Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Debian 13.2 is out.

Uncategorized
1 1 1

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    3 Posts
    7 Views
    @filippodb @linux @linux@diggita.com buon a sapersi 🙏
  • 1 Votes
    1 Posts
    3 Views
    Docker Engine 29: containerd diventa default, arriva il supporto a nftablesLa nuova release di Docker segna un cambio di passo significativo:containerd è ora il runtime predefinito, consolidando l’integrazione con l’ecosistema CNCF.Introdotto il supporto sperimentale a nftables, che apre la strada a una gestione del networking più flessibile e sicura.https://linuxiac.com/docker-engine-29-containerd-becomes-default-experimental-nftables-support/@opensource #Docker #Nftables #Linux #DevOps #CloudNative #OpenSource
  • 0 Votes
    1 Posts
    15 Views
    I asked Windows 10 users what they were planning to do as Windows 10 stops getting free updates. The answers may surprise you. Only 9% plan to move to Windows 11. 1% plan to pay for updates. 22% want to keep using Windows 10, even without security updates. 61% plan to switch to Linux. 6% plan something else.Obviously this is a survey done here in the Fediverse, but this is quite interesting and could mean more users coming to Linux, which IMHO is a good thing.I just made the switch and I am quite happy with it. At the same time I always look for improvements and issues to resolve. It is kind of in my blood.#Windows #Microsoft #Linux #AI
  • Carissimi utenti Linux.

    Uncategorized linux linuxmint ubuntu
    2
    0 Votes
    2 Posts
    13 Views
    @emanuelecariati mi unisco al numero dei “ma anche no”Mint è sviluppata da una comunità, seguendo gli interessi della comunità.Ubuntu è sviluppata da Canonical, un'azienda, seguendo gli interessi dell'azienda.All'inizio si poteva dire che Canonical era composta e guidata da membri della comunità del Software Libero, e che aveva interessi allineati con quelli della comunità, ma ormai è qualche anno che il funzionamento è quello tipico di un'azienda tecnologica standard. Che sia l'integrazione della ricerca di prodotti su Amazon nel desktop, la pubblicità sul terminale, il tentativo di creare un market di app proprietarie (snap) o il licenziare sviluppatori di progetti upstream (cups) che si erano finanziati per anni, il trend non è particolarmente rassicurante.E se l'obiettivo è spostarsi verso l'origine, beh, Mint è basata su Ubuntu (salvo LMDE), ma Ubuntu è bastata su Debian, e le priorità di Debian “sono gli utenti ed il software libero” debian.org/social_contract.it.…