Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Uncategorized
1 1 0
  • Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

    Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto.

    Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti.

    Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino


    Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un grande leader” e ha anche detto “Abbiamo raggiunto un accordo su molte questioni importanti”.

    Il presidente Xi Jinping, riporta l’agenzia di stampa Xinhua, ha affermato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono rimaste nel complesso stabili. “La Cina e gli Stati Uniti dovrebbero essere partner e amici. Questo è ciò che la storia ci ha insegnato ed è ciò di cui la realtà ha bisogno”, ha affermato.

    Xi ha affermato che lo sviluppo economico della Cina sta registrando un buon slancio, aggiungendo che nei primi tre trimestri di quest’anno l’economia cinese è cresciuta del 5,2% e che gli scambi commerciali di importazione ed esportazione di beni con il resto del mondo sono aumentati del 4%. Ha inoltre aggiunto che “Negli ultimi sette decenni e oltre, abbiamo lavorato di generazione in generazione sullo stesso progetto per renderlo realtà. Non abbiamo alcuna intenzione di sfidare o soppiantare nessuno. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di gestire al meglio gli affari della Cina, di migliorare noi stessi e di condividere le opportunità di sviluppo con tutti i paesi del mondo”.

    In sintesi I due capi di Stato hanno concordato di mantenere scambi regolari. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi Jinping a visitare gli Stati Uniti.

    Il presidente statunitense ha dichiarato che la Cina ha ripreso ad acquistare soia americana, dopo mesi di boicottaggio, e che “acquisterà grandi quantità di soia e altri prodotti agricoli”. Una mossa che rilancia il comparto agricolo statunitense – settore cruciale per la base elettorale di Trump – ma che lascia intendere un ritorno agli scambi bilaterali su basi di convenienza politica, più che di stabilità economica.

    Inoltre, Pechino avrebbe accettato di non imporre barriere alle esportazioni di terre rare e di rinviare di un anno l’attuazione dei controlli sulle esportazioni, mentre Washington avrebbe promesso una riduzione del 10% dei dazi sui prodotti cinesi, portandoli al 47% complessivo.

    Grandi amici, mercati cauti con sorrisi a bordo


    Sebbene l’atmosfera apparisse rilassata – con il Segretario al Commercio Howard Lutnick che ha persino mostrato il pollice in alto – la reazione dei mercati è stata tiepida. Gli analisti vedono l’incontro come una pausa tattica più che una svolta strategica.

    In altre parole, si tratta di una boccata d’ossigeno temporanea, non di una ricostruzione duratura dell’ordine economico globale. Entrambi i presidenti rappresentano una nuova generazione di leader autocratici e imprevedibili, che decidono in modo unilaterale e sono circondati da lealisti pronti ad assecondarli.

    Come osserva un’analisi pubblicata dal New York Times, questa mancanza di controlli ed equilibri potrebbe minare la sicurezza globale e rendere ogni promessa o tregua potenzialmente effimera. Gli esempi recenti non mancano: la Russia di Putin, con l’invasione dell’Ucraina; la Cina, con la crescente aggressività nel Mar Cinese Meridionale; e gli Stati Uniti trumpiani, con esecuzioni extragiudiziali e ritiro improvviso da accordi internazionali.

    Una stabilità che l’Europa può solo osservare


    In un mondo che scivola verso un nuovo bipolarismo, l’Europa resta spettatrice.
    Il vertice di Busan non ha portato vantaggi tangibili per il Vecchio Continente, anzi.

    Gli Stati Uniti e la Cina sembrano aver trovato un punto d’incontro su terreni che escludono l’Europa, dai prodotti agricoli alle terre rare, lasciando il blocco europeo ancora una volta ai margini delle trattative globali.

    L’Unione Europea, priva di una politica commerciale e industriale unitaria, si trova a subire gli effetti collaterali delle decisioni altrui: un rallentamento economico, la dipendenza tecnologica e la crescente fragilità energetica.

    L’illusione di una pace commerciale


    L’incontro Trump-Xi potrebbe essere presentato come un successo diplomatico, ma in realtà rappresenta una tregua di comodo tra due potenze che perseguono esclusivamente i propri interessi nazionali.

    Non segna la fine della guerra commerciale, bensì il ritorno a un equilibrio instabile, dominato da calcoli tattici e vantaggi immediati. Per l’Europa, il messaggio è chiaro: mentre i giganti trattano, il resto del mondo attende le conseguenze.

    L'articolo Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa proviene da Red Hot Cyber.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    📱 On /e/OS, alternative app stores like F-Droid just work fine. But this freedom could disappear elsewhere.Google is planning to restrict app installation outside its Play Store while many phone makers are locking bootloaders, making it harder to even try other options than Big Tech.Act now! Tell the EU to enforce the Digital Markets Act: "Stop Google from blocking alternative app stores and free software."📬 Contact here: https://digital-markets-act.ec.europa.eu/contact-dma-team_en
  • Colpire al cuore.

    Uncategorized lukoil russia
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Colpire al cuore. #Lukoil prepara la ritirata globale sotto il peso delle sanzioni occidentali - Formiche.net https://formiche.net/2025/10/lukoil-prepara-la-ritirata-globale-sotto-il-peso-delle-sanzioni-occidentali/@attualita #Russia
  • La nuova Wikipedia di Musk è terribile

    Uncategorized
    1
    1
    0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    La nuova Wikipedia di Musk è terribile@eticadigitale dalla newsletter Edamame: https://maranga9000.substack.com/p/la-nuova-wikipedia-di-musk-e-terribileElon Musk ha deciso che “la verità” aveva bisogno di un rebranding.Fin dalle prime ore, molti articoli sono risultati copiati quasi integralmente da Wikipedia, ma privi di quell’ecosistema di revisione comunitaria che permette di correggere errori e bias nel tempo.Nella voce dedicata a George Floyd, il primo paragrafo non racconta che Floyd è stato ucciso da un agente di polizia, ma si concentra sul suo passato penale, sulle droghe, sui referti tossicologici. Solo dopo, in fondo, viene menzionato l’omicidio.È un’inversione narrativa potente: sposta l’attenzione dal crimine subito al profilo morale della vittima. Non nega i fatti, ma ne modifica la cornice, suggerendo che forse “non era proprio un innocente”.
  • 0 Votes
    3 Posts
    0 Views
    @panormus 😂 ahhh nooo!! Domani me ne porti due!! 😁Comunque vedo che sei in forma! 😂