Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

EuroStack è un’iniziativa industriale europea che riunisce tecnologia, governance e investimenti focalizzati sulla costruzione di infrastrutture digitali sovrane.

Uncategorized
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Hmm.. found an odd thing in Linux.. On my laptop which is an Intel AX201, Bluetooth audio works fine but on another laptop with Intel AX200 the audio is all distorted and choppy.. I've ruled out the wireless headphones since I used 2 separate ones and both worked perfectly fine on the AX201 but were horrible on the AX200. Just wondering if there's anyone who has an AX200 chipset and has used Bluetooth audio on Linux with it before? #Linux #bluetooth #audio #Intel #AX200
  • 0 Votes
    1 Posts
    1 Views
    WinBoat è un software che porta a livelli altissimi l'integrazione di un ambiente Windows all'interno di una distro Linux.Ritengo tuttavia che non si debba cadere in alcuni bias, quindi:- Al momento non si può containerizzare Windows usando il kernel Linux- Windows gira su macchina virtuale, Docker si occupa solo dell'integrazione nel sistema- Si potrebbero ottenere prestazioni simili con una classica installazione su virt-manager/Boxes@linux @linux@diggita.com#linux #unolinux #opensource #windows
  • 0 Votes
    3 Posts
    11 Views
    @winterschon@mastodon.bsd.cafe My concern with the Mikrotik PCI-E card is the lack of a switch chip, meaning the CPU can very easily eat into the line rate potential for traffic forwarding. That's why it never has caught on with a regular DPU / Smart NIC, in my book.
  • 0 Votes
    5 Posts
    16 Views
    @Titan80 @emanuelecariati da persona che usa Linux da tempi immemori e che passa metà della vita su terminale: il terminale non serve veramenteora, *evidentemente* il terminale è l'interfaccia più comoda che sia mai stata inventata dal genere umano, e la tastiera è l'unico modo ergonomico di interagire con il computer (non sono sarcastica, *per me* lo sono, ma è un gusto come un altro).ma se per qualche strana ragione non hai il mio stesso gusto, non c'è bisogno di sforzarsi per usare il terminale, non è necessariamente più potente, più efficiente, più /vero linux/ o altre cose del genere, semplicemente è un modo diverso di fare le cose che per alcune persone è meglio e per altre è peggio.l'unica cosa in cui trovo che il terminale abbia vantaggi innegabili è nella facilità con cui si può scrivere documentazione: basta solo testo, senza stare a fare screenshot o peggio ancora video. Ah, e nel supporto remoto, perché al telefono o su una chat testuale è tutto sommato più facile dettare dei comandi e farsi leggere le risposte che non stare a descrivere un'interfaccia grafica.