In programma anche il ponte Civitavecchia Olbia, sospeso ovviamente.
-
@GustavinoBevilacqua @Yaku @kappazeta
Potemmo anche dare un senso dall'esistenza di quel fiume inutile
https://www.canarymedia.com/articles/solar/california-first-canal-array-project-nexus
@antanicus con il fiume è difficile, vista la sua natura multiforme, ma tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna ci sono una quantità di canali artificiali che si potrebbero coprire coi pannelli da dare energia all'italia, la francia e un terzo continente a scelta. @GustavinoBevilacqua @kappazeta
-
In programma anche il ponte Civitavecchia Olbia, sospeso ovviamente.
A campata unica.
Lo teniamo su coi satelliti.
Però vuoi mettere mandare in fallimento la Tirrenia e la Grimaldi?
Goduria.@Yaku beh, dai, alla fin fine il Maggiore è largo pochi km, non è in una zona sismica, e le esondazioni tipicamente si limitano ad allagare qualche cantina, non sono del genere che concentra tanta energia in un punto solo (e il territorio attorno è in salita).
Certo, se mettono le estremità del ponte di fianco ad uno dei torrenti che di solito causano i morti è una storia diversa, ma uno spera che il progetto venga fatto fare a degli ingegneri, non a Salvini :D
Mi rimangono dei dubbi su dove vogliano mettere le estremità del ponte, vista la densità abitativa della zona, e perché mai Angera e Arona che sono giù in fondo al lago e non Laveno - Verbania a metà lago dove c'è il traghetto, e anche se valga la pena di spendere soldi per un ponte e non ci siano invece altre opere più economiche ma più utili. Tanti dubbi. Ma se qualcuno arrivasse e dicesse “ve lo pago io, ponte più opere di compensazione, e vi do anche dei soldi extra, e non voglio niente in cambio” non la vedo una cosa impossibile.
-
@antanicus con il fiume è difficile, vista la sua natura multiforme, ma tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna ci sono una quantità di canali artificiali che si potrebbero coprire coi pannelli da dare energia all'italia, la francia e un terzo continente a scelta. @GustavinoBevilacqua @kappazeta
@Yaku o anche nei millemila parcheggi sparsi per la nazione @antanicus @GustavinoBevilacqua @kappazeta
-
Nelle campagne del cuneese (ne ho viste tante) ho notato varie installazioni di pannelli solari, ma tutte a livello suolo.
Mannaggia, ma sarebbe troppo complicato metterli due metri più in alto, in modo che ci si possa passare sotto?
Se quella superficie non soleggiata non è del tutto adatta alla coltivazione (è quasi sempre in ombra) potrebbe andare almeno bene a farci dei pollai!
@GustavinoBevilacqua @kappazeta @antanicus @Yaku beh, probabilmente sì, mettere i pannelli solari a due metri dal suolo è significativamente più complicato / costoso, perché anziché appoggiarli a terra così come sono devi costruire delle strutture (cementate) per sostenerle.
Se vuoi destinare il campo a lungo termine alla produzione di energia elettrica effettivamente può avere senso (e poi so che hanno fatto degli studi e ci sono alcune coltivazioni che vengono particolarmente bene all'ombra dei pannelli)
Ma se stai facendo rotazione dei campi con un anno di coltivazione di energia elettrica anziché riposo improduttivo avere dei pannelli più facili da spostare è meglio.
O anche solo se decidi che per qualche anno ti conviene economicamente produrre elettricità, ma poi magari vuoi riportare il campo ad essere coltivato, senza avere dei blocchi di cemento da rimuovere.
-
@Yaku o anche nei millemila parcheggi sparsi per la nazione @antanicus @GustavinoBevilacqua @kappazeta
-
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
@Yaku beh, dai, alla fin fine il Maggiore è largo pochi km, non è in una zona sismica, e le esondazioni tipicamente si limitano ad allagare qualche cantina, non sono del genere che concentra tanta energia in un punto solo (e il territorio attorno è in salita).
Certo, se mettono le estremità del ponte di fianco ad uno dei torrenti che di solito causano i morti è una storia diversa, ma uno spera che il progetto venga fatto fare a degli ingegneri, non a Salvini :D
Mi rimangono dei dubbi su dove vogliano mettere le estremità del ponte, vista la densità abitativa della zona, e perché mai Angera e Arona che sono giù in fondo al lago e non Laveno - Verbania a metà lago dove c'è il traghetto, e anche se valga la pena di spendere soldi per un ponte e non ci siano invece altre opere più economiche ma più utili. Tanti dubbi. Ma se qualcuno arrivasse e dicesse “ve lo pago io, ponte più opere di compensazione, e vi do anche dei soldi extra, e non voglio niente in cambio” non la vedo una cosa impossibile.
