Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie

Uncategorized
8 4 0
  • Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.

    Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?

    Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.

    Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate

  • Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.

    Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?

    Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.

    Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate

    @lysander Mi viene in mente una sola ragione vagamente sensata:
    può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
    Anche se fai un papiello di 15 post, magari ci pensi a come creare piccoli pensieri di senso compiuto in modo che ogni post possa essere un paragrafo a sè.
    No?
    Capitava solo a me?
    Scompaio.

  • @lysander Mi viene in mente una sola ragione vagamente sensata:
    può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
    Anche se fai un papiello di 15 post, magari ci pensi a come creare piccoli pensieri di senso compiuto in modo che ogni post possa essere un paragrafo a sè.
    No?
    Capitava solo a me?
    Scompaio.

    @ju@gts.nugole.it

    può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
    Secondo me no, cioè, può essere una lieve spinta, per chi come te ci pensa, ma non è un vincolo forte, e non risolve comunque il problema.
    Mi immagino la situazione dove una persona sta maturando un pensiero lungo. Coi toot brevi
    inizia a scrivere ... arriva a 500 caratteri. Magari ci ragiona un po' e scende a 400, continua ... arriva a 500, mette il ">", invia e continua ... così per tre toot.
    Al quarto si rende conto che nel secondo ha commesso un errore, diventato evidente solo ora, quindi (se sa che è possibile editare) lo edita, ma ora il secondo toot è inconsistente col terzo, quindi edita pure quello, e solo alla fine continua col quarto ...
    Arriva al sesto, e si rende conto che l'intera tesi in realtà non sta molto in piedi, e forse dovrebbe rivedere dei fondamentali che erano nel primo toot, ma se lo fa, dovrebbe rivedere anche tutti gli altri.

    Risultato? Un mucchio di toot magari singolarmente precisi ma che non stanno strutturalmente in piedi, e che rappresenta un pensiero probabilmente monco.

    Se invece ci sono i toot lunghi:
    inizia a scrivere ... si rende conto che qualcosa non torna, cancella e riprende ... si rende conto che tutto non sta in piedi, cancella e riprende ... e se alla fine vede che tutto il pippone sta in piedi, finalmente preme invia, e il resto del fediverso si vede arrivare un pensiero compiuto e completo.
    Che poi sia chiaro, potrebbe ben essere sbagliato o da rivedere o da buttar via, ma per ragioni che dipendono dal pensiero stesso, non dall'infrastruttura che lo rappresenta.

    Accetto di buon grado le limitazioni come stimoli artistici, dopotutto la poesia è anche quello, ma se qualcuno vuole esprimersi artisticamente e tootare solo in forma di haiku, può ben farlo LUI senza che tutto il resto dell'istanza sia costretto a usare toot di meno di venti sillabe.

    Non mettiamo limiti solo perché possiamo,
    !

  • @ju@gts.nugole.it

    può costringere a mettere in ordine i pensieri prima di scrivere ed esercitare la capacità di sintesi.
    Secondo me no, cioè, può essere una lieve spinta, per chi come te ci pensa, ma non è un vincolo forte, e non risolve comunque il problema.
    Mi immagino la situazione dove una persona sta maturando un pensiero lungo. Coi toot brevi
    inizia a scrivere ... arriva a 500 caratteri. Magari ci ragiona un po' e scende a 400, continua ... arriva a 500, mette il ">", invia e continua ... così per tre toot.
    Al quarto si rende conto che nel secondo ha commesso un errore, diventato evidente solo ora, quindi (se sa che è possibile editare) lo edita, ma ora il secondo toot è inconsistente col terzo, quindi edita pure quello, e solo alla fine continua col quarto ...
    Arriva al sesto, e si rende conto che l'intera tesi in realtà non sta molto in piedi, e forse dovrebbe rivedere dei fondamentali che erano nel primo toot, ma se lo fa, dovrebbe rivedere anche tutti gli altri.

    Risultato? Un mucchio di toot magari singolarmente precisi ma che non stanno strutturalmente in piedi, e che rappresenta un pensiero probabilmente monco.

    Se invece ci sono i toot lunghi:
    inizia a scrivere ... si rende conto che qualcosa non torna, cancella e riprende ... si rende conto che tutto non sta in piedi, cancella e riprende ... e se alla fine vede che tutto il pippone sta in piedi, finalmente preme invia, e il resto del fediverso si vede arrivare un pensiero compiuto e completo.
    Che poi sia chiaro, potrebbe ben essere sbagliato o da rivedere o da buttar via, ma per ragioni che dipendono dal pensiero stesso, non dall'infrastruttura che lo rappresenta.

    Accetto di buon grado le limitazioni come stimoli artistici, dopotutto la poesia è anche quello, ma se qualcuno vuole esprimersi artisticamente e tootare solo in forma di haiku, può ben farlo LUI senza che tutto il resto dell'istanza sia costretto a usare toot di meno di venti sillabe.

