π§ββοΈπ» Ho riesumato un antico artefatto tecnologico!
-
π§ββοΈπ» Ho riesumato un antico artefatto tecnologico!
Un vecchio laptop HP del 2010, sepolto da ere geologiche di polvere e oblioβ¦
eppure⦠①con #Debian 13 Trixie è tornato a vivere!Non scherzo: parte, naviga, compila e sforna finestre #XFCE come un guerriero ruggente del passato!
Certo, non Γ¨ che puoi aprire Firefox, Kismet, GIMP e Mastodon tutti insieme come con i miei tre i7β¦ π
ma questo vecchio Core 2 Duo ha ritrovato la gloria perduta.π₯ Resuscitato dal silicio, serve di nuovo la causa del libero software!
π§ Viva Debian, viva il retro-hardware che non molla mai! -
undefined ju@nugole.it shared this topic
-
π§ββοΈπ» Ho riesumato un antico artefatto tecnologico!
Un vecchio laptop HP del 2010, sepolto da ere geologiche di polvere e oblioβ¦
eppure⦠①con #Debian 13 Trixie è tornato a vivere!Non scherzo: parte, naviga, compila e sforna finestre #XFCE come un guerriero ruggente del passato!
Certo, non Γ¨ che puoi aprire Firefox, Kismet, GIMP e Mastodon tutti insieme come con i miei tre i7β¦ π
ma questo vecchio Core 2 Duo ha ritrovato la gloria perduta.π₯ Resuscitato dal silicio, serve di nuovo la causa del libero software!
π§ Viva Debian, viva il retro-hardware che non molla mai!@snow il mio server yunohost Γ¨ del 2011 ma il tuo mi batte.
-
@snow il mio server yunohost Γ¨ del 2011 ma il tuo mi batte.
@ilarioq No, i miei server sono recentissimi, quello Γ¨ per uso personale.
-
@ilarioq No, i miei server sono recentissimi, quello Γ¨ per uso personale.
@snow gente che puΓ²...π€£
-
@snow gente che puΓ²...π€£
@ilarioq Non ho altri sfizi, ma no spreco niente.π
-
@ilarioq Non ho altri sfizi, ma no spreco niente.π
@snow con quello che costano i PC.
-
@snow con quello che costano i PC.
@ilarioq Per i server vado di VPS o VDS
-
@ilarioq Per i server vado di VPS o VDS
@snow cosa sono i vds?
-
@snow cosa sono i vds?
La differenza principale Γ¨ quanta parte del server Γ¨ βsolo tuaβ (virtuale o fisica) e come viene gestita la risorsa.
Ti faccio un riassunto pratico, senza troppi fronzoli:VPS (Virtual Private Server)
CosβΓ¨
Γ una macchina virtuale dentro un server fisico che ospita anche altri clienti. Il nodo fisico ha una grossa CPU, tanta RAM e dischi; sopra ci girano tante VM (VPS) separate.
Risorse
CPU e RAM di solito condivise con altri (anche se ti garantiscono un minimo).
Lo storage puΓ² essere condiviso (SAN, Ceph, ecc.).
Se il nodo fisico Γ¨ sovraccarico (troppi VPS o male configurati), puoi risentirne.Pro
Costa meno.
Flessibile: si scala facilmente (piΓΉ RAM, piΓΉ vCPU).
Perfetto per siti, piccoli servizi, ambienti di test, ecc.Contro
Rumore degli altri vicini: se il provider non gestisce bene lβoverselling, puoi avere rallentamenti.
Meno controllo sulle prestazioni βrealiβ della CPU.VDS (Virtual Dedicated Server)
CosβΓ¨
Γ sempre una macchina virtuale, ma con un concetto piΓΉ vicino al βdedicatoβ: ti assegnano core CPU e RAM riservati, che non vengono condivisi in modo elastico con altri.
Risorse
vCPU dedicate (es. 6 core solo per te, non βfino a 6 se il nodo Γ¨ liberoβ).
RAM riservata.
In molti casi anche I/O su disco e banda sono piΓΉ stabili/garantiti.Pro
Prestazioni piΓΉ prevedibili e costanti.
Ideale per servizi pesanti o delicati (database grossi, istanze fediverse attive, ecc.).
Γ una via di mezzo tra VPS economico e server dedicato fisico.Contro
Costa di piΓΉ di un VPS βnormaleβ.
Meno βelasticoβ lato risorse rispetto ad alcuni piani cloud puri.In pratica: quando scegliere cosa
Scegli un VPS seβ¦
Devi ospitare siti, piccoli servizi, roba non critica.
Vuoi spendere poco e accetti che, ogni tanto, le prestazioni possano ballare un poβ.Scegli un VDS seβ¦
Hai servizi che devono essere stabili e reattivi (es. Mastodon con tanti utenti, database importanti).
Vuoi sapere che quei core e quella RAM sono veramente tuoi, senza troppa variabilitΓ .π -
La differenza principale Γ¨ quanta parte del server Γ¨ βsolo tuaβ (virtuale o fisica) e come viene gestita la risorsa.
Ti faccio un riassunto pratico, senza troppi fronzoli:VPS (Virtual Private Server)
CosβΓ¨
Γ una macchina virtuale dentro un server fisico che ospita anche altri clienti. Il nodo fisico ha una grossa CPU, tanta RAM e dischi; sopra ci girano tante VM (VPS) separate.
Risorse
CPU e RAM di solito condivise con altri (anche se ti garantiscono un minimo).
Lo storage puΓ² essere condiviso (SAN, Ceph, ecc.).
Se il nodo fisico Γ¨ sovraccarico (troppi VPS o male configurati), puoi risentirne.Pro
Costa meno.
Flessibile: si scala facilmente (piΓΉ RAM, piΓΉ vCPU).
Perfetto per siti, piccoli servizi, ambienti di test, ecc.Contro
Rumore degli altri vicini: se il provider non gestisce bene lβoverselling, puoi avere rallentamenti.
Meno controllo sulle prestazioni βrealiβ della CPU.VDS (Virtual Dedicated Server)
CosβΓ¨
Γ sempre una macchina virtuale, ma con un concetto piΓΉ vicino al βdedicatoβ: ti assegnano core CPU e RAM riservati, che non vengono condivisi in modo elastico con altri.
Risorse
vCPU dedicate (es. 6 core solo per te, non βfino a 6 se il nodo Γ¨ liberoβ).
RAM riservata.
In molti casi anche I/O su disco e banda sono piΓΉ stabili/garantiti.Pro
Prestazioni piΓΉ prevedibili e costanti.
Ideale per servizi pesanti o delicati (database grossi, istanze fediverse attive, ecc.).
Γ una via di mezzo tra VPS economico e server dedicato fisico.Contro
Costa di piΓΉ di un VPS βnormaleβ.
Meno βelasticoβ lato risorse rispetto ad alcuni piani cloud puri.In pratica: quando scegliere cosa
Scegli un VPS seβ¦
Devi ospitare siti, piccoli servizi, roba non critica.
Vuoi spendere poco e accetti che, ogni tanto, le prestazioni possano ballare un poβ.Scegli un VDS seβ¦
Hai servizi che devono essere stabili e reattivi (es. Mastodon con tanti utenti, database importanti).
Vuoi sapere che quei core e quella RAM sono veramente tuoi, senza troppa variabilitΓ .π@snow piΓΉ che una risposta direi un corso on line. Grazie.