Il legno è bellissimo.
-
Il legno è bellissimo. Ma all'esterno richiede un botto di manutenzione. E i legni con cui è stata restaurata casa mia dal vecchio proprietario sono tanta roba....Larice, invecchiato *prima* di installarlo.... (era un architetto). Non si imbarca, non si sfoglia, per consistenza somiglia alle traversine della ferrovia...durissimo.
Ma comunque richiede manutenzione. E tolle di impregnante....
-
Il legno è bellissimo. Ma all'esterno richiede un botto di manutenzione. E i legni con cui è stata restaurata casa mia dal vecchio proprietario sono tanta roba....Larice, invecchiato *prima* di installarlo.... (era un architetto). Non si imbarca, non si sfoglia, per consistenza somiglia alle traversine della ferrovia...durissimo.
Ma comunque richiede manutenzione. E tolle di impregnante....
@andre123
Ne vale sempre mantenerlo, figuriamoci in questi casi -
@andre123
Ne vale sempre mantenerlo, figuriamoci in questi casi@siro Assolutamente sì, difatti ogni anno a settembre immolo la mia offerta ai produttori di impregnante, mi armo di pennelli, e poi spennello, spennello, spennello..... e ogni tanto mi ripeto: metti la cera, togli la cera, metti la cera 😂
-
@siro Assolutamente sì, difatti ogni anno a settembre immolo la mia offerta ai produttori di impregnante, mi armo di pennelli, e poi spennello, spennello, spennello..... e ogni tanto mi ripeto: metti la cera, togli la cera, metti la cera 😂
@andre123
Ora ci sono questi flatting in cui impregnante e finitura sono insieme, il che per alcuni è discutibile ma per altri comodo.
Dici ogni anno, pigliano tanto sole di giorno e gelo di notte quei legni? Non sono esperto ma dovrebbe starci un prodotto più duraturo. -
@andre123
Ora ci sono questi flatting in cui impregnante e finitura sono insieme, il che per alcuni è discutibile ma per altri comodo.
Dici ogni anno, pigliano tanto sole di giorno e gelo di notte quei legni? Non sono esperto ma dovrebbe starci un prodotto più duraturo.@siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….
-
@siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….
@siro ah uso anche un olio (tornabello della veleca) validissimo su portoncini e anche su vecchi ferri ecc 👍🏻
-
@siro gli scuri prendono tanto sole di giorno, e d’inverno acqua e freddo. Le finestre e gli scuri le passo ogni due/tre anni, ma le scalette esterne in legno, i passamano ecc li passo ogni anno (sono abbastanza comodi da fare). Potrei farli meno spesso ma preferisco dare una passata abbastanza veloce che vederli rovinarsi…. Uso impregnante con colore tutto in uno, Douglas , sembra rossiccio ma in realtà evita che il legno diventi scurissimo col tempo….
@andre123
L'avrei detta non facile poiché alcuni procedimenti richiedono prima la carteggiatura, ma se abbiamo tecniche a cui siamo abituati vuol dire che funzionano...
Fra l'altro questo prodotto non lo conosco, lo prendo come consigliato.🖐️ -
@siro ah uso anche un olio (tornabello della veleca) validissimo su portoncini e anche su vecchi ferri ecc 👍🏻
@andre123
Di finitura a olio conosco solo l'olio di lino ma è delicata, interessante. -
@andre123
L'avrei detta non facile poiché alcuni procedimenti richiedono prima la carteggiatura, ma se abbiamo tecniche a cui siamo abituati vuol dire che funzionano...
Fra l'altro questo prodotto non lo conosco, lo prendo come consigliato.🖐️@siro è tipo olio di lino come consistenza, si stende con lo straccetto. Chiaramente solo su legno sano (non su legno già molto screpolato, con fessure grosse ecc.) ; ma se lo passi su legno in buona forma gli ridona splendore e lo protegge bene !