Quando l’IA entra nei governi
-
Quando l’IA entra nei governi
Due esperimenti recenti mostrano come la tecnologia stia iniziando a trasformare anche i luoghi del potere: in Albania, l’entità digitale Diella è stata nominata ministra per l’Intelligenza Artificiale, con funzioni di analisi e rappresentanza nel governo. In Kazakistan, il fondo sovrano Samruk-Kazyna ha presentato SKAI, una rete neurale con diritto di voto nel consiglio di amministrazione, segnando un passo senza precedenti nella governance 1/n
@attualita -
Quando l’IA entra nei governi
Due esperimenti recenti mostrano come la tecnologia stia iniziando a trasformare anche i luoghi del potere: in Albania, l’entità digitale Diella è stata nominata ministra per l’Intelligenza Artificiale, con funzioni di analisi e rappresentanza nel governo. In Kazakistan, il fondo sovrano Samruk-Kazyna ha presentato SKAI, una rete neurale con diritto di voto nel consiglio di amministrazione, segnando un passo senza precedenti nella governance 1/n
@attualitaaziendale e pubblica. SKAI parteciperà alle riunioni del board con accesso a dati storici e regolamenti, operando su infrastrutture di supercalcolo nazionali, mentre l’Albania sperimenta un approccio simbolico ma innovativo con Diella. Questi casi sollevano domande cruciali: chi è responsabile delle decisioni prese da un algoritmo? Come cambia il concetto stesso di leadership e governance nell’era digitale? Non è più fantascienza: stiamo assistendo a un vero e proprio esperimento globale di 2/n
-
aziendale e pubblica. SKAI parteciperà alle riunioni del board con accesso a dati storici e regolamenti, operando su infrastrutture di supercalcolo nazionali, mentre l’Albania sperimenta un approccio simbolico ma innovativo con Diella. Questi casi sollevano domande cruciali: chi è responsabile delle decisioni prese da un algoritmo? Come cambia il concetto stesso di leadership e governance nell’era digitale? Non è più fantascienza: stiamo assistendo a un vero e proprio esperimento globale di 2/n
co-governo uomo-macchina.
E voi, cosa ne pensate? La presenza dell’IA nei processi decisionali pubblici può essere una risorsa o un rischio per la trasparenza e la responsabilità? 3/3 -
Quando l’IA entra nei governi
Due esperimenti recenti mostrano come la tecnologia stia iniziando a trasformare anche i luoghi del potere: in Albania, l’entità digitale Diella è stata nominata ministra per l’Intelligenza Artificiale, con funzioni di analisi e rappresentanza nel governo. In Kazakistan, il fondo sovrano Samruk-Kazyna ha presentato SKAI, una rete neurale con diritto di voto nel consiglio di amministrazione, segnando un passo senza precedenti nella governance 1/n
@attualitaF U N Z I O N E R A N N O...no...non funziona una ceppa!
-
co-governo uomo-macchina.
E voi, cosa ne pensate? La presenza dell’IA nei processi decisionali pubblici può essere una risorsa o un rischio per la trasparenza e la responsabilità? 3/3@DilettaFileni i meccanismi con cui la IA arriva alla soluzione di determinati problemi, pur essendo codificati, non sono algoritmi. Nel senso che una volta addestrata, la strada che percorre la rete verso la soluzione non è organizzata secondo le regole classiche. Questo è vero più grande diventa la rete. La struttura decisionale diventa inesplorabile. Oscura. E imprevedibile. Come un vero politico.