Troppi messaggi telefonici e troppe occhiate all'orologio, anche in assenza di reale necessità, vi stanno rubando la vita.
-
Troppi messaggi telefonici e troppe occhiate all'orologio, anche in assenza di reale necessità, vi stanno rubando la vita.
-
Troppi messaggi telefonici e troppe occhiate all'orologio, anche in assenza di reale necessità, vi stanno rubando la vita.
@Roby69 l'orologio lo guardo in modo diverso dopo aver letto "Il tempo della decrescita". Nell'introduzione Aime (prof di antropologia dell'università di Genova) racconta bene di come questa invenzione, vista come progresso, in realtà è un condizionamento... cose che ho sempre pensato da plebea e invece...
-
@Roby69 l'orologio lo guardo in modo diverso dopo aver letto "Il tempo della decrescita". Nell'introduzione Aime (prof di antropologia dell'università di Genova) racconta bene di come questa invenzione, vista come progresso, in realtà è un condizionamento... cose che ho sempre pensato da plebea e invece...
A volte si va di corsa, è necessario, inevitabile, ma succede troppo spesso di veder persone intrappolare dall'orario più per abitudine che per necessità.
Hanno perso il piacere del parlare o del ridere liberamente, del tirar tardi per dirla alla Guccini. -
A volte si va di corsa, è necessario, inevitabile, ma succede troppo spesso di veder persone intrappolare dall'orario più per abitudine che per necessità.
Hanno perso il piacere del parlare o del ridere liberamente, del tirar tardi per dirla alla Guccini.@Roby69 sarà che conosco tante persone con il "non ho tempo" sulla lingua e mi pare più una scelta di vita che una reale necessità. Ma è un periodo in cui sono arrabbiata e questa rabbia tocca un po' tuttə e tutto anche indirettamente.