“Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”.
-
@talksina sì, indubbiamente. Il marketing ci mette del suo. Tutti dobbiamo sentirci dei geni, anche se non è vero.
Un tempo le persone facevano calcoli complessi a mente anche solo per navigare, oggi ci perderemmo quasi tutti in mare.
Il punto è che se c'è qualcosa che fa le cose al posto tuo, quelle capacità le perdi. Che sia muoverti camminando, calcoli, sapere dove mettere le mani nel sistema operativo, ecc.
Vedrai con l'IA che muove il mouse quante conoscenze si perderanno
This post is deleted! -
This post is deleted!
@talksina ci si scontra con le volontà politiche legate agli interessi di mercato, non tanto con i tecnicismi. Sicuramente se non alleni un'abilità la perdi, è fisiologico dell'essere umano non allenando muscoli (come anche il cervello e sinapsi), li perdi. Ma la "commodity" ci renderà tutti tendenzialmente amebe e i mercati ringrazieranno 🤑. Sta al singolo individuo cercare di sporcarsi le mani: una voltà si chiamava essere curiosi, oggi non trovo corrispondenza.
-
This post is deleted!
This post is deleted! -
This post is deleted!
This post is deleted! -
@talksina ci si scontra con le volontà politiche legate agli interessi di mercato, non tanto con i tecnicismi. Sicuramente se non alleni un'abilità la perdi, è fisiologico dell'essere umano non allenando muscoli (come anche il cervello e sinapsi), li perdi. Ma la "commodity" ci renderà tutti tendenzialmente amebe e i mercati ringrazieranno 🤑. Sta al singolo individuo cercare di sporcarsi le mani: una voltà si chiamava essere curiosi, oggi non trovo corrispondenza.
This post is deleted! -
This post is deleted!
@talksina condivido in toto. Anche la parte dei lego: erano gli anni 80 l'epoca in cui ho iniziato a giocarci ed in cantina oggi ho ancora una borsa di plastica piena di mattoncini lego sfusi (non si sa mai 😅)
-
This post is deleted!
@talksina sì, la cosa "triste" di tutta la faccenda è che le tecnologie di per sé aiutano, ma siccome, come dici tu, è la curiosità che sta morendo, vengono usate per fare le cose al posto nostro, e non per aiutarci a risparmiare tempo (come dovrebbe essere secondo me). Così, si perde l'abitudine a conoscere le cose, a porsi domande, a voler capire come funzionano le cose. Questo sì, non è auspicabile.
-
@talksina condivido in toto. Anche la parte dei lego: erano gli anni 80 l'epoca in cui ho iniziato a giocarci ed in cantina oggi ho ancora una borsa di plastica piena di mattoncini lego sfusi (non si sa mai 😅)
This post is deleted! -
@talksina sì, la cosa "triste" di tutta la faccenda è che le tecnologie di per sé aiutano, ma siccome, come dici tu, è la curiosità che sta morendo, vengono usate per fare le cose al posto nostro, e non per aiutarci a risparmiare tempo (come dovrebbe essere secondo me). Così, si perde l'abitudine a conoscere le cose, a porsi domande, a voler capire come funzionano le cose. Questo sì, non è auspicabile.
This post is deleted! -
This post is deleted!
@talksina io lavoro come Project manager in campo informatico e per me è una manna dal cielo.
E' come avere a fianco un amico saggio a cui chiedere "Com'è quel comando di powershell che fa quella cosa, che non mi ricordo?"
E mi risparmia decine di minuti, se non ore, di ricerche.
Per il canale youtube stessa cosa, sto costruendo un mio sito su wordpress e penso che senza Copilot a guidarmi ci avrei messo il triplo del tempo . Ma io saprei muovermi anche senza, ci metterei solo di più.
-
@talksina io lavoro come Project manager in campo informatico e per me è una manna dal cielo.
E' come avere a fianco un amico saggio a cui chiedere "Com'è quel comando di powershell che fa quella cosa, che non mi ricordo?"
E mi risparmia decine di minuti, se non ore, di ricerche.
Per il canale youtube stessa cosa, sto costruendo un mio sito su wordpress e penso che senza Copilot a guidarmi ci avrei messo il triplo del tempo . Ma io saprei muovermi anche senza, ci metterei solo di più.
This post is deleted! -
This post is deleted!
@talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".
E in azienda è obbligatorio quello 😞
-
@talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".
E in azienda è obbligatorio quello 😞
This post is deleted! -
@talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".
E in azienda è obbligatorio quello 😞
This post is deleted! -
This post is deleted!
@talksina Gentilissima, grazie 🙂
PS: fresco fresco di corso sull'accessibilità, il mio sito sarà a prova di screen reader.
O almeno, ce la metterò tutta!
-
@talksina Gentilissima, grazie 🙂
PS: fresco fresco di corso sull'accessibilità, il mio sito sarà a prova di screen reader.
O almeno, ce la metterò tutta!
This post is deleted! -
This post is deleted!
-
This post is deleted!
@talksina il tutto secondo me verte sul discorso dei mercati, che come accennavi anche tu, ci stanno canalizzando l'approccio mentale, da una parte con sempre più commidity, dall'altra rischiando di paralizzare sempre più cellule grigie per una società più smart e accumulatrice. Ecco, i Braille Bricks non li conoscevo ⠎ 🙂
-
This post is deleted!
-
@talksina il tutto secondo me verte sul discorso dei mercati, che come accennavi anche tu, ci stanno canalizzando l'approccio mentale, da una parte con sempre più commidity, dall'altra rischiando di paralizzare sempre più cellule grigie per una società più smart e accumulatrice. Ecco, i Braille Bricks non li conoscevo ⠎ 🙂
This post is deleted!