Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. /world
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
11 Post 5 Autori 1 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Ju
    scritto su ultima modifica di ju@nugole.it
    #1
    Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale.

    Intendo, quando si cita parte di un testo o direttamente uno o più libri per sostenere la propria tesi.
    Per esempio "come c'è scritto nel libro tale". Oppure: "leggiti questo, questo e questo libro!"

    Da un lato citare le fonti è sempre una buona cosa, dall'altro un post così uccide di fatto la discussione: tutti quelli che non hanno ancora letto il libro/articolo/testo in questione dovranno trovare il modo di leggerlo e capirlo per poter argomentarne le tesi in modo serio.

    D'altro canto il fatto che una cosa sia scritta da qualcuno in un libro non la rende automaticamente vera, neppure nel caso che la fonte portata sia una pubblicazione scientifica, è un elemento a sostegno della propria tesi ma non necessariamente definitivo.

    Inoltre il mezzo (discussione via post su un social) di per sè si presta poco all'approfondimento necessario a discutere nel dettaglio le fonti.

    Quindi, a mio parere, quando per sostenere le proprie ragioni si mette sul tavolo una mezza biblioteca, quello che si sta facendo è bloccare di fatto la discussione in un modo anche piuttosto villano verso l'interlocutore, che si vede costretto o a leggere tutta la mezza biblioteca o a lasciar perdere e chiudere lì.

    Il comportamento corretto sarebbe dire, per esempio: "io la penso in questo modo [breve riassunto sintetico delle proprie opinioni, che dimostra che oltre ad aver letto la mezza biblioteca ti sei fatto anche un'idea tua e la sai esporre]" eventualmente sotto si riportano come riferimento le fonti sulla base delle quali ci si è formata un'opinione.
    In questa maniera l'altra persona non è costretta a leggere tutta la letteratura proposta per poter rispondere nel merito, però se ne ha voglia può leggerla.
    1 Risposta Ultima Risposta
    3
    • Uilebheistundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Uilebheistundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Uilebheist
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @ju Ma comunque citano sempre titolo e autore, ma mai pagina.
      Perché spesso non l'hanno letto lì...
      E guai a rispondere "ho letto tutto quel libro, ma quello che dici non c'era" perché ovviamente "rileggilo, è lì"

      [Questa è, ahem, l'evoluzione naturale di quelli che venivano a dire "Darwin si sbaglia completamente" ma se gli si chiedeva di specificare su cosa non fossero d'accordo, inevitabilmente citavano qualcosa che non aveva mai scritto.]

      Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Stefano Zanardiundefined Stefano Zanardi ha condiviso questa discussione
      • Uilebheistundefined Uilebheist

        @ju Ma comunque citano sempre titolo e autore, ma mai pagina.
        Perché spesso non l'hanno letto lì...
        E guai a rispondere "ho letto tutto quel libro, ma quello che dici non c'era" perché ovviamente "rileggilo, è lì"

        [Questa è, ahem, l'evoluzione naturale di quelli che venivano a dire "Darwin si sbaglia completamente" ma se gli si chiedeva di specificare su cosa non fossero d'accordo, inevitabilmente citavano qualcosa che non aveva mai scritto.]

        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Ju
        scritto su ultima modifica di
        #3
        @Uilebheist@polyglot.city è che spesso non hanno letto i libri neanche loro, ma solo saputo da qualcun altro (che forse li ha letti o forse no) cosa c'è scritto dentro.

        Capita spesso che un certo numero di libri scritti da autori "guru" di una certa fazione vengano citati a caso come argomentazione definitiva.

        Pensandoci assomiglia a quello che i Testimoni di Geova fanno con la Bibbia.
        1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          kappazeta
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @ju
          capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

          kappazetaundefined Juundefined 2 Risposte Ultima Risposta
          2
          • kappazetaundefined kappazeta

            @ju
            capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

            kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            kappazeta
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @ju
            e dipende sempre da cosa e come si cita, chiaro.

            𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐undefined 𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐 ha condiviso questa discussione
            • kappazetaundefined kappazeta

              @ju
              e dipende sempre da cosa e come si cita, chiaro.

