Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà

Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
5 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
    BB
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
    Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
    Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
    Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
    Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
    O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

    cretinodicrescenzagoundefined Panormusundefined 2 Risposte Ultima Risposta
    1
    • BBundefined BB

      Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
      Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
      Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
      Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
      Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
      O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

      cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      cretinodicrescenzago
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

      BBundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • cretinodicrescenzagoundefined cretinodicrescenzago

        @bbacc no no stai serena, non sei tu scettica, è tutto davvero così by design: da insegnante io mi rifiuto sempre di usare i materiali dei libri di testo basati sull'agenda 2030, perché sono sempre una propaganda di merda per il concetto di sviluppo capitalista eurocentrico con applicato un po' di pinkwashing e greenwashing. Ancora non sono riuscito a sabotare da dentro i curricula di educazione civica, che usano l'agenda come normativa di riferimento, ma è un progetto a lungo termine.

        BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
        BBundefined Questo utente è esterno a questo forum
        BB
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

        cretinodicrescenzagoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • adriananselmoundefined adriananselmo ha condiviso questa discussione
        • BBundefined BB

          Sto lavorando con del materiale per delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole su temi di genere e sessualità, basata sulla solita agenda onu 2030, e ho delle serie difficoltà.
          Non starò ad attaccare pipponi, facci solo un esempio:
          Perché i video dove la gente si racconta devono avere sempre quelle musichette tragichine di sottofondo?
          Perché tutto dev'essere improntato al commuovere, al far pensare "oh, poverinə"? Probabilmente l'idea è quella di generare empatia; secondo me genera distanza e promuove un atteggiamento caritatevole e tendente al paternalista.
          Non voglio fare la bastian contraria sempre e comunque ma questi metodi non riesco a interiorizzarli e riproporli.
          O forse è un limie mio dato dalle mie personali idiosincrasie; chissà

          Panormusundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Panormusundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Panormus
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @bbacc@mastodon.bida.im E perchè il vittimismo parte dall'alto (a livello nazionale) c'è una donna, madre, cristiana, che fa alta scuola 😆

          1 Risposta Ultima Risposta
          1
          • BBundefined BB

            @cretinodicrescenzago noto una tendenza allo svuotamento politico in effetti. Queste cose le vedo raramente quindi non le conosco a fondo e mi baso sull'impressione che ho avuto finora, questa è la prima volta con cui mi ritrovo a lavorarci così, a prescindere dal conseguimento generale degli obiettivi. sarebbe interessante poter produrre una critica ragionata, o trovarne una già fatta da qualcun*

            cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            cretinodicrescenzago
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @bbacc non posso per ora proporti critiche ragionate, mi sento di dirti che lo svuotamento politico dell'editoria scolastica è in corso da 30 anni: io di recente ho recuperato il mio atlante delle elementari e ci ho ritrovato i piccoli inseriti sulla perdita delle fonti di acqua potabile, la polarizzazione della ricchezza, la seconda intifada e il movimento No Global, quattro cose che al me bimbo restarono marchiate a fuoco – oggi nei testi di geografia per le medie è tutto "bello il turismo".

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • Majden 🎨🕊👠undefined Majden 🎨🕊👠 ha condiviso questa discussione
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti


            Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
            • Marco Brescianiundefined
              Marco Bresciani

              @gabardino
              Ce l'ho!

              per saperne di più

            • adriananselmoundefined
              adriananselmo

              Ero partita con l'idea di aggiornare sul dietro le quinte del workshop, raccontare come mai ho deciso di annullare la mostra. Ma non riesco a dire più di così e, allo stesso tempo, credo che un po' di sana onestà serva sempre.

              Non per essere compatita, piuttosto perché credo che sia importante provare a stare e imparare insieme a farlo. Stare nelle giornate, anche storte, e parlarne tranquillamente, senza toni catastrofici o sensazionalistici.

              https://adriananselmo.it/troppo-dentro-per-capirci-qualcosa/

              per saperne di più

            • Ginaundefined
              Gina

              Hi from Curaçao 🍹🌴🌞 #sorrynotsorry

              per saperne di più

            • L'Anarchiversitarioundefined
              L'Anarchiversitario

              Berlino: Attacco al complesso militare-industriale – Blackout nel più grande parco tecnologico d’Europa
              @anarchia
              Traduciamo e diffondiamo questo bel testo di rivendicazione dell’importante attacco al complesso militare-industriale a Berlino. Qui il testo originale: https://de.indymedia.org/node/537364 Qui un articolo da un giornale indipendente che vicenda: https://www.lindipendente.online/2025/09/10/a-berlino-il-sabotaggio-del-complesso-militare-ha-causato-un-grande-blackout/

              per saperne di più

            • Skaundefined
              Ska

              Open Notebook arriva su PikaPods

              @localhost

              Non so quanti di voi già conoscono PikaPods, per chi ne fosse interessato ne avevo parlato qui, è un sito che permette di installare facilmente svariati software dedicando limitate risorse. È adatto a chi non vuole/non sa gestire un server o una VPS ma vuole comunque usare un software in autonomia.

              Comunque hanno annunciato ieri che è da poco disponibile anche un'applicazione open source per le note che non conoscevo e che si chiama Open Notebook.

              Purtroppo richiede un po' di risorse e il prezzo minimo per poterlo usare su PikaPods è 3.8€ al mese: https://www.pikapods.com/pods?run=open-notebook

              per saperne di più

            • OrionBelt©undefined
              OrionBelt©

              @sdvsfr #tunneldeineutrini 😁🤐
              In quel comunicato, Gelmini affermò che l'Italia aveva contribuito con circa 45 milioni di euro alla costruzione di un tunnel lungo 732 chilometri che collegava il Cern, in Svizzera, ai laboratori del Gran Sasso in Abruzzo.

              https://www.universita.it/gelmini-tunnel-tcern-e-il-gran-sasso-la-gaffe-viaggia-alla-velocita-della-luce/

              per saperne di più

            • mORAundefined
              mORA

              @stefano_zan @caffeino

              https://mastodon.uno/@80x24/113667842684623535

              per saperne di più

            • Max 🇪🇺🇮🇹undefined
              Max 🇪🇺🇮🇹

              @francina1909

              Assomiglia a Rompina, la mia prima gattina, quando ero bambino.

              per saperne di più
            • Accedi

            • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
            Powered by NodeBB Contributors
            • Primo post
              Ultimo post