Aggiornamenti dalla distopia milanese.
-
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @kenobit@livellosegreto.it @ballalloi@livellosegreto.it @bbacc@mastodon.bida.im @matz@y.cubalibre.social Mi sembra un'ottima idea, ci sto. Come procediamo?
-
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @kenobit@livellosegreto.it @ballalloi@livellosegreto.it @bbacc@mastodon.bida.im @matz@y.cubalibre.social Mi sembra un'ottima idea, ci sto. Come procediamo?
@Eidon @ballalloi @bbacc @GustavinoBevilacqua @matz Nella mail che ho mandato al form del contatto clienti non ho parlato da musicista, ma da cliente. Potremmo scrivergli qualcosa di coordinato, oppure...
Potremmo valutare l'azione diretta: ossia non mandare mail al servizio clienti (che ci ignorerà), ma problematizzare la cosa pubblicamente, sui social, puntare il dito e magari invitare al boicottaggio.
Il tutto dopo aver verificato che io non mi sia preso un abbaglio, che non si sa mai.
-
Aggiornamenti dalla distopia milanese.
Quando ho poco tempo faccio qualche acquisto in un To.Market vicino a casa mia.
Entro e sento della musica filodiffusa diversa dal solito. "Ma questa è... CUMBIA?" Colpito dalla scelta di genere anomala, ho teso l'orecchio.
I testi sono in spagnolo, ma non hanno senso. La musica funziona, ma è... vuota.
Ho realizzato che è IA. Nello specifico, cinque brani di cumbia IA mandati in loop tutto il giorno.
Solidarietà alle orecchie di chi lavora lì.
@kenobit anything it takes to avoid paying any royalties.
I am no fan of the copyright mafia. But I do hope they sue the AI companies into the ground.
-
@Eidon @ballalloi @bbacc @GustavinoBevilacqua @matz Nella mail che ho mandato al form del contatto clienti non ho parlato da musicista, ma da cliente. Potremmo scrivergli qualcosa di coordinato, oppure...
Potremmo valutare l'azione diretta: ossia non mandare mail al servizio clienti (che ci ignorerà), ma problematizzare la cosa pubblicamente, sui social, puntare il dito e magari invitare al boicottaggio.
Il tutto dopo aver verificato che io non mi sia preso un abbaglio, che non si sa mai.
@kenobit @Eidon @ballalloi @bbacc @GustavinoBevilacqua @matz@y.cubalibre.social pure l'eurospin è ossessivo con la stessa musica e la stessa pubblicità sia pei clienti che, peggio, pei dipendenti
-
@kenobit @Eidon @ballalloi @bbacc @GustavinoBevilacqua @matz@y.cubalibre.social pure l'eurospin è ossessivo con la stessa musica e la stessa pubblicità sia pei clienti che, peggio, pei dipendenti
dirò una cosa da vecchia: in effetti è difficile distinguere roba fatta con l'ia con certa robaccia atroce e lagnosa con l'autotune che gira sulla radio
-
Aggiornamenti dalla distopia milanese.
Quando ho poco tempo faccio qualche acquisto in un To.Market vicino a casa mia.
Entro e sento della musica filodiffusa diversa dal solito. "Ma questa è... CUMBIA?" Colpito dalla scelta di genere anomala, ho teso l'orecchio.
I testi sono in spagnolo, ma non hanno senso. La musica funziona, ma è... vuota.
Ho realizzato che è IA. Nello specifico, cinque brani di cumbia IA mandati in loop tutto il giorno.
Solidarietà alle orecchie di chi lavora lì.
@kenobit anche io ho sentito della musica chiaramente IA in palestra di recente. Impossibile non accorgersene perché non ho mai sentito della pop elettronico che parla di bruciare calorie e spingere di più in ogni singola canzone (e anche qui erano tipo 5-6 in rotazione continua).
-
Aggiornamenti dalla distopia milanese.
Quando ho poco tempo faccio qualche acquisto in un To.Market vicino a casa mia.
Entro e sento della musica filodiffusa diversa dal solito. "Ma questa è... CUMBIA?" Colpito dalla scelta di genere anomala, ho teso l'orecchio.
I testi sono in spagnolo, ma non hanno senso. La musica funziona, ma è... vuota.
Ho realizzato che è IA. Nello specifico, cinque brani di cumbia IA mandati in loop tutto il giorno.
Solidarietà alle orecchie di chi lavora lì.
@kenobit Non è da ieri. Almeno una volta all´anno mi capita di passare presso il negozione di $GROSSA_MARCA_SVEDESE. Fino a... tre anni fa la musica era quella standard da radio (e già lì....). Ora è muzak ignobilmente fredda e sintetica, innegabilmente prodotta in maniera algoritmica.
-
@kenobit anything it takes to avoid paying any royalties.
I am no fan of the copyright mafia. But I do hope they sue the AI companies into the ground.
@vimja Yes. And to think they could embrace the free culture and use some Creative Commons music.
-
@kenobit Non è da ieri. Almeno una volta all´anno mi capita di passare presso il negozione di $GROSSA_MARCA_SVEDESE. Fino a... tre anni fa la musica era quella standard da radio (e già lì....). Ora è muzak ignobilmente fredda e sintetica, innegabilmente prodotta in maniera algoritmica.
@idiran Almeno la muzak era fatta da esseri umani e con una precisa idea estetica. (era un concetto orribilmente capitalista, ma sono megafan della storia della muzak)
Questa roba è peggio di muzak, è proprio... SBOBBA.
-
@kenobit anche io ho sentito della musica chiaramente IA in palestra di recente. Impossibile non accorgersene perché non ho mai sentito della pop elettronico che parla di bruciare calorie e spingere di più in ogni singola canzone (e anche qui erano tipo 5-6 in rotazione continua).
@Donutsaurus Ma davvero testi che parlavano di bruciare calorie?
Che società farsa che siamo.
-
dirò una cosa da vecchia: in effetti è difficile distinguere roba fatta con l'ia con certa robaccia atroce e lagnosa con l'autotune che gira sulla radio
@bbacc @kenobit @Eidon @ballalloi @GustavinoBevilacqua @Otttoz Da un vecchiardo: anche per me tendenzialmente l'autotune è la morte della musica... ma riconosco che possono esserci dei rari casi di uso creativo dello strumento (Le Famm'in, gruppo trap femminile nipponico).
Quando però senti a nastro roba così sintetica, ti senti talmente svuotato dal... nulla pneumatico che anche l* trapper più scrauso assume una (minima, simbolica) aura di decenza.
-
@bbacc @kenobit @Eidon @ballalloi @GustavinoBevilacqua @Otttoz Da un vecchiardo: anche per me tendenzialmente l'autotune è la morte della musica... ma riconosco che possono esserci dei rari casi di uso creativo dello strumento (Le Famm'in, gruppo trap femminile nipponico).
Quando però senti a nastro roba così sintetica, ti senti talmente svuotato dal... nulla pneumatico che anche l* trapper più scrauso assume una (minima, simbolica) aura di decenza.
Secondo me il problema non è l'autotune, che esiste dai tempi dei Kraftwerk e può essere usato per fare cose bellissime.
L'appiattimento della musica mainstream è oggettivo, e anche io la trovo noiosa, ma sono convinto che sia tutto causato dal funzionamento delle piattaforme commerciali. Instagram, TikTok e persino Spotify hanno deformato la musica.
)