              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined Questo utente è esterno a questo forum
              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷  🐐undefined Questo utente è esterno a questo forum
              𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🐐
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @kappazeta

              A me è capitato di rispondere: "Ma l'hai letto?" a chi aveva espresso giudizi assurdi riguardo a un testo.

              @ju

              1 Risposta Ultima Risposta
              1
              • kappazetaundefined kappazeta

                @ju
                capisco ma ho qualche perplessità. dipende sempre che livello di discussione si vuole avere e dall'attitudine degli interlocutori. per dire, sia qui che fuori dalla rete, tendo a selezionare gli argomenti e il tipo di discussione in relazione a persone e situazione. dei temi che ho studiato e approfondito molto di solito non discuto con chi si limita a chiacchiere da bar o robe tipo "ho visto su internet che..." pretendendo di collocarsi sullo stesso piano (anche perché fatti=/opinioni e su questo si tende a fare molta confusione) mentre sui temi di cui so poco o nulla, di solito dico che ne se poca per discuterne ed esprimere un parere. di sicuro uno strumento come il fediverso, pur fuori da logiche commerciali, non si presta bene a discussioni di qualità.

                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Ju
                scritto su ultima modifica di ju@nugole.it
                #7
                @kappazeta@mastodon.bida.im

                uhm...nel post mi riferisco specificamente a quelle discussioni che vanno più o meno cosi:
                - persona 1 esprime opinione
                - persona 2 esprime opinione contraria
                - persona 1 argomenta
                - persona 2 non avendo evidentemente argomenti propri butta lì "tizio nel libro tale scrive così, leggitelo."
                - persona 1 ovviamente non ha modo di controbattere se non leggendo tutto il libro per contestualizzare la citazione ed eventualmente farne una critica.
                A questo punto la discussione muore e apparentemente chi ha messo lì la citazione ha dato un argomento definitivo.


                1 Risposta Ultima Risposta
                1
                • Juundefined Ju ha condiviso questa discussione
                • kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazeta
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @ju
                  sì, scusa, ho allargato un po' il campo, forse anche perché non mi pare di aver visto molte interazioni come l'esempio che hai appena fatto (fortunatamente?). in questo caso sì, si uccide la discussione. ci sono ben altri modi, più efficaci e corretti, di chiamare fonti varie a sostegno della propria posizione - il che ci riporta, in parte, al fatto che questo mezzo non sia del tutto adatto per le discussioni approfondite.

                  Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • kappazetaundefined kappazeta

                    @ju
                    sì, scusa, ho allargato un po' il campo, forse anche perché non mi pare di aver visto molte interazioni come l'esempio che hai appena fatto (fortunatamente?). in questo caso sì, si uccide la discussione. ci sono ben altri modi, più efficaci e corretti, di chiamare fonti varie a sostegno della propria posizione - il che ci riporta, in parte, al fatto che questo mezzo non sia del tutto adatto per le discussioni approfondite.

                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Ju
                    scritto su ultima modifica di
                    #9
                    @kappazeta@mastodon.bida.im a me è capitato alcune volte (sgradevole!) ed è parte del motivo per cui non faccio più discussioni approfondite qui, neanche quando si tratta di questioni che conosco bene, se mai faccio un post con alcuni spunti e lascio che altri discutano se ne hanno voglia.
                    Come dici tu, il mezzo non è quello giusto.
                    1 Risposta Ultima Risposta
                    • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
                    • filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      filobus
                      scritto su ultima modifica di
                      #10

                      @ju @kappazeta io faccio parte dei "tuttologi" e non dei "saputi"
                      A me succede spesso che mi sforzo di fare un messaggio conciso, visto il mezzo, per forza con sottintesi o frasi che non vanno nel dettaglio o specificano esattamente tutto (ma dal tono generale si dovrebbe capire):
                      - puntiglio su termine x
                      - eh, ma sei y perché con quel termine attacchi tutti z
                      - risposta che fa pippero intendendo il mio messaggio in senso opposto
                      Rileggo i messaggi ma ce ne vuole di impegno per rispondere così

                      filobusundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • filobusundefined filobus

