Ci è successa una cosa pazzesca
-
@storiespettinate farò pure io questa prova domani. Sono proprio curiosa di vedere 'sto "zero gpt" cosa fa sulle stupidate che scrivo io.
"progettate per rispondere"? Io vengo dall'epoca del pc che diceva "comando o nome file errato" / "not found" ecc.
Perché se sbagli non si può dire "no" e si deve sempre inventarsi un "sì"? Questa ha un nome: positività tossica.@talksina @storiespettinate per curiosità, perché ad un cliente dovrebbe interessare da chi è scritto un articolo, una volta che la qualità, il copyright e i diritti sono ok? Io valuterei solo il ritorno di investimento e la fiducia in chi lo propone. Di sicuro la AI è un concorrente difficile per i contenti creator: gli articoli poco importanti, lettere formali o cose di questo tipo li faccio scrivere direttamente da AI. Se uso un intermediario è perché voglio un parere di un esperto.
-
Ma la cosa davvero folle è che noi lo sappiamo bene che l'abbiamo scritta a mano!
Perché un tool (tra parentesi uno dei più usati in giro - ZeroGPT) dice che l'ha scritta l'IA?E poi la cosa ancora più strana: un altro tool invece dice (giustamente) che è 85% human.
A prescindere dalla convinzione del cliente, come è possibile che due tool diano risultati così diversi?
@storiespettinate RIbaltate la causa ai produttori del tool, chiedendo spiegazioni ed eventuali danni.
-
@storiespettinate RIbaltate la causa ai produttori del tool, chiedendo spiegazioni ed eventuali danni.
ho scritto un messaggio, ma dispero di avere chiarimenti. Più che chiedere danni vorrei capire si quali elementi stabiliscono se un testo è AI o umano.
-
@talksina @storiespettinate per curiosità, perché ad un cliente dovrebbe interessare da chi è scritto un articolo, una volta che la qualità, il copyright e i diritti sono ok? Io valuterei solo il ritorno di investimento e la fiducia in chi lo propone. Di sicuro la AI è un concorrente difficile per i contenti creator: gli articoli poco importanti, lettere formali o cose di questo tipo li faccio scrivere direttamente da AI. Se uso un intermediario è perché voglio un parere di un esperto.
la tua è un'ottima domanda. Posso rispondere solo in un modo ma verrò tacciata di classismo, lo facico lo stesso.
Il nostro cliente nel caso specifico è un docente universitario e secondo me per i docenti il terrore sacro del "oddio AI vuol dire copiare" si trasmette anche se di fronte non hanno uno studente. Ok, sì, il mio è classismo, perdono. -
@storiespettinate non c'entra assolutamente nulla l'intelligenza artificiale ma soltanto La proverbiale la resistenza delle aziende italiane a pagare i fornitori. Tutte le scuse sono buone. Fategli scrivere dall'avvocato e non temete il fatto che poi non vorranno più lavorare con voi: clienti del genere sono una rogna per qualsiasi azienda.
Anzi, sputtanateli per inadempienza contrattualema in realtà quando poi ho parlato con la titolare (e non con questo qui che ha fatto la valutazione) lei era contentissima e molto soddisfatta del lavoro. Ha anche già messo in pagamento la fattura e sottoscritto un nuovo blocco di contenuti.
A me più che altro rimane il dubbio del PERCHE' il tool non riconosca neanche lontanamente il mio testo come umano. Cioè, non stiamo parlando di una piccola percentuale, l'ultima prova che ho fatto mi ha dato "AI 98%"!
-
@storiespettinate non c'entra assolutamente nulla l'intelligenza artificiale ma soltanto La proverbiale la resistenza delle aziende italiane a pagare i fornitori. Tutte le scuse sono buone. Fategli scrivere dall'avvocato e non temete il fatto che poi non vorranno più lavorare con voi: clienti del genere sono una rogna per qualsiasi azienda.
Anzi, sputtanateli per inadempienza contrattualePS: comunque il mio finale positivo non toglie nulla alla giustezza della tua considerazione. Clienti che non vogliono pagare o che si attaccano a tutto pur di non farlo non si deve mai recriminare di perderli, anzi, lasciarli il prima possibile!
-
ma in realtà quando poi ho parlato con la titolare (e non con questo qui che ha fatto la valutazione) lei era contentissima e molto soddisfatta del lavoro. Ha anche già messo in pagamento la fattura e sottoscritto un nuovo blocco di contenuti.
A me più che altro rimane il dubbio del PERCHE' il tool non riconosca neanche lontanamente il mio testo come umano. Cioè, non stiamo parlando di una piccola percentuale, l'ultima prova che ho fatto mi ha dato "AI 98%"!
> la titolare (e non con questo qui che ha fatto la valutazione)
Lo so bene: la storia del poliziotto buono e del poliziotto cattivo, la polizia l'ha copiata para para dalla storia del padrone buono e dell'amministratore cattivo, che a sua volta discende direttamente da quella del Re buono e del Ministro cattivo.
-
> la titolare (e non con questo qui che ha fatto la valutazione)
Lo so bene: la storia del poliziotto buono e del poliziotto cattivo, la polizia l'ha copiata para para dalla storia del padrone buono e dell'amministratore cattivo, che a sua volta discende direttamente da quella del Re buono e del Ministro cattivo.
Anche questo è vero.
-
la tua è un'ottima domanda. Posso rispondere solo in un modo ma verrò tacciata di classismo, lo facico lo stesso.
Il nostro cliente nel caso specifico è un docente universitario e secondo me per i docenti il terrore sacro del "oddio AI vuol dire copiare" si trasmette anche se di fronte non hanno uno studente. Ok, sì, il mio è classismo, perdono.@storiespettinate @ecow Esattamente lo stesso bias di "il software libero è solo per amatori e smanettoni, le aziende usano prodotti commerciali"
-
@storiespettinate potrebbe diventare un prodotto di punta, ovvero analisi conto terzi di testi oltre i tool AI...
@adriananselmo mi ero persa questo tuo commento, ma sai che l'idea non è così assurda?
Potremmo offeirci ai prof universitari che sono ossessionati... come il nostro cliente 😀 -
@adriananselmo mi ero persa questo tuo commento, ma sai che l'idea non è così assurda?
Potremmo offeirci ai prof universitari che sono ossessionati... come il nostro cliente 😀@storiespettinate beh nella vita trovo idee... ogni tanto qualcuna decente esce🤣
Se posso permettermi: inizierei creando una sorta di storico per salvarti dai clienti ossessionati e da lì ampliarlo come servizio...