@valhalla che poi la vera domanda è:
Serve? -
@Yaku esatto
e secondo me la risposta è: solo se ce lo regalano e ci pagano anche per averlo
(ci = a noi società e agli enti pubblici coinvolti)
(e dimenticavo sopra: “e si impegnano a pagare la manutenzione per tutta la durata del ciclo di vita del ponte”)
-
@Yaku esatto
e secondo me la risposta è: solo se ce lo regalano e ci pagano anche per averlo
(ci = a noi società e agli enti pubblici coinvolti)
(e dimenticavo sopra: “e si impegnano a pagare la manutenzione per tutta la durata del ciclo di vita del ponte”)
@Yaku nel senso, effettivamente il ponte funzionerebbe anche per quei 2-3 giorni ogni 2-3 anni in cui i traghetti sono totalmente sospesi perché il Maggiore è sotto tutte le soglie di magra, e anche per quei 5-6 giorni all'anno in cui i traghetti vanno, ma con limitazioni di carico perché il Maggiore è sotto una delle prime soglie di magra, per cui totalmente inutile non sarebbe.
Ma di un'utilità totalmente marginale, per cui dovrebbe stare giù in fondo alla lista delle priorità.
-
-
-
-
-
vado a immaginazione, non conosco la zona, ma suppongo che i turisti creino traffico e intasamenti (come avviene sul lago di Como), quindi anche i residenti esasperati saranno favorevoli immaginando che il ponte li liberi dagli ingorghi.
il fatto è che qualsiasi infrastruttura genera più e non meno traffico e quindi facilita il turismo che, come abbiamo già rilevato e rimarcato spesso in questa sede, si svolge prevalentemente in automobile e con tempi ristretti generati dal desiderio accumulativo di ispirazione capitalista e individualista che induce il turista a fare e vedere più cose possibile nel più breve tempo possibile, secondo formule ben note nel marketing, in cui il valore di una merce o di qualsiasi altra cosa si misura con il breve tempo per ottenerla o raggiungerla.questa cosa della velocità andrebbe davvero contrastata, sta inficiando tutto, anche la mobilità in bicicletta e, a quanto pare, i vostri genitori/clienti della cartoleria...
-
vado a immaginazione, non conosco la zona, ma suppongo che i turisti creino traffico e intasamenti (come avviene sul lago di Como), quindi anche i residenti esasperati saranno favorevoli immaginando che il ponte li liberi dagli ingorghi.
il fatto è che qualsiasi infrastruttura genera più e non meno traffico e quindi facilita il turismo che, come abbiamo già rilevato e rimarcato spesso in questa sede, si svolge prevalentemente in automobile e con tempi ristretti generati dal desiderio accumulativo di ispirazione capitalista e individualista che induce il turista a fare e vedere più cose possibile nel più breve tempo possibile, secondo formule ben note nel marketing, in cui il valore di una merce o di qualsiasi altra cosa si misura con il breve tempo per ottenerla o raggiungerla.questa cosa della velocità andrebbe davvero contrastata, sta inficiando tutto, anche la mobilità in bicicletta e, a quanto pare, i vostri genitori/clienti della cartoleria...
-
-
-
@Yaku @ciccillo @valhalla
Arona e Angera stanno al lago Maggiore come Cernobbio e Blevio stanno al lago di Como. Serve? Boh?
La cosa bella di un lago è fare pian piano il periplo, magari prendendo qualche barchetta per andare su qualche eventuale isola. Fermarsi (senza rompere i maroni) a visitare piccoli borghi, spiagge, ecc... 🤷 -
undefined Ju ha condiviso questa discussione
-
vado a immaginazione, non conosco la zona, ma suppongo che i turisti creino traffico e intasamenti (come avviene sul lago di Como), quindi anche i residenti esasperati saranno favorevoli immaginando che il ponte li liberi dagli ingorghi.
il fatto è che qualsiasi infrastruttura genera più e non meno traffico e quindi facilita il turismo che, come abbiamo già rilevato e rimarcato spesso in questa sede, si svolge prevalentemente in automobile e con tempi ristretti generati dal desiderio accumulativo di ispirazione capitalista e individualista che induce il turista a fare e vedere più cose possibile nel più breve tempo possibile, secondo formule ben note nel marketing, in cui il valore di una merce o di qualsiasi altra cosa si misura con il breve tempo per ottenerla o raggiungerla.questa cosa della velocità andrebbe davvero contrastata, sta inficiando tutto, anche la mobilità in bicicletta e, a quanto pare, i vostri genitori/clienti della cartoleria...
-
@Yaku @ciccillo @valhalla
Arona e Angera stanno al lago Maggiore come Cernobbio e Blevio stanno al lago di Como. Serve? Boh?
La cosa bella di un lago è fare pian piano il periplo, magari prendendo qualche barchetta per andare su qualche eventuale isola. Fermarsi (senza rompere i maroni) a visitare piccoli borghi, spiagge, ecc... 🤷 -
@valhalla @Yaku @ciccillo
Volevo solo confermare quello che avevi detto in precedenza. Potrebbe avere senso Laveno>Verbania, più o meno a metà lago, tra l'altro Verbania è allo sbocco della val d'Ossola (e di conseguenza al Sempione), ma Angera>Arona, saranno si e no ad una quindicina di chilometri l'una dall'altra, per me sa tanto di boutade politica...