                        @ju @kappazeta io faccio parte dei "tuttologi" e non dei "saputi"
                        A me succede spesso che mi sforzo di fare un messaggio conciso, visto il mezzo, per forza con sottintesi o frasi che non vanno nel dettaglio o specificano esattamente tutto (ma dal tono generale si dovrebbe capire):
                        - puntiglio su termine x
                        - eh, ma sei y perché con quel termine attacchi tutti z
                        - risposta che fa pippero intendendo il mio messaggio in senso opposto
                        Rileggo i messaggi ma ce ne vuole di impegno per rispondere così

                        filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        filobus
                        scritto su ultima modifica di
                        #11

                        @ju @kappazeta questo per dire che la risposta "il libro taldeitali dice così" sarebbe perfino meglio!
                        A me piace il mezzo proprio perché porta alla concisione, e la concisione porta ad altri fenomeni (allusioni, ambivalenze volute, espressività anche se rischia di essere troppo polarizzata, giochi di parole ecc), se si vuole discutere livello conferenza ci saranno altri mezzi
                        (E ovviamente avendo poco tempo mi va bene così, anzi, ce ne perdo già troppo)
                        Scusa se sono andato un po' fuori tema

                        1 Risposta Ultima Risposta
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti


                        Feed RSS
                        Sempre riguardo al discutere tramite post su un social: stavo pensando ad una pratica abbastanza comune che a me sembra molto maleducata, ma spesso non è percepita come tale

                        Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                        • julianundefined
                          julian

                          evan@cosocial.ca daily digests!

                          per saperne di più

                        • filobusundefined
                          filobus

                          @valhalla @Yaku @Uilebheist se hai finito l'inchiostro simpatico...

                          per saperne di più

                        • Giorgio Sartoundefined
                          Giorgio Sarto

                          Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev
                          @news
                          https://www.eunews.it/2025/09/19/costa-la-nostra-sicurezza-legata-a-quella-dellucraina-il-vertice-dei-leader-dedicato-al-sostegno-a-kiev/
                          Incontro informale a Copenaghen il primo ottobre con tutti i leader europei. Il Consiglio Europeo sarà invece il 23-24 ottobre a Bruxelles. L'invito a fare di più per sostenere Kiev, anche nel percorso di adesione

                          per saperne di più

                        • Francy 🌻undefined
                          Francy 🌻

                          @aRqGaMo ciao Guillermo, grazie 😘
                          Data esatta, come da nickname 😉

                          per saperne di più

                        • filobusundefined
                          filobus

                          @ju @kappazeta questo per dire che la risposta "il libro taldeitali dice così" sarebbe perfino meglio!
                          A me piace il mezzo proprio perché porta alla concisione, e la concisione porta ad altri fenomeni (allusioni, ambivalenze volute, espressività anche se rischia di essere troppo polarizzata, giochi di parole ecc), se si vuole discutere livello conferenza ci saranno altri mezzi
                          (E ovviamente avendo poco tempo mi va bene così, anzi, ce ne perdo già troppo)
                          Scusa se sono andato un po' fuori tema

                          per saperne di più

                        • Mr Bouba Bouba 🧄undefined
                          Mr Bouba Bouba 🧄

                          Sorry, dog people, I do not like to have a dog's face near my crotch

                          per saperne di più

                        • Elena ``of Valhalla''undefined
                          Elena ``of Valhalla''

                          @Uilebheist @Yaku (anche l'inchiostro giallo ha il suo perché, e funziona benissimo¹ sulla comune carta color crema o avorio)

                          ¹ a seconda di quale parametro si voglia massimizzare :D

                          per saperne di più

                        • aRqGaMo :mastodon:undefined
                          aRqGaMo :mastodon:

                          Ciao @francina1909 , buon venerdì... È per caso oggi il tuo compleanno? Credo di sì 🙂

                          In questo caso, non resta più che augurarti un giorno bello pieno di felicità.

                          Se per caso sbaglio la data, almeno avrai ricevuto desideri buoni e belli fiori del tuo amico virtuale @aRqGaMo

                          per saperne di più
                        Powered by NodeBB Contributors
                        • Accedi

                        • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                        • Primo post
                          Ultimo post