Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Le parole devono avere un significato soggettivo o un senso condiviso anche su larga scala?

Le parole devono avere un significato soggettivo o un senso condiviso anche su larga scala?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
21 Post 5 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Silviaundefined Silvia

    @paolabonacini @ro
    Non son capace a dire o scrivere bugie, mi sgamereste subito 😅

    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita C
    scritto su ultima modifica di
    #6

    @eccosilvia a chi lo dici... era più una riflessione sulla difficoltà di comunicare.
    @paolabonacini

    Silviaundefined Paola Bonaciniundefined 2 Risposte Ultima Risposta
    • Paola Bonaciniundefined Paola Bonacini

      @ro ah beh. Un sacco di gente si iscrive sui social perché ci sono gli altri e devono fare vedere che vita bella e interessante che hanno. Contenti loro contenti tutti, basta che io ci stia lontana

      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Rosita C
      scritto su ultima modifica di
      #7

      @paolabonacini strategia giusta!

      1 Risposta Ultima Risposta
      • Rosita Cundefined Rosita C

        @eccosilvia a chi lo dici... era più una riflessione sulla difficoltà di comunicare.
        @paolabonacini

        Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Silvia
        scritto su ultima modifica di
        #8

        @ro Alla quale non saprei contribuire...
        @paolabonacini

        Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Silviaundefined Silvia

          @ro Alla quale non saprei contribuire...
          @paolabonacini

          Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Rosita C
          scritto su ultima modifica di
          #9

          @eccosilvia ma figurati, parlavo di senso soggettivo o significato condiviso delle parole. Il punto di vista di Paola, con le sue mille sfumature, è corretto.

          @paolabonacini

          1 Risposta Ultima Risposta
          • Rosita Cundefined Rosita C

            Le parole devono avere un significato soggettivo o un senso condiviso anche su larga scala? E si scrive sui social per comunicare o per cantarsela e suonarsela?

            versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
            versodiverso :mastodon:
            scritto su ultima modifica di
            #10

            @ro Nel mondo attuale tutti vogliano dire la loro e nessuno vuole ascoltare gli altri. Da ciò sul social si scrive per se stessi, lo puoi vedere facilmente. A volte vado a leggere su YT i commenti e spesso ne trovo di molto simili, se non identici...che senso ha? A quel punto metti una stellina, cuoricino o quel che sia a chi ha scritto quel pensiero prima di te.
            Invece no, viviamo nella socità dell'essere che deve fare per dimostrare di essere... quindi scrive suo social, senza preoccuparsi

            versodiverso :mastodon:undefined Rosita Cundefined 2 Risposte Ultima Risposta
            • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

              @ro Nel mondo attuale tutti vogliano dire la loro e nessuno vuole ascoltare gli altri. Da ciò sul social si scrive per se stessi, lo puoi vedere facilmente. A volte vado a leggere su YT i commenti e spesso ne trovo di molto simili, se non identici...che senso ha? A quel punto metti una stellina, cuoricino o quel che sia a chi ha scritto quel pensiero prima di te.
              Invece no, viviamo nella socità dell'essere che deve fare per dimostrare di essere... quindi scrive suo social, senza preoccuparsi

              versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              versodiverso :mastodon:
              scritto su ultima modifica di
              #11

              @ro Quindi si scrive per se stesso, ma non come atto di auto-analisi, di sfogo, piuttosto lo si fa per dimostrare che ci sei.
              L'argomento, il significato dello scritto è secondario, non importa... anche se dici cazzate, va bene, basta che sei presente!

              Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                @ro Nel mondo attuale tutti vogliano dire la loro e nessuno vuole ascoltare gli altri. Da ciò sul social si scrive per se stessi, lo puoi vedere facilmente. A volte vado a leggere su YT i commenti e spesso ne trovo di molto simili, se non identici...che senso ha? A quel punto metti una stellina, cuoricino o quel che sia a chi ha scritto quel pensiero prima di te.
                Invece no, viviamo nella socità dell'essere che deve fare per dimostrare di essere... quindi scrive suo social, senza preoccuparsi

                Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Rosita C
                scritto su ultima modifica di
                #12

                @versodiverso faccio anche io lo stesso pensiero quando vedo commenti identici ripetuti.

