Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Avete più di 55 anni?


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Aumentare di 5 Euro il prezzo del pacchetto di sigarette #AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ed altre associazioni lanciano una raccolta firme per una proposta di legge d’iniziativa popolare. Obiettivo:- contrastare il tabagismo, primaria causa di tumore (riduzione stimata del 37% del consumo)- reperire nuove risorse per il sistema sanitario nazionale. Nel nostro Paese le accise sulle sigarette risultano tra le più basse d’Europa.https://gat.to/nmpsd@salute
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    James Dyson Award 2025. Uno dei due progetti selezionati è OnCue e arriva da una designer italiana: ideato da Alessandra Galli, si presenta come una speciale tastiera intelligente (foto di copertina) che facilita la digitazione a persone affette dal morbo di Parkinson.https://www.wired.it/article/james-dyson-award-2025/@salute
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Mal di schiena, quanto bisogna camminare ogni giorno per scongiurarlo.I dati emersi dal lavoro dimostrano in modo chiaro che chiunque può prevenire il mal di schiena in modo semplice e accessibile. Non serve attrezzatura specifica né un allenamento costoso: ➡️ è sufficiente aumentare il tempo dedicato a camminare durante la giornata. Anche gli anziani o le persone sedentarie possono fare propria facilmente questa abitudine investendo un po’ di tempo."https://www.wired.it/article/mal-di-schiena-quanto-camminare-prevenzione-studio/@salute
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Quante volte hai letto “studio scientifico” e hai chiuso la pagina dopo tre righe? Troppi termini oscuri, troppi numeri, troppa distanza. Ma la verità è che la scienza non è un club segreto: è un modo onesto (quasi sempre!) di cercare risposte. E tu puoi capirla, senza lauree né dizionari medici. In questo articolo ti portiamo nella “sala macchine” della ricerca, dove si parla di campioni, placebo, doppio cieco e metanalisi — ma lo facciamo con esempi semplici, ironici e concreti. Perché capire come funziona uno studio scientifico non è solo utile: è liberatorio. Ti permette di leggere con occhi nuovi, di distinguere tra ciò che è serio e ciò che è solo fumo. Pronto a scoprire che la scienza non è poi così distante? Ti promettiamo: niente tecnicismi, solo chiarezza. E qualche sorriso.