ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire “la scritta è sul muro”?
-
ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire
“la scritta è sul muro”? o sono davanti a un caso di traduzione barbina coff coff adelphi che cazzo fate?ok l’immagine dal libro di daniele (e non sono neanche sicura che sia legato a quello, il detto) ma sta roba in ita non l’ho mai sentita
(leggendo Potrebbe anche non esserci più un mondo di Lovecraft)
-
ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire
“la scritta è sul muro”? o sono davanti a un caso di traduzione barbina coff coff adelphi che cazzo fate?ok l’immagine dal libro di daniele (e non sono neanche sicura che sia legato a quello, il detto) ma sta roba in ita non l’ho mai sentita
(leggendo Potrebbe anche non esserci più un mondo di Lovecraft)
@bianot In italiano mai sentito, sinceramente.
-
ciao ma anche in italiano esiste il modo di dire
“la scritta è sul muro”? o sono davanti a un caso di traduzione barbina coff coff adelphi che cazzo fate?ok l’immagine dal libro di daniele (e non sono neanche sicura che sia legato a quello, il detto) ma sta roba in ita non l’ho mai sentita
(leggendo Potrebbe anche non esserci più un mondo di Lovecraft)
@bianot ma dovrebbe essere un modo di dire? non l'ho mai sentito in italiano sinceramente
-
@bianot ma dovrebbe essere un modo di dire? non l'ho mai sentito in italiano sinceramente
@sans_serif_girl in inglese si usa per parlare di segni un declino inevitabile, se non erro, ma in ita proprio mai sentita. speravo fosse una mancanza mia (https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/writing-is-on-the-wall)
-
-
@steko @FraEmme @bianot Filologo rompicoglioni here: di fatto si tratta proprio di una scritta, quella che secondo il libro di Daniele comparve nel tempio di Gerusalemme, e dove erano scritti i giorni che restavano da vivere a Baldessar
EDIT: Scusate, sono rincoglionito e non avevo visto che l'aveva già scritto Bianca. -
@sans_serif_girl in inglese si usa per parlare di segni un declino inevitabile, se non erro, ma in ita proprio mai sentita. speravo fosse una mancanza mia (https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/writing-is-on-the-wall)
@bianot quindi tipo presagire? no confermo di non averlo mai sentito in italiano, che sia una traduzione letterale ci sta a sto punto
-
@bianot quindi tipo presagire? no confermo di non averlo mai sentito in italiano, che sia una traduzione letterale ci sta a sto punto
@sans_serif_girl sì, è come dire: il destino è segnato / [x cosa] è destinata a finire. 'ci sta' nel senso che in questi casi è legittimo tradurre le espressioni idomatiche in maniera letterale? chiedo perché lo non so
di recente in una traduzione dal francese ho trovato anche un bizzarro 'sparare sull'ambulanza' (ma magari si usa e mi sbaglio di nuovo!)
-
@sans_serif_girl sì, è come dire: il destino è segnato / [x cosa] è destinata a finire. 'ci sta' nel senso che in questi casi è legittimo tradurre le espressioni idomatiche in maniera letterale? chiedo perché lo non so
di recente in una traduzione dal francese ho trovato anche un bizzarro 'sparare sull'ambulanza' (ma magari si usa e mi sbaglio di nuovo!)
@bianot non ho studiato traduzione quindi non so, ma credo sarebbe meglio riportare l'analogo della frase idiomatica (se esiste) piuttosto che tradurre letteralmente e quindi avere una frase che non si capisce. ma ultimamente se ne vedono di ogni, da traduzioni fatte fare a gente che non lo fa di mestiere solo perché è "un nome" o per giri di amicizie editoriali, a traduzioni fatte con l'ai su cui poi lə traduttorə devono intervenire e lì più che essergli nel cuore che si può dire.
-
@bianot non ho studiato traduzione quindi non so, ma credo sarebbe meglio riportare l'analogo della frase idiomatica (se esiste) piuttosto che tradurre letteralmente e quindi avere una frase che non si capisce. ma ultimamente se ne vedono di ogni, da traduzioni fatte fare a gente che non lo fa di mestiere solo perché è "un nome" o per giri di amicizie editoriali, a traduzioni fatte con l'ai su cui poi lə traduttorə devono intervenire e lì più che essergli nel cuore che si può dire.
@bianot comunque sparare sull'ambulanza mai sentito in italiano, qui si spara solo sulla croce rossa che sappia io
-
@sans_serif_girl sì, è come dire: il destino è segnato / [x cosa] è destinata a finire. 'ci sta' nel senso che in questi casi è legittimo tradurre le espressioni idomatiche in maniera letterale? chiedo perché lo non so
di recente in una traduzione dal francese ho trovato anche un bizzarro 'sparare sull'ambulanza' (ma magari si usa e mi sbaglio di nuovo!)
Secondo me dipende dal caso specifico: se l'espressione idiomatica ha un carico particolare (tipo: un modo di dire che rende in maniera immediata il contesto geografico o storico) allora si può preferire una traduzione letterale, che sia almeno un po' comprensibile. Oppure, se la traduzione letterale ha un suo valore in sé (tipo quando traduciamo letteralmente i meme dall'inglese all'italiano perché così fanno più ridere). Qui secondo me si poteva fare di meglio 😅
-
Secondo me dipende dal caso specifico: se l'espressione idiomatica ha un carico particolare (tipo: un modo di dire che rende in maniera immediata il contesto geografico o storico) allora si può preferire una traduzione letterale, che sia almeno un po' comprensibile. Oppure, se la traduzione letterale ha un suo valore in sé (tipo quando traduciamo letteralmente i meme dall'inglese all'italiano perché così fanno più ridere). Qui secondo me si poteva fare di meglio 😅
@ballalloi @bianot @sans_serif_girl
Io direi semplicemente "I segni sono palesi, evidenti".
-
undefined Oblomov shared this topic
-
@ballalloi @bianot @sans_serif_girl
Io direi semplicemente "I segni sono palesi, evidenti".
@GustavinoBevilacqua @ballalloi @bianot @sans_serif_girl ci sono casi eccezionali in cui il modo di dire originale si collega al contesto tramite un significato letterale o un gioco di parole che l'equivalente italiano non avrebbe, ma in un contesto generale no, andrebbe preso un equivalente