Le università nella "battaglia del secolo" con la casa editrice Elsevier
-
Le università nella "battaglia del secolo" con la casa editrice Elsevier
Questo post viene ripubblicato sul gruppo @universitaly insieme ad altre notizie sull'università e la ricerca accademica
Migliaia di accademici e studenti in Nuova Zelanda e Australia rischiano di perdere l'accesso a riviste di ricerca fondamentali il prossimo anno.
Le trattative tra il Consiglio dei bibliotecari universitari dell'Australasia e il colosso dell'editoria accademica Elsevier si sono interrotte in quella che il mondo accademico ha descritto come la "battaglia del secolo" tra le università.
Venerdì il consiglio ha annunciato di aver "sospeso" i colloqui con Elsevier su un contratto che riguarda tutte le università dei due paesi.
-
undefined informapirata@mastodon.uno shared this topic
-
Le università nella "battaglia del secolo" con la casa editrice Elsevier
Questo post viene ripubblicato sul gruppo @universitaly insieme ad altre notizie sull'università e la ricerca accademica
Migliaia di accademici e studenti in Nuova Zelanda e Australia rischiano di perdere l'accesso a riviste di ricerca fondamentali il prossimo anno.
Le trattative tra il Consiglio dei bibliotecari universitari dell'Australasia e il colosso dell'editoria accademica Elsevier si sono interrotte in quella che il mondo accademico ha descritto come la "battaglia del secolo" tra le università.
Venerdì il consiglio ha annunciato di aver "sospeso" i colloqui con Elsevier su un contratto che riguarda tutte le università dei due paesi.
@macfranc @universitaly se c'è qualcosa di più bieco e malvagio delle web corp. quelli sono gli editori scientifici. Pissiadoni riviste predatorie che prendoni tutto qurllo che trovano basta che gli autori pagano, fanno un peer review con il c*** e poi pretendoni che i ricercatori paghino fior di quattrini per accedere ai loro articoli.
Sci-hub è un progetto etico e giusto!
-
undefined macfranc@poliversity.it shared this topic
-
Le università nella "battaglia del secolo" con la casa editrice Elsevier
Questo post viene ripubblicato sul gruppo @universitaly insieme ad altre notizie sull'università e la ricerca accademica
Migliaia di accademici e studenti in Nuova Zelanda e Australia rischiano di perdere l'accesso a riviste di ricerca fondamentali il prossimo anno.
Le trattative tra il Consiglio dei bibliotecari universitari dell'Australasia e il colosso dell'editoria accademica Elsevier si sono interrotte in quella che il mondo accademico ha descritto come la "battaglia del secolo" tra le università.
Venerdì il consiglio ha annunciato di aver "sospeso" i colloqui con Elsevier su un contratto che riguarda tutte le università dei due paesi.
@macfranc @universitaly
È una battaglia di civiltà. Quanto sia malato il sistema delle pubblicazioni accademiche non lo si può capire dall'esterno. È marcio dentro. Resistono ancora delle riviste gestite dalle università che hanno politiche molto diverse ma, onestamente, non si capisce più niente -
@macfranc @universitaly
È una battaglia di civiltà. Quanto sia malato il sistema delle pubblicazioni accademiche non lo si può capire dall'esterno. È marcio dentro. Resistono ancora delle riviste gestite dalle università che hanno politiche molto diverse ma, onestamente, non si capisce più niente@paolabonacini @macfranc @universitaly è il principale motivo per cui, quando ho dovuto farlo, ho scelto di non continuare a lavorare in quel mondo nonostante per tutto il periodo degli studi avevo la passione e l'idea fissa di voler fare ricerca.
La ricerca è troppo bella, e se deve diventare una produzione industriale di carte per l'editoria scientifica e la scalata delle classifiche a punti, è una tristezza insopportabile.
-
@macfranc @universitaly
È una battaglia di civiltà. Quanto sia malato il sistema delle pubblicazioni accademiche non lo si può capire dall'esterno. È marcio dentro. Resistono ancora delle riviste gestite dalle università che hanno politiche molto diverse ma, onestamente, non si capisce più niente@paolabonacini @macfranc @universitaly colgo l'occasione per boostare il mio molto molto più modesto progetto testiliberi.altervista.org