Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. “Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”.

“Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
11 Post 4 Autori 1 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    informapirata ⁂ :privacypride:
    scritto su ultima modifica di
    #1

    “Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismo

    Vivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”. È il tema centrale del libro The Mechanic and the Luddite – A Ruthless Criticism of Technology and Capitalism, scritto dal ricercatore americano Jathan Sadowski

    https://www.guerredirete.it/siate-meccanici-siate-luddisti-cosi-si-resiste-al-tecnocapitalismo/

    @eticadigitale

    Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    1
    • Snow :gnu: :tux: :debian:undefined Snow :gnu: :tux: :debian: ha condiviso questa discussione
    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

      “Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismo

      Vivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”. È il tema centrale del libro The Mechanic and the Luddite – A Ruthless Criticism of Technology and Capitalism, scritto dal ricercatore americano Jathan Sadowski

      https://www.guerredirete.it/siate-meccanici-siate-luddisti-cosi-si-resiste-al-tecnocapitalismo/

      @eticadigitale

      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacin
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @informapirata @eticadigitale Cresciuta con Ms-dos 3.3, le prime cose che ho imparato sono cos'è un sistema operativo, come funziona il software, il concetto di file e directory, non programmazione ma ho le capacità di "esplorare" quello che un software fa o non fa.
      Mi accorgo sempre di più invece di persone che: "scusa, ho buttato le foto nel cestino, perché ho il disco pieno?" O peggio: "Internet? Io non uso Internet, ho solo whatsapp"

      Elena Brescacinundefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 2 Risposte Ultima Risposta
      1
      • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride: ha condiviso questa discussione
      • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

        @informapirata @eticadigitale Cresciuta con Ms-dos 3.3, le prime cose che ho imparato sono cos'è un sistema operativo, come funziona il software, il concetto di file e directory, non programmazione ma ho le capacità di "esplorare" quello che un software fa o non fa.
        Mi accorgo sempre di più invece di persone che: "scusa, ho buttato le foto nel cestino, perché ho il disco pieno?" O peggio: "Internet? Io non uso Internet, ho solo whatsapp"

        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Elena Brescacin
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @informapirata @eticadigitale anche adesso spesso e volentieri invece di fare "menu contestuale -> nuova cartella" se devo creare una directory nuova, apro il prompt di comando e digito "md [nome_directory] ci metto meno

        Flavio Borgnaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

          @informapirata @eticadigitale anche adesso spesso e volentieri invece di fare "menu contestuale -> nuova cartella" se devo creare una directory nuova, apro il prompt di comando e digito "md [nome_directory] ci metto meno

          Flavio Borgnaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Flavio Borgnaundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Flavio Borgna
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @talksina @informapirata @eticadigitale quando sono passato da dos a win l'ho fatto ancora per parecchio tempo.

          Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • Flavio Borgnaundefined Flavio Borgna

            @talksina @informapirata @eticadigitale quando sono passato da dos a win l'ho fatto ancora per parecchio tempo.

            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Elena Brescacin
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @FlavioB @informapirata @eticadigitale io non sono una di quelle persone estremiste che pensa al computer come qualcosa da "pochi eletti"; non per usarlo, almeno. Però che uno debba sapere le basi e non mettersi in pericolo da solo, quello sì! Sul modello della patente. Solo che l'informatica rispetto alla guida necessiterebbe corsi ed esami di aggiornamento continui. E sai quanti diplomi comprerebbero?

            1 Risposta Ultima Risposta
            • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

              @informapirata @eticadigitale Cresciuta con Ms-dos 3.3, le prime cose che ho imparato sono cos'è un sistema operativo, come funziona il software, il concetto di file e directory, non programmazione ma ho le capacità di "esplorare" quello che un software fa o non fa.
              Mi accorgo sempre di più invece di persone che: "scusa, ho buttato le foto nel cestino, perché ho il disco pieno?" O peggio: "Internet? Io non uso Internet, ho solo whatsapp"

              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
              scritto su ultima modifica di simonperry@mastodon.uno
              #6

              @talksina

              Questo discorso - purtroppo - è applicabile a molti campi. Ad esempio un tempo tutti sapevano com'era fatto un motore, e magari sapevano anche un po' riparare qualcosa sotto il cofano. Oggi, non più.

