Carissimi utenti Linux.
-
Carissimi utenti Linux. Vorrei cambiare distro e passare da Linux Mint a Ubuntu. Sapreste indicarmi quali sono i principali svantaggi/vantaggi rispetto a Mint? Quanto è difficile aggiornare i programmi? È possibile personalizzare l'UI di sistema come su Mint? Ha senso cambiare distro se mi sono già abituato ad usare Linux Mint? Grazie mille, firmato: un utente alle prime armi.
-
Carissimi utenti Linux. Vorrei cambiare distro e passare da Linux Mint a Ubuntu. Sapreste indicarmi quali sono i principali svantaggi/vantaggi rispetto a Mint? Quanto è difficile aggiornare i programmi? È possibile personalizzare l'UI di sistema come su Mint? Ha senso cambiare distro se mi sono già abituato ad usare Linux Mint? Grazie mille, firmato: un utente alle prime armi.
@emanuelecariati mi unisco al numero dei “ma anche no”
Mint è sviluppata da una comunità, seguendo gli interessi della comunità.
Ubuntu è sviluppata da Canonical, un'azienda, seguendo gli interessi dell'azienda.
All'inizio si poteva dire che Canonical era composta e guidata da membri della comunità del Software Libero, e che aveva interessi allineati con quelli della comunità, ma ormai è qualche anno che il funzionamento è quello tipico di un'azienda tecnologica standard. Che sia l'integrazione della ricerca di prodotti su Amazon nel desktop, la pubblicità sul terminale, il tentativo di creare un market di app proprietarie (snap) o il licenziare sviluppatori di progetti upstream (cups) che si erano finanziati per anni, il trend non è particolarmente rassicurante.
E se l'obiettivo è spostarsi verso l'origine, beh, Mint è basata su Ubuntu (salvo LMDE), ma Ubuntu è bastata su Debian, e le priorità di Debian “sono gli utenti ed il software libero” debian.org/social_contract.it.…