Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

C'è chi si esalta per il suo nuovo device... io per la mia nuova Mokina da 1/2 tazza, perfetta

Uncategorized
6 4 2

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    ## DOSSIER: MINACCE AL SETTORE AGROALIMENTARE. LE FRODI, l’AGROPIRATERIA. LA RISPOSTA IN AMBITO EUROPEO E NAZIONALEÈ di pochi giorni fa la notizia di un nuovo regolamento UE per proteggere agricoltori e fornitori di prodotti alimentari dalle pratiche commerciali sleali transfrontaliere.Il nuovo regolamento prevede una Cooperazione transfrontaliera che crei un sistema in cui i paesi dell'UE possano collaborare per indagare e porre fine alle pratiche sleali che coinvolgono aziende di diversi Stati membri. Le autorità nazionali potranno: - condividere informazioni tra loro; - coordinare le indagini; - informare altri paesi sulle decisioni relative alle pratiche sleali. Se le pratiche sleali interessano fornitori in almeno 3 paesi UE, un paese verrà designato per coordinare la risposta.Il regolamento include norme per proteggere i fornitori da ritorsioni quando segnalano pratiche sleali, comprese misure di protezione dei dati e riservatezza ed affronta anche le pratiche sleali da parte di acquirenti situati al di fuori dell'UE che trattano con agricoltori europei.Il settore agroalimentare rappresenta un'infrastruttura economica globale di importanza strategica, ma è parallelamente esposto a forme di criminalità organizzata che superano la tradizionale sfera della sicurezza igienico-sanitaria. La frode agroalimentare, o food fraud, si configura come un fenomeno intrinsecamente complesso e transnazionale, richiedendo risposte coordinate a livello di polizia, intelligence e legislazione. L'analisi qui presentata si concentra sull'architettura di enforcement internazionale e sulla dettagliata risposta giuridica e operativa intrapresa dallo Stato italiano.La necessità di un approccio integrato è determinata dalla natura ibrida della minaccia, che danneggia simultaneamente la salute pubblica (sebbene non sempre in modo immediato), la concorrenza leale tra gli operatori economici e la fiducia dei consumatori. La lotta a tali pratiche non può limitarsi al controllo dei prodotti finiti ma deve penetrare l'intera filiera produttiva e distributiva, inclusa la dimensione del commercio elettronico.Leggi tutto il Dossier quihttps://poliverso.org/display/0477a01e-3169-1b05-ea4a-275911031688#FoodFraud #Frodialimentari #OPSON #Agromafie #ItalianSounding #contraffazionegroalimentare #Ispettoratocentraledellatuteladellaqualitàedellarepressionefrodi#Icqrf #agropirateria #Armadeicarabinieri #GuardiadiFinanza
  • 0 Votes
    1 Posts
    2 Views
    Scontro fra due auto, muore a 19 anni sotto gli occhi del papà cardiologo uno dei 4 feriti. L'amico alla guida, senza patente, si è finto soccorritore... ma per i fidioti più auto e meno regole
  • 0 Votes
    6 Posts
    5 Views
    @stefano @christopher I am not sure if I'd say #Linux is becoming like #Windows. I do recall similar statements made on the Debian-User mailing list on a previous release when xorg introduced autoconfiguration. A lot of people were pissed that it was making choices for you instead of manually configuring the xorg.conf file.Honestly, that was a good thing. Painful doesn't begin to describe it but users were unaware they could still hand-configure the file.There has been, however, more stuff added to Linux over the last several years. Call it bloat, call it whatever you want. OSes change. But it has been gradually moving away from simplicity.I miss the simplicity.However, to reply to your original post, coming from COTS solutions, sometimes the vast amount of choice can be overwhelming. For instance, when it comes to #FreeBSD #jails it used to just be jails. Now, it's thin, thick, classic, networking. I understand they have their places but it would be helpful to provide more detailed explanations, tutorials, or best practices for each. The FreeBSD Handbook is good but just scratches the surface but often leaves more questions. It would help with learning and in part...marketing.On a side note: The FreeBSD Handbook is a great resource but there are opportunities to improve it, like tailoring it to new users (better empathy), best practices, architectural examples, and links to additional resources and info.
  • Concerti in arrivo!

    Uncategorized
    11
    1
    0 Votes
    11 Posts
    14 Views
    @Sarpedonte Ciao! Ti confermo che è meglio registrarsi, è quasi esaurito. Dovresti poterlo fare dal loro sito! (se non lo trovi dimmelo che lo recupero io)