              Suppongo che dipenda dal fatto che il livello di complessità delle cose è molto aumentato, mentre il cervello umano ha sempre la stessa capacità di immagazzinare informazioni. Non bastando più, si fanno (in consapevolmente) delle scelte.

              @informapirata @eticadigitale

              Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                @simonperry @informapirata @eticadigitale Certamente è fisiologico fermarsi con le conoscenze, quando c'è troppa roba; il problema è che il mercato se ne approfitta illudendo che le competenze non servono più. (1/2)

                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacin
                scritto su ultima modifica di
                #7

                Tipo: "puoi creare una canzone solo tramite il linguaggio naturale". Ora a parte l'etica questionabile della cosa, senza controllo dei dati che piglia, anche in quel caso, se ne sai di musica e informatica insieme, fai prompt meglio di chi scrive "ciao, mi piacerebbe che tu mi creassi una canzoncina stile anni 90"... (2/2)

                🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                  @talksina

                  Questo discorso - purtroppo - è applicabile a molti campi. Ad esempio un tempo tutti sapevano com'era fatto un motore, e magari sapevano anche un po' riparare qualcosa sotto il cofano. Oggi, non più.

                  Suppongo che dipenda dal fatto che il livello di complessità delle cose è molto aumentato, mentre il cervello umano ha sempre la stessa capacità di immagazzinare informazioni. Non bastando più, si fanno (in consapevolmente) delle scelte.

                  @informapirata @eticadigitale

                  Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Elena Brescacin
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @simonperry @informapirata @eticadigitale Certamente è fisiologico fermarsi con le conoscenze, quando c'è troppa roba; il problema è che il mercato se ne approfitta illudendo che le competenze non servono più. (1/2)

                  Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                    Tipo: "puoi creare una canzone solo tramite il linguaggio naturale". Ora a parte l'etica questionabile della cosa, senza controllo dei dati che piglia, anche in quel caso, se ne sai di musica e informatica insieme, fai prompt meglio di chi scrive "ciao, mi piacerebbe che tu mi creassi una canzoncina stile anni 90"... (2/2)

                    🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
                    scritto su ultima modifica di
                    #9

                    @talksina sì, indubbiamente. Il marketing ci mette del suo. Tutti dobbiamo sentirci dei geni, anche se non è vero.

                    Un tempo le persone facevano calcoli complessi a mente anche solo per navigare, oggi ci perderemmo quasi tutti in mare.

                    Il punto è che se c'è qualcosa che fa le cose al posto tuo, quelle capacità le perdi. Che sia muoverti camminando, calcoli, sapere dove mettere le mani nel sistema operativo, ecc.

                    Vedrai con l'IA che muove il mouse quante conoscenze si perderanno

                    Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                      @simonperry L'IA che muove il mouse, per certe situazioni la sto aspettando perché posso dirgli di andarmi a cercare le cose in un sito inaccessibile da screen reader (parlo di disabilità visiva). Il problema è che ha un contro, contrissimo, tremendo.
                      Se l'assistente vocale o testuale fa tutto, poi si sgolano molto meno per l'accessibilità quella vera. Diventa solo un rispetto delle normative sulla carta, ma poi per il resto ci pensa il bot. (1/2)

                      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Elena Brescacin
                      scritto su ultima modifica di
                      #10

                      Il punto è che, come prima: se di informatica ne sai, gestisci bene anche i risultati dell'AI. Se no, vengono fuori rospi. (2/2)

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                        @talksina sì, indubbiamente. Il marketing ci mette del suo. Tutti dobbiamo sentirci dei geni, anche se non è vero.

