https://salerno.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/25_ottobre_05/ho-riportato-goldrake-in-tv-dopo-47-anni-noi-cinquantenni-siamo-cresciuti-con-il-mito-di-actarus-b19eccfb-3952-4d4d-b350-f7867c00fxlk.shtml
-
@steek_hutzee @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci non male gli ascolti, anche se lontani dal milione di Goldrake U sono comunque dignitosi per un cartone animato di 50 anni!!
Bisognerà vedere se terranno anche la settimana prossima!This post is deleted! -
@steek_hutzee @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci non male gli ascolti, anche se lontani dal milione di Goldrake U sono comunque dignitosi per un cartone animato di 50 anni!!
Bisognerà vedere se terranno anche la settimana prossima!@filippodb @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci Lo share ottenuto da Goldrake U è stato raggiunto soprattutto grazie alla curiosità dai fans nostalgici. Una volta compreso che quel cartone animato non aveva nulla a che fare col "vecchio" Goldrake anche l'interesse per quella produzione è andato via via scemando. Alcuni amici mi hanno detto di non essere andati oltre nemmeno al terzo episodio...
-
@filippodb @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci Lo share ottenuto da Goldrake U è stato raggiunto soprattutto grazie alla curiosità dai fans nostalgici. Una volta compreso che quel cartone animato non aveva nulla a che fare col "vecchio" Goldrake anche l'interesse per quella produzione è andato via via scemando. Alcuni amici mi hanno detto di non essere andati oltre nemmeno al terzo episodio...
This post is deleted! -
@filippodb @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci Lo share ottenuto da Goldrake U è stato raggiunto soprattutto grazie alla curiosità dai fans nostalgici. Una volta compreso che quel cartone animato non aveva nulla a che fare col "vecchio" Goldrake anche l'interesse per quella produzione è andato via via scemando. Alcuni amici mi hanno detto di non essere andati oltre nemmeno al terzo episodio...
@steek_hutzee @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com @fucinafibonacci fra l'altro nemmeno ai miei 2 settenni è piaciuto goldrake U, hanno visto una puntata e poi mi hanno detto basta, a riprova che è proprio un reboot uscito male, non piace ne' alle vecchie ne alle nuove generazioni 😅
Sono però curioso di sapere se la prossima domenica invece salirà o scenderà negli ascolti.
A quanto pare la seconda puntata ha avuto uno share superiore alla prima, speriamo che il trend continui 😁 -
This post is deleted!
@fucinafibonacci @steek_hutzee @luckyluke @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com wow bellissimo, non ho mai visto metropolis originale el'anime ma me lo metto subito nelle cose da vedere nei prox giorni! :)
-
@filippodb @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com
Concordo ..
E non capisco sta tendenza di lolizzare tutto e rendere adolescente tutto. ( oddio lo capisco ma dopo stanca ). Provate a vedere anche le produzioni moderne di gundam , jeeg robot ( shin ) e mazinga ( sempre shin).
Sempre liceali , ancora un po bambino. Che palle. Actarus quanti anni dimostrava ? 25 ? Il vecchio jeeg ? Più o meno uguale .. Guardate ora .. 13 ..14 anni. Patetico ..stancante irreale@luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Secondo me gli anime degli anni ’70 erano davvero più duri e crudi. Il Giappone aveva appena lasciato la guerra alle spalle, e gli orrori vissuti erano ancora freschi nella memoria collettiva. Non è un caso se tante storie parlavano di orfani, pensa a Heidi, Remì, Uomo Tigre che riflettevano una realtà post-bellica concreta.
-
@luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Secondo me gli anime degli anni ’70 erano davvero più duri e crudi. Il Giappone aveva appena lasciato la guerra alle spalle, e gli orrori vissuti erano ancora freschi nella memoria collettiva. Non è un caso se tante storie parlavano di orfani, pensa a Heidi, Remì, Uomo Tigre che riflettevano una realtà post-bellica concreta.
@luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Col passare degli anni il Giappone si è ripreso, l’economia è cresciuta, la società è cambiata, e anche negli anime i temi forti si sono gradualmente ammorbiditi. La drammaticità resta, ma è filtrata da contesti più rassicuranti, e il tono generale è diventato meno crudo.
-
@luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Col passare degli anni il Giappone si è ripreso, l’economia è cresciuta, la società è cambiata, e anche negli anime i temi forti si sono gradualmente ammorbiditi. La drammaticità resta, ma è filtrata da contesti più rassicuranti, e il tono generale è diventato meno crudo.
@filippodb @luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com L'ho rivisto volentieri. I disegni sono disegni, cosa importa quanto alta è la risoluzione. Lo scopo è raccontare una storia e volare....il bene ,il male, la bellezza della Terra, la gioia di vivere, anche la goffaggine e le risate. La speranza e la giustizia come possono capirla dei bambini o degli adulti. La nuova serie era una palla diciamo la verità. Tanta fantascienza scritta 70 anni fa è ancora meravigliosa..
-
@filippodb @luckyluke @L_Alberto @steek_hutzee @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com L'ho rivisto volentieri. I disegni sono disegni, cosa importa quanto alta è la risoluzione. Lo scopo è raccontare una storia e volare....il bene ,il male, la bellezza della Terra, la gioia di vivere, anche la goffaggine e le risate. La speranza e la giustizia come possono capirla dei bambini o degli adulti. La nuova serie era una palla diciamo la verità. Tanta fantascienza scritta 70 anni fa è ancora meravigliosa..
@steffy @filippodb @luckyluke @L_Alberto @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Per chi come me la vide per la prima volta in quegli anni il fascino della pellicola rovinata e dei colori sfocati mantiene tutt'ora qualcosa di magico e che con il restauro è andato perduto.
-
@steffy @filippodb @luckyluke @L_Alberto @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com Per chi come me la vide per la prima volta in quegli anni il fascino della pellicola rovinata e dei colori sfocati mantiene tutt'ora qualcosa di magico e che con il restauro è andato perduto.
@steek_hutzee @steffy @luckyluke @L_Alberto @spettacoli @diggita @spettacoli@diggita.com@diggita.com sinceramente apprezzo molto questi restauri molto più dei tentativi di re boot. Mi pare il minimo ripulire l’immagine ora che abbiamo schermi 4 volte più grandi rispetto a 50 anni fa e dove i difetti paiono molto più evidenti.