Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Il legno è bellissimo.

Il legno è bellissimo.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
9 Post 2 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andre123 :tux: :gnu:
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Il legno è bellissimo. Ma all'esterno richiede un botto di manutenzione. E i legni con cui è stata restaurata casa mia dal vecchio proprietario sono tanta roba....Larice, invecchiato *prima* di installarlo.... (era un architetto). Non si imbarca, non si sfoglia, per consistenza somiglia alle traversine della ferrovia...durissimo.

    Ma comunque richiede manutenzione. E tolle di impregnante....

    Low res Loud audioundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

      Il legno è bellissimo. Ma all'esterno richiede un botto di manutenzione. E i legni con cui è stata restaurata casa mia dal vecchio proprietario sono tanta roba....Larice, invecchiato *prima* di installarlo.... (era un architetto). Non si imbarca, non si sfoglia, per consistenza somiglia alle traversine della ferrovia...durissimo.

      Ma comunque richiede manutenzione. E tolle di impregnante....

      Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Low res Loud audio
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @andre123
      Ne vale sempre mantenerlo, figuriamoci in questi casi

      Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Low res Loud audioundefined Low res Loud audio

        @andre123
        Ne vale sempre mantenerlo, figuriamoci in questi casi

        Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andre123 :tux: :gnu:
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @siro Assolutamente sì, difatti ogni anno a settembre immolo la mia offerta ai produttori di impregnante, mi armo di pennelli, e poi spennello, spennello, spennello..... e ogni tanto mi ripeto: metti la cera, togli la cera, metti la cera 😂

        Low res Loud audioundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

          @siro Assolutamente sì, difatti ogni anno a settembre immolo la mia offerta ai produttori di impregnante, mi armo di pennelli, e poi spennello, spennello, spennello..... e ogni tanto mi ripeto: metti la cera, togli la cera, metti la cera 😂

          Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Low res Loud audio
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @andre123
          Ora ci sono questi flatting in cui impregnante e finitura sono insieme, il che per alcuni è discutibile ma per altri comodo.
          Dici ogni anno, pigliano tanto sole di giorno e gelo di notte quei legni? Non sono esperto ma dovrebbe starci un prodotto più duraturo.

          Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • Low res Loud audioundefined Low res Loud audio

            @andre123
            Ora ci sono questi flatting in cui impregnante e finitura sono insieme, il che per alcuni è discutibile ma per altri comodo.
            Dici ogni anno, pigliano tanto sole di giorno e gelo di notte quei legni? Non sono esperto ma dovrebbe starci un prodotto più duraturo.

            Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Andre123 :tux: :gnu:
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….

            Andre123 :tux: :gnu:undefined Low res Loud audioundefined 2 Risposte Ultima Risposta
            • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

              @siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….

              Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andre123 :tux: :gnu:
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @siro ah uso anche un olio (tornabello della veleca) validissimo su portoncini e anche su vecchi ferri ecc 👍🏻

              Low res Loud audioundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                @siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….

                Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Low res Loud audio
                scritto su ultima modifica di
                #7

                @andre123
                L'avrei detta non facile poiché alcuni procedimenti richiedono prima la carteggiatura, ma se abbiamo tecniche a cui siamo abituati vuol dire che funzionano...
                Fra l'altro questo prodotto non lo conosco, lo prendo come consigliato.🖐️

                Andre123 :tux: :gnu:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Andre123 :tux: :gnu:undefined Andre123 :tux: :gnu:

                  @siro ah uso anche un olio (tornabello della veleca) validissimo su portoncini e anche su vecchi ferri ecc 👍🏻

                  Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Low res Loud audioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Low res Loud audio
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @andre123
                  Di finitura a olio conosco solo l'olio di lino ma è delicata, interessante.

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  • Low res Loud audioundefined Low res Loud audio

                    @andre123
                    L'avrei detta non facile poiché alcuni procedimenti richiedono prima la carteggiatura, ma se abbiamo tecniche a cui siamo abituati vuol dire che funzionano...
                    Fra l'altro questo prodotto non lo conosco, lo prendo come consigliato.🖐️

                    Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andre123 :tux: :gnu:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andre123 :tux: :gnu:
                    scritto su ultima modifica di
                    #9

                    @siro è tipo olio di lino come consistenza, si stende con lo straccetto. Chiaramente solo su legno sano (non su legno già molto screpolato, con fessure grosse ecc.) ; ma se lo passi su legno in buona forma gli ridona splendore e lo protegge bene !

                    1 Risposta Ultima Risposta
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti


                    Feed RSS
                    Il legno è bellissimo.

                    Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                    • Evan Prodromouundefined
                      Evan Prodromou

                      @julian doooooo iiiiiiit

                      per saperne di più

                    • Oblomovundefined
                      Oblomov

                      @cammerman assplaining

                      per saperne di più

                    • Oblomovundefined
                      Oblomov

                      Mi piace che state tutti rilanciando il post di cui sopra cosí, sulla fiducia, senza sapere che spiegazione ho dato.

                      per saperne di più

                    • Andre123 :tux: :gnu:undefined
                      Andre123 :tux: :gnu:

                      @matz eh ciao… I miracoli non esistono (purtroppo). Che poi quelli italiani son quelli che incidono di meno alla fine , sarebbe da iniziare con i pesci grossi…. 🤷🏻‍♂️

                      per saperne di più

                    • DigiDavidex :kde:undefined
                      DigiDavidex :kde:

                      @cldferrilab prevedo un netto aumento di incidenti stradali...

                      per saperne di più

                    • Moreno Colaiacovo 🇪🇺undefined
                      Moreno Colaiacovo 🇪🇺

                      @RinaldoGiorgetti @linux Non ho provato molte distribuzioni, Ubuntu lo trovo gradevole esteticamente e funziona.. ma sicuramente ce ne sono altre che meritano! Il bello di Linux è che ognuno può scegliere la sua distro preferita 🙂

                      per saperne di più

                    • Snow  :gnu: :tux: :debian:undefined
                      Snow :gnu: :tux: :debian:

                      @DigiDavidex Simpatico,, soprattutto alla fine.😂

                      https://piped.casasnow.noho.st/watch?v=H19wSJ2Ebbk

                      per saperne di più

                    • julianundefined
                      julian

                      evan@cosocial.ca if we're putting Page or Article at the top level (of attachment, I think you mean?), that would suggest that every link preview be given an id and managed by the publisher. That suggests some level of responsibility over the link, and all I really want to do is just fire off a hyperlink.

                      So in the vast majority of cases, { attachment: [{ href: "..." }] } will do just fine, no?

                      per saperne di più
                    • Accedi

                    • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                    • Primo post
                      Ultimo post