Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

"Sale iodato: i supermercati violano la legge e spingono il non iodato.

Salute: Alimentazione, Fitness, Psiche, Medicina e Sessualità.
1 1 1

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Genitori, dal 2012 a oggi è cambiato molto: i baby food hanno limiti più severi su pesticidi, metalli e micotossine, controlli costanti e standard vicini allo “zero analitico”. Ma una cosa non è cambiata: il marketing confonde. Il nostro vademecum serve a scegliere senza paura né sprechi. Cosa guardare? Non il packaging, ma l’etichetta: cercate la dicitura “Alimento per la prima infanzia” o “specificamente formulato per… mesi/anni”. Solo così scattano le norme più rigide. Verificate la fascia d’età, ingredienti semplici, zuccheri aggiunti assenti o minimi, sale basso, niente aromi superflui. Diffidate dei “per tutta la famiglia” quando servono a bimbi di 6–12 mesi. E il fatto in casa? Resta un alleato: materie prime di qualità, sapori veri, meno sale e zucchero. L’industriale oggi è più sicuro, ma non sostituisce educazione al gusto e buon senso.
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    "Pomodoro, le salse italiane premiate nel test francese"https://ilfattoalimentare.it/salse-pomodoro-italiane-vincono-test-francese.html@salute
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    E tanti saluti agli avvisi sull'acrillamide (Leggi: https://ilfattoalimentare.it/acrilammide-limiti-sanzioni.html)"Brucia la pasta, cuocila maleLa pasta all'assassina è una variante pugliese degli spaghetti al pomodoro che sta avendo grandi fortune"Leggi tutto: https://ilpost.link/KwIzq6oxDK@salute
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Quante volte hai letto “studio scientifico” e hai chiuso la pagina dopo tre righe? Troppi termini oscuri, troppi numeri, troppa distanza. Ma la verità è che la scienza non è un club segreto: è un modo onesto (quasi sempre!) di cercare risposte. E tu puoi capirla, senza lauree né dizionari medici. In questo articolo ti portiamo nella “sala macchine” della ricerca, dove si parla di campioni, placebo, doppio cieco e metanalisi — ma lo facciamo con esempi semplici, ironici e concreti. Perché capire come funziona uno studio scientifico non è solo utile: è liberatorio. Ti permette di leggere con occhi nuovi, di distinguere tra ciò che è serio e ciò che è solo fumo. Pronto a scoprire che la scienza non è poi così distante? Ti promettiamo: niente tecnicismi, solo chiarezza. E qualche sorriso.