                        Un tempo le persone facevano calcoli complessi a mente anche solo per navigare, oggi ci perderemmo quasi tutti in mare.

                        Il punto è che se c'è qualcosa che fa le cose al posto tuo, quelle capacità le perdi. Che sia muoverti camminando, calcoli, sapere dove mettere le mani nel sistema operativo, ecc.

                        Vedrai con l'IA che muove il mouse quante conoscenze si perderanno

                        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena Brescacin
                        scritto su ultima modifica di
                        #11

                        @simonperry L'IA che muove il mouse, per certe situazioni la sto aspettando perché posso dirgli di andarmi a cercare le cose in un sito inaccessibile da screen reader (parlo di disabilità visiva). Il problema è che ha un contro, contrissimo, tremendo.
                        Se l'assistente vocale o testuale fa tutto, poi si sgolano molto meno per l'accessibilità quella vera. Diventa solo un rispetto delle normative sulla carta, ma poi per il resto ci pensa il bot. (1/2)

                        Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti


                        Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                        • Enzo A24undefined
                          Enzo A24

                          Quali fonti d'informazioni italofone (blog, testate giornalistiche, agenzie di stampa) conoscete su Mastodon/sul Fediverso? Mi piacerebbe sapere quali hanno fatto il grande passo di spostarsi di qua.

                          per saperne di più

                        • Kai Kupferschmidtundefined
                          Kai Kupferschmidt

                          “But it is hard not to notice that, in the aggregate, something poisonous is in the architecture of its platforms and the way that our technologies demand not just our attention, but our most heightened emotions,”
                          Charlie Warzel wrote in his piece here:
                          https://www.theatlantic.com/technology/archive/2025/09/charlie-kirk-assassination-online-reaction/684201/?gift=bQgJMMVzeo8RHHcE1_KM0ZY_8qLLAueznc8lg3WkEto&utm_source=copy-link&utm_medium=social&utm_campaign=share

                          per saperne di più

                        • Kai Kupferschmidtundefined
                          Kai Kupferschmidt

                          Here are some pieces and journalists I actually learnt something from: @justinling on Kirk’s position in the MAGA movement including this line:

                          “In the same way that his beliefs do not justify his murder, his murder can’t justify his beliefs either.”

                          https://www.bugeyedandshameless.com/p/who-was-charlie-kirk-anyway

                          per saperne di più

                        • Kai Kupferschmidtundefined
                          Kai Kupferschmidt

                          The New York Times has rarely felt as hopelessly out of its depth as in the past two days or so. There is still much I admire, many journalists I respect and trust, but on the Charlie Kirk assassination it simply hasn’t been very informative - not to mention some atrocious opinion “journalism”.

                          per saperne di più

                        • Anticonemicoundefined
                          Anticonemico

                          La Luna sul frigorifero
                          Moon oon fridge

                          #caturday

                          per saperne di più

                        • Majden 🎨🕊👠undefined
                          Majden 🎨🕊👠

                          @mohshbair
                          Per favore, per chi mi legge, se potete, date una mano concreta a questo ragazzo. Grazie

                          per saperne di più

                        • Majden 🎨🕊👠undefined
                          Majden 🎨🕊👠

                          @mohshbair
                          Caro ragazzo, io sto piuttosto bene, mi fa così male pensare che invece voi state soffrendo a causa di pazzi furiosi che vogliono la guerra.
                          Che tu possa avere la forza di resistere, ti abbraccio ragazzo, vi abbraccio tutti.
                          Sono con voi, con il cuore a pezzi 💔

                          per saperne di più

                        • Coso, come se chiamaundefined
                          Coso, come se chiama

                          Rampini che ci spiega la vita informandoci del fatto che se c'è violenza in USA non è colpa di CHRAMP perché l'antifascist* e il ku klux klan esistono già da prima di lui a facc r o cazz 6k al mese guadagnatissimi

                          per saperne di più
                        • Accedi

                        • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                        Powered by NodeBB Contributors
                        • Primo post
                          Ultimo post