L’ascolto prolungato ad alto volume può causare danni seri all’udito, anche tra i più giovani. Secondo gli studi più recenti, il rischio è paragonabile all’esposizione a rumori industriali. Acufene, perdita dell’udito e stress uditivo sono in aumento.
Qua non si tratta di stabilire l'importanzxa degli antibiotici contro le infezioni, in questo caso, sessualmente trasmesse o demonizzare una famiglia di antibiotici rispetto ad un altra. Qui si tratta di capire se è giunta l'ora di considerare un approccio più olistico verso la malattia, un approccio preventivo prima che si manifesti o accettare inermi che gli antibiotici non facciano più ciò per i quali sono stati scoperti
Difficilmente peso più di un chilo e mezzo, non sono bello, anzi, appaio spugnoso e quasi informe, eppure se sei qui a leggere quello che scrivo, se sei qui a capire ciò che dico, se sei qui a pensare al tuo amore lontano, a dedicargli una canzone, a scrivergli una poesia, sappi e tienilo bene a mente, che è tutto merito mio, ricordatelo!
Si è sempre saputo, ma negli ultimi 15 anni la consapevolezza di quanto faccia bene l'allattamento al seno al neonato e alla mamma è un fatto quanto mai acclarato. L'esempio lampante, per la madre, il riparo anche da malattie cardiovascolari gravi, insomma, è un fatto scientificamente provato e comprovato, meglio di così...
L’ascolto prolungato ad alto volume può causare danni seri all’udito, anche tra i più giovani. Secondo gli studi più recenti, il rischio è paragonabile all’esposizione a rumori industriali. Acufene, perdita dell’udito e stress uditivo sono in aumento.
Quante fibre al giorno devi assumere davvero? Te lo dice la scienza.
«Tutti gli eccessi sono sbagliati, anche quelli che sembrano virtuosi», avverte Marco Marchetti, professore associato di Scienze e tecniche dietetiche all'UniCamillus di Roma.
Di fronte a una lombosciatalgia il paziente cerca una cura il più veloce possibile, primo, per sedare il dolore, inoltre per riprendere le normali attività quotidiane. Spesso lo si fa anche incuranti del fatto che troppi farmaci di sintesi rovinano a loro volta la nostra salute. Ma possiamo esplorare qualche trattamento un po' più dolce? Pensiamo proprio di si.
Uno scudo naturale che è dentro di noi che ci mette al riparo da malattie infettive da microbi, batteri, virus, miceti, che raffoza il sistema immunitario al punto da rappresentare anche un alleato pure contro malattie impegnative come il cancro. Ma perchè lo si usa così poco?
C'è un cibo "povero", nel senso che costa poco, fa bene, è salutare, è benefico per la donna incinta, per gli anziani e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e, appunto, non costa neanche tanto. E' gustoso, diffuso, ma non da tutti apprezzato ed è un vero peccato! Ecco la vera Regina del mare in scatola
Forse pensiamo che non esista al mondo posto più sicuro se non quello di casa nostra. Eppure i pericoli si annidano molto spesso proprio dentro le nostre quattro mura e il guaio è che sono pericoli invisibili
Prima una intuizione, oltretutto nota fin dai tempi di Ippocrate, poi un impiego in medicina, alla fine, un presidio lasciato per lo più in un dimenticatoio. Stiamo parlando di ipertermia oncologica realizzata con l'impiego di sofisticatissime apparecchiature che potrebbero opporsi al tumore. Ma in quanti sono a conoscenza di questa tecnica? Chi la pratica, perchè deve utilizzarla limitatamente e al riparo dai rigidissimi standard previsti? L'idea è che il tumore renda tantissimo a pochissimi e non certo a chi si occupa di ipertermia oncologica
Con l’addio alla bella stagione e l’arrivo dei classici malanni stagionali, può essere utile uno spazio nel @fediverso dedicato alla salute. 🩺🌿👉 Il gruppo @salute raccoglie consigli e informazioni per prevenire problemi di salute e mantenersi in forma, anche attraverso l’alimentazione.💬 Tutti possono partecipare alla discussione e rilanciare i propri messaggi: è un modo per restare informati e condividere buone pratiche con le altre persone della community! #salute #alimentazione