                1 Risposta Ultima Risposta
                • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                  @ro Quindi si scrive per se stesso, ma non come atto di auto-analisi, di sfogo, piuttosto lo si fa per dimostrare che ci sei.
                  L'argomento, il significato dello scritto è secondario, non importa... anche se dici cazzate, va bene, basta che sei presente!

                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Rosita C
                  scritto su ultima modifica di
                  #13

                  @versodiverso sarei anche d'accordo: quindi la comunicazione social è molto edificante!

                  versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Rosita Cundefined Rosita C

                    @eccosilvia a chi lo dici... era più una riflessione sulla difficoltà di comunicare.
                    @paolabonacini

                    Paola Bonaciniundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Paola Bonaciniundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Paola Bonacini
                    scritto su ultima modifica di
                    #14

                    @ro @eccosilvia
                    Ma, poi, è difficilissimo comunicare davvero in forma scritta. Fermo restando che, anche nella vita di ogni giorno, quando manifestiamo al mondo chi siamo? Chi ci conosce sul serio fino in fondo? Poche, pochissime persone conoscono le nostre debolezze e i nostri veri pregi. E, in fondo, i social sono uno specchio che falsa quella piccola porzione di realtà/falsità che mostriamo al mondo.

                    Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • Paola Bonaciniundefined Paola Bonacini

                      @ro @eccosilvia
                      Ma, poi, è difficilissimo comunicare davvero in forma scritta. Fermo restando che, anche nella vita di ogni giorno, quando manifestiamo al mondo chi siamo? Chi ci conosce sul serio fino in fondo? Poche, pochissime persone conoscono le nostre debolezze e i nostri veri pregi. E, in fondo, i social sono uno specchio che falsa quella piccola porzione di realtà/falsità che mostriamo al mondo.

                      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Rosita C
                      scritto su ultima modifica di
                      #15

                      @paolabonacini
                      Possono nascere fraintendimenti in forma scritta, ma anche quando si comunica con qualcuno davanti, le dinamiche soggettive (ecco le tue mille sfumature 😄) intervengono.
                      Chi ci conosce fino in fondo, è dura, neanche noi stessi.
                      Bella però: i social come specchio di realtà intesa come falsità che mostriamo. Grande!
                      @eccosilvia

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      • Rosita Cundefined Rosita C

                        Le parole devono avere un significato soggettivo o un senso condiviso anche su larga scala? E si scrive sui social per comunicare o per cantarsela e suonarsela?

                        GioSeveundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        GioSeveundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        GioSeve
                        scritto su ultima modifica di
                        #16

                        @ro la difficoltà di comunicare rapportarsi con altri la deresponsabilizzazione(ormai non si acquista neppure un pacco di pasta senza chiedere al AI) e l'io io io solo io a un solo colpevole internet ed in specifico i social e simili. Adesso arriverà subito è ma la tecnologia bla bla bla

                        Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • GioSeveundefined GioSeve

                          @ro la difficoltà di comunicare rapportarsi con altri la deresponsabilizzazione(ormai non si acquista neppure un pacco di pasta senza chiedere al AI) e l'io io io solo io a un solo colpevole internet ed in specifico i social e simili. Adesso arriverà subito è ma la tecnologia bla bla bla

                          Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Rosita C
                          scritto su ultima modifica di
                          #17

                          @Gioseve20 la difficoltà di comunicare esiste a prescindere dalla tecnologia e da internet. Certo è che i social hanno contribuito in peggio.

                          1 Risposta Ultima Risposta
                          • Rosita Cundefined Rosita C

                            @versodiverso sarei anche d'accordo: quindi la comunicazione social è molto edificante!