    Non mettiamo limiti solo perché possiamo,
    !

    @lysander ben, ti dirò: non sto neanche molto ad argomentare perchè anche io sono assolutamente a favore dell'avere un gran numero di caratteri a disposizione.

    Tra l'altro molta gente è convinta che sacrificandosi con pochi caratteri aiuta a risparmiare spazio sul server, poi magari posta a ripetizione immagini ad alta risoluzione da un miliardo per un miliardo di pixel.

  • stefano_zan@mastodon.unoundefined stefano_zan@mastodon.uno shared this topic
  • @lysander ben, ti dirò: non sto neanche molto ad argomentare perchè anche io sono assolutamente a favore dell'avere un gran numero di caratteri a disposizione.

    Tra l'altro molta gente è convinta che sacrificandosi con pochi caratteri aiuta a risparmiare spazio sul server, poi magari posta a ripetizione immagini ad alta risoluzione da un miliardo per un miliardo di pixel.

    @ju @lysander LO SO SAI

  • @matz@gts.matteozenatti.net @ju@gts.nugole.it
    😂

    Ma come, vuoi forse dire che non apprezzi TRENTACINQUE MB di sfocatissima tazzina di caffè con quello che sembra un cornetto ma non si capisce perché la lente è unta e pollicione su un quarto dell'inquadratura, cinque mattine su sette?
    Come fa poi la gente a mandarsi i buongiornissimo?

  • @matz@gts.matteozenatti.net @ju@gts.nugole.it
    😂

    Ma come, vuoi forse dire che non apprezzi TRENTACINQUE MB di sfocatissima tazzina di caffè con quello che sembra un cornetto ma non si capisce perché la lente è unta e pollicione su un quarto dell'inquadratura, cinque mattine su sette?
    Come fa poi la gente a mandarsi i buongiornissimo?

    @lysander

    ...e tutta la storia di Neuromante gira attorno a 3 MB di RAM.

    (comunque mi ricordo quando dovevo contare col bilancino il peso delle immagini per fare la grafica dei siti web altrimenti non si caricavano...sta gente non si rende conto.)

    @matz

  • oblomov@sociale.networkundefined oblomov@sociale.network shared this topic
  • Giuro che non è un subtoot, ma mi ci ha fatto pensare e non voglio contaminarlo con le mie idiozie.

    Davvero crediamo ancora che un limite ai caratteri di un toot possa avere una qualche utilità? Non postiamo più via sms non c'è una ragione tecnicamente ragionevole per limitare i caratteri, quindi perché?

    Chi vuole scrivere pipponi lo fa comunque, ha giusto da mettere un ">" e scrivere un altro toot, con la differenza che un singolo toot lungo si può ignorare ed è "denso" come rendering, mentre spezzettato in dodici toot corti, ognuno col suo header, intestazione, barra delle azioni eccetera, intasa graficamente la pagina.

    Magari mi sta sfuggendo qualcosa, ma davvero non trovo ragioni sensate

    @lysander Lo ammetto... Ho deciso per 840 e non 1000 solo perché volevo fare il figo e l'alternativo a tutti i costi... 🤣 🤣 🤣


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @gvwilson 😊 💞

    read more

  • @nyquildotorg critically you can make ungendered language sound cooler, it mostly involves not thinking like a centrist politician

    read more

  • @nyquildotorg "we have summoned the snow people" > "we made snowmen"

    "my house is surrounded by the snow people" > "there are snowmen in my yard"

    read more

  • @nyquildotorg Snowmen in the general case is an interesting predicament, because on one hand male-is-default is problematic, but on the other hand I agree that Snowperson is excessively politically correct especially considering that the reason young girls can never grow up to be Snowmen is not because of sexism but because they are embodied in flesh and are not made of snow.

    However, I would like to point out that "the snow people" sounds mysterious and exciting.

    read more

  • I am going to try this variant next time I play Werewolf, and see how it plays out.

    read more

  • The players on this show mentioned some of their information sources: who talks to whom, who avoids others, who accuses whom, who votes against whom. Stephen Fry even mentioned how Traitors have to stay up later than everyone else -- very useful! Surprisingly, they never used this info, and unsurprisingly they got beat.

    read more

  • @nyquildotorg man-in-the-middle is fine because that's not a profession or an identity category. Superman is a fictional character who as far as I am aware has a straightforward masculine gender identity, so using gendered words for him is appropriate. Superman is not a profession or an identity category. Same applies to Frosty the Snowman in specific.

    read more

  • I love playing Werewolf, but almost always play with a Seer and a Healer. The intense variant played on traitors, with such a huge numerical advantage for the Faithful, offset by the huge information advantage of the Traitors, is new to me. There's really so little information for the Faithful to use, which is really exciting.

    read more
Post suggeriti