Dubbi della sera:Ma perché se parlo del mio braccio è maschile e braccia è femminile?
-
Dubbi della sera:
Ma perché se parlo del mio braccio è maschile e braccia è femminile? -
Dubbi della sera:
Ma perché se parlo del mio braccio è maschile e braccia è femminile?@filobus Perché in latino era neutro e in italiano il genere è venuto fuori dalla lettera finale.
brachium -> braccio
brachia -> braccia -
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
-
@filobus Perché in latino era neutro e in italiano il genere è venuto fuori dalla lettera finale.
brachium -> braccio
brachia -> braccia@Uilebheist @filobus c'è anche un senso nella grammatica italiana, parole con i plurali doppi che signficano due cose diverse. Nel caso specifico le braccia sono quelle umane, i bracci sono tutte le altre cose (i bracci della gru, del robot...)
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/plurali-doppi/81
-
undefined filobus@sociale.network shared this topic
-
@Uilebheist @filobus c'è anche un senso nella grammatica italiana, parole con i plurali doppi che signficano due cose diverse. Nel caso specifico le braccia sono quelle umane, i bracci sono tutte le altre cose (i bracci della gru, del robot...)
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/plurali-doppi/81
@akaCisco @Uilebheist interessante e sì, mi chiedevo se aveva una valenza particolare, di genere o diciamo psicologica, ma da quanto dite e ho letto direi più linguistica, fonetica o casuale
-
@filobus Perché in latino era neutro e in italiano il genere è venuto fuori dalla lettera finale.
brachium -> braccio
brachia -> braccia@Uilebheist
C'è anche il caso divertente della frutta, da fructa che è il plurale di fructum, cioè frutto, ma i casi tipo dito/dita sono di gran lunga più frequenti.
Altra cosa divertente è che il neutro latino è a volte diventato femminile in altre lingue romanze. P. es., in francese, la fleur, la mer, la erreur...
@filobus