Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale.

Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
manjaroubuntuyarucanonicalgnu
7 Post 2 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Risposta alla discussione
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Neff :manjaro:
    scritto ultima modifica di
    #1

    Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e trovo che in Ubuntu persino il dock sulla sinistra sia caratteristico e ormai un tratto distintivo per la distribuzione di #Canonical. Approvo molto meno l'abbandono delle #GNU coreutils, dell'app "startup apps" e la solita assenza dei flatpak nell'installazione di default. Ma per il resto... Chapeau!
    https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128

    :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    0
    • Neff :manjaro:undefined Neff :manjaro:

      Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e trovo che in Ubuntu persino il dock sulla sinistra sia caratteristico e ormai un tratto distintivo per la distribuzione di #Canonical. Approvo molto meno l'abbandono delle #GNU coreutils, dell'app "startup apps" e la solita assenza dei flatpak nell'installazione di default. Ma per il resto... Chapeau!
      https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128

      :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
      :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
      :fedora: filippodb ⁂ :cc:
      scritto ultima modifica di
      #2

      @Neffscape Se puoi, rilancia i tuoi messaggi su @linux nel gruppo di discussione FediLUG:

      👉 @linux@diggita.com

      In questo modo saranno più visibili alla comunità Linux del Fediverso 🙂

      Per quanto mi riguarda, io sono da anni in luna di miele con GNOME e Fedora: eleganza e pulizia come nessun altro desktop environment, almeno per me. 💙🐧

      Neff :manjaro:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined :fedora: filippodb ⁂ :cc:

        @Neffscape Se puoi, rilancia i tuoi messaggi su @linux nel gruppo di discussione FediLUG:

        👉 @linux@diggita.com

        In questo modo saranno più visibili alla comunità Linux del Fediverso 🙂

        Per quanto mi riguarda, io sono da anni in luna di miele con GNOME e Fedora: eleganza e pulizia come nessun altro desktop environment, almeno per me. 💙🐧

        Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Neff :manjaro:
        scritto ultima modifica di
        #3

        @filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!

        Neff :manjaro:undefined :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined 3 Risposte Ultima Risposta
        0
        • Neff :manjaro:undefined Neff :manjaro:

          @filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!

          Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Neff :manjaro:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Neff :manjaro:
          scritto ultima modifica di
          #4

          @filippodb @linux @linux@diggita.com Bluecurve tra l'altro si può ancora usare https://github.com/neeeeow/Bluecurve

          :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • Neff :manjaro:undefined Neff :manjaro:

            @filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!

            :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            :fedora: filippodb ⁂ :cc:
            scritto ultima modifica di
            #5

            @Neffscape @linux @linux@diggita.com oddio debian la riconosci perchè ha una versione di gnome vecchia di 2 anni 😂 Poi adoro gli acquerelli come sfondo di Fedora, sono in piena luna di miele con Fedora 😍 e sono sempre convinto che le distro debbano fare le distro, non pasticciare con i de, quello che fa ubuntu o altri credo lo facciano proprio per creare una propria identità più che per migliorare l'usabilità e poi a me piace vedere come il team gnome migliora quella che ritengo un'interfaccia moderna

            1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • Neff :manjaro:undefined Neff :manjaro:

              @filippodb @linux @linux@diggita.com Bluecurve tra l'altro si può ancora usare https://github.com/neeeeow/Bluecurve

              :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              :fedora: filippodb ⁂ :cc:
              scritto ultima modifica di
              #6

              @Neffscape @linux @linux@diggita.com si molto carina, ho sempre usato red hat e fedora e ho sempre apprezzato la loro essenziale eleganza, tranne quando avevo l'eeepc asus e dovevo arrangiarmi con qualche distro ultra leggera che comunqe risultava sempre leeenta 😁

              1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • Neff :manjaro:undefined Neff :manjaro:

                @filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!

                :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                :fedora: filippodb ⁂ :cc:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                :fedora: filippodb ⁂ :cc:
                scritto ultima modifica di
                #7

                @Neffscape @linux si il tuo messaggio è ora anche su Fedilug: @linux@diggita.com 👍

                mai usata una arch, non ho tempo ed energia per potermela permettere 😅

                alla fine fedora è un buon compromesso per me, è avanzata e aggiornata e non si rompe mai negli aggiornamenti, sopratutto da quando usa i flatpack il 90% dei miei problemi con linux sono spariti, non mi fa perdere tempo ed è un plus non da poco!

                E questo senza entrare in polemica con gli snap... 😁

                1 Risposta Ultima Risposta
                0
                Rispondi
                • Risposta alla discussione
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti


                Feed RSS
                Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale.

                Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                • Otttozundefined
                  Otttoz

                  @stranobiovolta @attualita
                  indimenticabile

                  per saperne di più

                • Evan Prodromouundefined
                  Evan Prodromou

                  @BathysphereHat 🔥🔥🔥🔥🔥

                  per saperne di più

                • Otttozundefined
                  Otttoz

                  @storiespettinate

                  per saperne di più

                • Rabbit Cohenundefined
                  Rabbit Cohen

                  I have entered my crocs era. 😔

                  per saperne di più

                • Evan Prodromouundefined
                  Evan Prodromou

                  @Em0nM4stodon I watched Andor 2 all the way through, btw. I didn't know about the boycott until afterwards. 🫤 It was great TV.

                  per saperne di più

                • Francy 🌻undefined
                  Francy 🌻

                  @UnoNessunoCentomila
                  Cane?

                  per saperne di più

                • Storie Spettinateundefined
                  Storie Spettinate

                  per chi volesse leggere la poesia intera:
                  "Ninna nanna de la guera" di Trilussa.
                  Fu messa in canzone da Claudio Baglioni con il titolo "Ninna Nanna".

                  Il testo originale è assai tragicamente attuale, per chi non lo conosce:

                  https://libreriamo.it/poesie/ninna-nanna-de-la-guera-di-trilussa/

                  per saperne di più

                • Evan Prodromouundefined
                  Evan Prodromou

                  I think keeping all eyes on Gaza will be critical.

                  per saperne di più
                @pierobosio@soc.bosio.info
                Avvio NodeBB v4.6.0 Contributors
                Post suggeriti
                • Eibrielundefined

                  Linux help needed!

                  Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria gnu linux xfce xubuntu ubuntu
                  1
                  1
                  0 Votazioni
                  1 Post
                  0 Visualizzazioni
                  Nessuno ha risposto
                • julianundefined

                  #yolo

                  Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria ubuntu
                  1
                  0 Votazioni
                  1 Post
                  0 Visualizzazioni
                  Nessuno ha risposto
                • Nicola Fioretti :gnu: :linux:undefined

                  Il 27 settembre la Free Software Foundation (#FSF) ha festeggiato il 42esimo anniversario del sistema operativo #GNU e l’avvio del movimento del software libero.

                  Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Open Source Italia - Progetti Liberi fsf gnu
                  1
                  1
                  0 Votazioni
                  1 Post
                  3 Visualizzazioni
                  Nessuno ha risposto
                • Fedimedia Italia APS ⁂undefined

                  FediLUG è ufficialmente il decimo progetto ad entrare a far parte di Fedimedia!!

                  Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Fediverso unolinux fediverso fedilug fedimedia gnu
                  1
                  1
                  0 Votazioni
                  1 Post
                  4 Visualizzazioni
                  Nessuno ha risposto
                • Accedi

                • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                • Primo post
                  Ultimo post