Oggi grande tristezza informatica: dopo giorni passati a combattere con un impaginato di 200 pagine usando scribus alla fine per disperazione ho buttato tutto e ho ricominciato da zero con Indesign.
-
Oggi grande tristezza informatica: dopo giorni passati a combattere con un impaginato di 200 pagine usando scribus alla fine per disperazione ho buttato tutto e ho ricominciato da zero con Indesign. che ha digerito il manoscritto word senza fare nemmeno il ruttino. Che tristezza però per queste grandi occasioni mancate con Scribus, Inkscape e per certi versi anche Gimp.
-
Oggi grande tristezza informatica: dopo giorni passati a combattere con un impaginato di 200 pagine usando scribus alla fine per disperazione ho buttato tutto e ho ricominciato da zero con Indesign. che ha digerito il manoscritto word senza fare nemmeno il ruttino. Che tristezza però per queste grandi occasioni mancate con Scribus, Inkscape e per certi versi anche Gimp.
@gubi non conosco molto Scribus ; Inkscape per il poco che faccio a me va benone. Ma Gimp…. Gimp lo conosco abbastanza ed è sì un po’ un peccato…. 🤷🏻♂️ servirebbe una bella e corposa iniezione di migliorie, nuove funzioni ecc Spero sempre che prima o poi o Gimp o un suo fork dia a Linux (o a win / Mac) un programma più valido (contando che ci sono perle open-source tipo Krita e Blender…. Dunque si , si può fare!)
-
Oggi grande tristezza informatica: dopo giorni passati a combattere con un impaginato di 200 pagine usando scribus alla fine per disperazione ho buttato tutto e ho ricominciato da zero con Indesign. che ha digerito il manoscritto word senza fare nemmeno il ruttino. Che tristezza però per queste grandi occasioni mancate con Scribus, Inkscape e per certi versi anche Gimp.
@gubi al momento chi compete con il colosso Adobe non è nel mercato open source. Stufa di pagare abbonamenti su abbonamenti sono felice passata ad Affinity che ti vende la vecchia cara licenza, ma ha solo 3 programmi, gli equivalenti di Photoshop, Illustrator e Indesign, che parlano benissimo tra di loro. Il resto del colosso Adobe non so chi lo intacca in qualche modo.
-
Oggi grande tristezza informatica: dopo giorni passati a combattere con un impaginato di 200 pagine usando scribus alla fine per disperazione ho buttato tutto e ho ricominciato da zero con Indesign. che ha digerito il manoscritto word senza fare nemmeno il ruttino. Che tristezza però per queste grandi occasioni mancate con Scribus, Inkscape e per certi versi anche Gimp.
@gubi ma occasioni mancate di cosa?
Da una parte ci sono aziende che guadagnano miliardi di dollari e spendono per sviluppare software, dall'altro ci sono VOLONTARI che, dopo giornate di lavoro in ufficio, dedicano il loro tempo libero per sviluppare software.
A me sembra già miracoloso che ci siano questi software... e RINGRAZIO di non dover pagare migliaia di euro per modificare i colori di una foto! -
@gubi ma occasioni mancate di cosa?
Da una parte ci sono aziende che guadagnano miliardi di dollari e spendono per sviluppare software, dall'altro ci sono VOLONTARI che, dopo giornate di lavoro in ufficio, dedicano il loro tempo libero per sviluppare software.
A me sembra già miracoloso che ci siano questi software... e RINGRAZIO di non dover pagare migliaia di euro per modificare i colori di una foto!@andoli73 occasioni mancate per affermare il software libero come scelta ottimale anche sul piano tecnico e non solo su quello della convenienza economica, cosa già fatta con tanti software e tanti sistemi basati su software libero che si sono affermati come standard di fatto, non solo GNU/Linux, ma anche la piattaforma su cui ci stiamo scrivendo e il protocollo che stiamo usando per scambiarci questi messaggi da una piattaforma all’altra
-
undefined Maronno Winchester :antifa: shared this topic