella fase in cui vedo tutte le criticità del Fediverso, e ne ha parecchie.
-
Ovviamente sta passando l'entusiasmo iniziale di aver trovato un posto diverso da Instagram e sono nella fase in cui vedo tutte le criticità del Fediverso, e ne ha parecchie. Ma quella che meno sopporto è proprio l'arroganza. Non è che se usi un software commerciale sei per forza deficiente. Ad esempio mai trovato software per impaginazione grafica adatti.
-
Ovviamente sta passando l'entusiasmo iniziale di aver trovato un posto diverso da Instagram e sono nella fase in cui vedo tutte le criticità del Fediverso, e ne ha parecchie. Ma quella che meno sopporto è proprio l'arroganza. Non è che se usi un software commerciale sei per forza deficiente. Ad esempio mai trovato software per impaginazione grafica adatti.
@adriananselmo Ognuno ha il proprio percorso da intraprendere. Forzare la mano e “imporre” alternative libere alle persone che si affacciano al mondo FOSS per la prima volta potrebbe spaventarli e farli “scappare”.
Si otterrebbe il risultato opposto a quello ricercato in origine. Il rispetto prima di tutto!Il discorso applicabile anche al fediverso in generale. Allego link che tratta l’argomento “vibe” del fediverso e che mi sembra appropriato: https://newsmast.social/@saskia/115219423590811384
-
@adriananselmo Ognuno ha il proprio percorso da intraprendere. Forzare la mano e “imporre” alternative libere alle persone che si affacciano al mondo FOSS per la prima volta potrebbe spaventarli e farli “scappare”.
Si otterrebbe il risultato opposto a quello ricercato in origine. Il rispetto prima di tutto!Il discorso applicabile anche al fediverso in generale. Allego link che tratta l’argomento “vibe” del fediverso e che mi sembra appropriato: https://newsmast.social/@saskia/115219423590811384
@emanuelecariati concordo con il tuo punto di vista e poi dipende anche dalle proprio esigenze... sono passata da Adobe inutilmente caro ad Affinity Suite... nel mondo open suite così per fare grafica non esistono anche perché non tutto quello che è in vendita è merda. Dietro c'è studio ricerca e lavoro altrui...
-
Ovviamente sta passando l'entusiasmo iniziale di aver trovato un posto diverso da Instagram e sono nella fase in cui vedo tutte le criticità del Fediverso, e ne ha parecchie. Ma quella che meno sopporto è proprio l'arroganza. Non è che se usi un software commerciale sei per forza deficiente. Ad esempio mai trovato software per impaginazione grafica adatti.
@adriananselmo Buongiorno Adriana. Anch'io la penso come te: se non si trova di meglio, si è praticamente costretti a usare i software vecchio stile. Sperando che qualcuno più competente di noi produca prima o poi qualche alternativa più etica.
-
@adriananselmo Buongiorno Adriana. Anch'io la penso come te: se non si trova di meglio, si è praticamente costretti a usare i software vecchio stile. Sperando che qualcuno più competente di noi produca prima o poi qualche alternativa più etica.
@enzoa24 ma al di là dell'etica trovo impensabile che sia tutto sempre open e free... dietro quello che usiamo c'è il lavoro di qualcun altro. Ok non speculare ma sarebbe anche il caso di uscire dalla mentalità del web sempre gratis.
-
@enzoa24 ma al di là dell'etica trovo impensabile che sia tutto sempre open e free... dietro quello che usiamo c'è il lavoro di qualcun altro. Ok non speculare ma sarebbe anche il caso di uscire dalla mentalità del web sempre gratis.
@adriananselmo Hai toccato il nervo. Se non paghiamo qualche servizio, gli stessi servizi saranno meno indipendenti, perché avranno meno risorse. Proprio in questi mesi stavo pensando di fare l'abbonamento a qualche blog gratuito per sostenerlo, e di sostenere anche l'istanza Mastodon di cui faccio parte.
-
@adriananselmo Hai toccato il nervo. Se non paghiamo qualche servizio, gli stessi servizi saranno meno indipendenti, perché avranno meno risorse. Proprio in questi mesi stavo pensando di fare l'abbonamento a qualche blog gratuito per sostenerlo, e di sostenere anche l'istanza Mastodon di cui faccio parte.
@enzoa24 la mia esperienza in merito non è il massimo... ho un blog da 10 anni, ma tra chi legge, in passato anche cose molto tecniche quindi diciamo utili, non ho mai ricevuto donazioni. In più occasioni mi è stato rinfacciato che era una scelta mia non metterci pubblicità. Poi però la bloccano che non la vogliono facendo anche un danno a chi cede... mi pare una coperta un po' corta (ed egoista).
-
@enzoa24 la mia esperienza in merito non è il massimo... ho un blog da 10 anni, ma tra chi legge, in passato anche cose molto tecniche quindi diciamo utili, non ho mai ricevuto donazioni. In più occasioni mi è stato rinfacciato che era una scelta mia non metterci pubblicità. Poi però la bloccano che non la vogliono facendo anche un danno a chi cede... mi pare una coperta un po' corta (ed egoista).
@adriananselmo Da anni sostengo che in Italia non abbiamo una cultura della pubblicità. Questa cosa riaffiora spesso e volentieri nel corso degli anni ogni volta che esce fuori l'argomento pubblicità. Se la pubblicità non interrompe troppo spesso i contenuti ed è ben separata dai contenuti, non ho niente contro la pubblicità. In TV, bumper pubblicitari e spot pubblicitari, a volte, hanno sfiorato l'arte.
-
@adriananselmo Da anni sostengo che in Italia non abbiamo una cultura della pubblicità. Questa cosa riaffiora spesso e volentieri nel corso degli anni ogni volta che esce fuori l'argomento pubblicità. Se la pubblicità non interrompe troppo spesso i contenuti ed è ben separata dai contenuti, non ho niente contro la pubblicità. In TV, bumper pubblicitari e spot pubblicitari, a volte, hanno sfiorato l'arte.
@adriananselmo Bisogna comunque cominciare a dare qualche lira ai siti e ai blog se non li si vuole stracolmi di pubblicità, sempre nei limiti del possibile. Altrimenti poi non ci possiamo lamentare se tutto si trasforma in Rete 4. Dall'altra parte, un po' di pubblicità va accettata, anche perché anche la pubblicità può essere cultura, se non è invadente.