Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Niente da fare!

Senza categoria
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @repubblica @il-gusto-repubblica Fornero liberalo!

    per saperne di più

  • @paoloredaelli bella iniziativa!! rilanciala nel gruppo @internet di @diggita aggiungendo il tag:

    @internet@diggita.com

    così lo vedranno tutti i follower del gruppo! :)

    per saperne di più

  • per saperne di più

  • Più di 250.000 persone sono state sfollate da Gaza City nell’ultimo mese. 
    Ogni giorno, in media 28 bambini perdono la vita sotto i bombardamenti. 
    Oltre 320.000 bambini sotto i 5 anni sono a rischio di malnutrizione acuta – senza un intervento urgente, le loro vite restano appese a un filo. 

    Dormire su un marciapiede non è una scelta, è tutto ciò che resta dopo che case, scuole e sicurezza sono stati cancellati.

    per saperne di più

  • Il generale Capitini sulla guerra in
    https://youtu.be/DuISq9HOYXg

    per saperne di più

  • @chatcontrol ok, so slight correction I'd like to make ... it's not just Danish citizens but Danish residents. Basically everyone with MitID can sign.

    Source: I don't have a Danish citizenship but live in Denmark and I just signed it. So if you're like me, you can also sign it

    per saperne di più

  • @clolsonus @NebulaTide absolutely agree there, those lock ups have been very disruptive to enterprise use of Linux workstations. my daily driver doesn't get rebooted more often than once per month unless there's a hardware problem — Wayland is the single most effective way to force a reboot in that respect. it can take an hour to setup the workstation tooling after that happens, which is especially not agreeable to multiple forced reboots per day. Wayland is not stable.

    per saperne di più

  • @NebulaTide If Wayland supports it yet (they didn't last time I checked, but you never know - they switch gears often), I would suggest checking your GPU and monitor settings for proper EDID data, modeline support, vsync, anti-aliasing, and hardware drivers (DRM type, sysctl flag support, etc).

    I've tried Wayland about every quarter, using different OS options on Nvidia, AMD, and Intel based systems, but every time the result is that I can't use Wayland due to its lack of support for supercomputing/HPC cluster access requirements, specifically network protocol aspects which the Wayland devs have decided are wholly unimportant to the feature set, along with a few other personal concerns that I have with the approach they've taken to community feedback and dismissal of core engineering principles.

    Maybe when they take professionals seriously they will get more positive feedback instead of trying to force their ideological path into the OS default mode use case. They also ignore accessibility requirements for many disabled people which Xorg has served dutifully for decades. I don't appreciate that kind of disregard for disabled people, but they don't care.

    per saperne di più
Post suggeriti
  • 0 Votazioni
    5 Post
    6 Visualizzazioni
    @RinaldoGiorgetti @linux Non ho provato molte distribuzioni, Ubuntu lo trovo gradevole esteticamente e funziona.. ma sicuramente ce ne sono altre che meritano! Il bello di Linux è che ognuno può scegliere la sua distro preferita 🙂
  • 0 Votazioni
    4 Post
    4 Visualizzazioni
    @emmecola E ora che ci ho preso gusto, mi sa che faccio fuori anche Windows 11 su un computer più nuovo.
  • Carissimi utenti Linux.

    Senza categoria linux linuxmint ubuntu
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    2 Visualizzazioni
    @emanuelecariati mi unisco al numero dei “ma anche no”Mint è sviluppata da una comunità, seguendo gli interessi della comunità.Ubuntu è sviluppata da Canonical, un'azienda, seguendo gli interessi dell'azienda.All'inizio si poteva dire che Canonical era composta e guidata da membri della comunità del Software Libero, e che aveva interessi allineati con quelli della comunità, ma ormai è qualche anno che il funzionamento è quello tipico di un'azienda tecnologica standard. Che sia l'integrazione della ricerca di prodotti su Amazon nel desktop, la pubblicità sul terminale, il tentativo di creare un market di app proprietarie (snap) o il licenziare sviluppatori di progetti upstream (cups) che si erano finanziati per anni, il trend non è particolarmente rassicurante.E se l'obiettivo è spostarsi verso l'origine, beh, Mint è basata su Ubuntu (salvo LMDE), ma Ubuntu è bastata su Debian, e le priorità di Debian “sono gli utenti ed il software libero” debian.org/social_contract.it.…
  • 0 Votazioni
    4 Post
    8 Visualizzazioni
    @Neblib @jcphoenix it does, but based on the fact that the source of the mirrors was the broken item, and now all the downstream mirrors are syncing, is causing load and availability problems. At least, that's how I'm reading the post on the site anyway.I don't know how the mirror setup works for ubuntu, but to me, seems weird that incorrect sync causing the mirrors to break seems like a bad setup. I thought mirrors used to just be rsync replicas, guess not now?