Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Secondo il più grande studio genetico e osservazionale condotto finora, anche solo pochi drink a settimana potrebbero aumentare silenziosamente il rischio di demenza

Scienza e tecnologia
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Il team dell'Università di Oxford, della Yale University School of Medicine e dell'Università di Cambridge ha monitorato oltre mezzo milione di adulti e ha scoperto che il rischio di demenza aumentava costantemente con un maggiore consumo di alcol , senza effetti protettivi derivanti da un consumo moderato di alcol, sfidando le ipotesi consolidate su un livello "sicuro" di alcol per la salute del cervello.

    Lo studio è molto interessante per il rigore metodologico e il tentativo di eliminare le possibili distorsioni statistiche dei soggetti osservati, come spiegato nell'articolo di TR

    https://www.technologynetworks.com/tn/news/even-light-drinking-linked-to-higher-dementia-risk-405074

    per saperne di più

  • “come funziona”?

    Rilevazione dei segnali: il braccialetto cattura i segnali elettrici dei nervi motori al polso. Decodifica dell’intenzione: algoritmi di machine learning interpretano quale movimento l’utente intende fare. Traduzione in comandi: il sistema traduce l’intenzione in azioni digitali (muovere un cursore, digitare, afferrare un oggetto virtuale, ecc.).
    per saperne di più
Post suggeriti