Un tempo gli accordi per le tregue e i trattati di pace si facevano tra le parti in conflitto, con l'ausilio di soggetti terzi
-
Un tempo gli accordi per le tregue e i trattati di pace si facevano tra le parti in conflitto, con l'ausilio di soggetti terzi.
Ora il più forte impone il suo volere e le sue condizioni ad alleati, complici e approfittatori e lo presenta come ultimatum alla parte avversa.
O tempora, o mores! -
Un tempo gli accordi per le tregue e i trattati di pace si facevano tra le parti in conflitto, con l'ausilio di soggetti terzi.
Ora il più forte impone il suo volere e le sue condizioni ad alleati, complici e approfittatori e lo presenta come ultimatum alla parte avversa.
O tempora, o mores!@oKolobos
Bhe, che i forti imponessero le loro condizioni lo spiegarono bene gli ateniesi ai meli.
E le forze dell'asse si arresero senza condizioni.
La legge del più forte è sempre stata in qualche modo capita.
Doveva essere L'ONU a porre rimedio, ma troppa politica e poco diritto in quella istituzione. -
@oKolobos
Bhe, che i forti imponessero le loro condizioni lo spiegarono bene gli ateniesi ai meli.
E le forze dell'asse si arresero senza condizioni.
La legge del più forte è sempre stata in qualche modo capita.
Doveva essere L'ONU a porre rimedio, ma troppa politica e poco diritto in quella istituzione.@mariosiniscalchi appunto, siamo tornati alla preistoria del diritto internazionale.
-
@mariosiniscalchi appunto, siamo tornati alla preistoria del diritto internazionale.
@oKolobos L'ONU nacque con buone intenzioni, ma male.
Non può esserci diritto se ci sono diritti di veto. degli Uguali, più uguali degli altri.
Mancò il coraggio da parte dei vincitori... Si impose anche in quel caso la legge del più forte.