                            versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            versodiverso :mastodon:
                            scritto su ultima modifica di
                            #18

                            @ro Il 99% della comunicazione social è totalmente spazzatura!
                            Trasferendo i dialoghi dal vivo a quello da remoto, si è persa l'empatia per l'interlocutore. Parlare con ChatGTP o con una persona reale, oggi è la stessa cosa.

                            Io mi sentirei un cretino a chiedere ad Alexa come sta... non è un essere vivente, qualsiasi cosa dice è programmata, non potrò mai provare un'emozione come chiederlo ad una persona reale.

                            Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                              @ro Il 99% della comunicazione social è totalmente spazzatura!
                              Trasferendo i dialoghi dal vivo a quello da remoto, si è persa l'empatia per l'interlocutore. Parlare con ChatGTP o con una persona reale, oggi è la stessa cosa.

                              Io mi sentirei un cretino a chiedere ad Alexa come sta... non è un essere vivente, qualsiasi cosa dice è programmata, non potrò mai provare un'emozione come chiederlo ad una persona reale.

                              Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Rosita C
                              scritto su ultima modifica di
                              #19

                              @versodiverso io ad Alexa non chiedo niente perché mi rifiuto di averla in casa.

                              versodiverso :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • Rosita Cundefined Rosita C

                                @versodiverso io ad Alexa non chiedo niente perché mi rifiuto di averla in casa.

                                versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                versodiverso :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                versodiverso :mastodon:
                                scritto su ultima modifica di
                                #20

                                @ro Anche io non ho alcun assistente, era per dire l'assurdo di gente che fa dialoghi con IA e non con gente reale.

                                Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • versodiverso :mastodon:undefined versodiverso :mastodon:

                                  @ro Anche io non ho alcun assistente, era per dire l'assurdo di gente che fa dialoghi con IA e non con gente reale.

                                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Rosita C
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #21

                                  @versodiverso È più facile: l'IA ti asseconda, una persona reale potrebbe dirti anche quello che non vuoi sentirti dire.

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                  Rispondi
                                  • Topic risposta
                                  Effettua l'accesso per rispondere
                                  • Da Vecchi a Nuovi
                                  • Da Nuovi a Vecchi
                                  • Più Voti


                                  Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione

                                  • julianundefined
                                    julian

                                    darius@friend.camp but to answer your initial query, I feel that summary is always going to be subservient to content. It's either a truncation or derivative of content, so if you have the capabilities to parse content, just use that in its entirety and pass over summary

                                    (Until T&S standardize CWs, but that's a different story)

                                    per saperne di più

                                  • infinite love ⴳundefined
                                    infinite love ⴳ

                                    @julian @darius Hugo does the same by default, taking the first ~70 characters to the nearest word boundary (or something like that).

                                    i'm just pointing out that there might be some needed disambiguation with how `summary` is used, to account for this kind of "excerpt vs subtitle", "duplicative vs additive" usage.

                                    per saperne di più

                                  • Oblomovundefined
                                    Oblomov

                                    @criminalerin I like the joke but that's easy, 0 is female and 1 is male.

                                    per saperne di più

                                  • Giorgio Sartoundefined
                                    Giorgio Sarto

                                    UE leader nei supercomputer (il secondo è italiano). Sull’Ai però va piano, Draghi: “Il divario con gli altri è netto”
                                    @news
                                    https://www.eunews.it/2025/09/16/ue-leader-nei-supercomputer/
                                    L'HPC6 di Eni è il sesto computer al mondo. Ursula von der Leyen lo cita nel suo discorso a un anno dal rapporto dell'ex presidente della BCE

                                    per saperne di più

                                  • julianundefined
                                    julian

                                    trwnh@mastodon.social end of the day. I think it's up to each implementor as to how they wish to populate summary.

                                    NodeBB takes the first few sentences adding up to but not exceeding 500 characters, and uses those. It does change the HTML because simple truncation would leave you with broken or unfinished tags.

                                    That's probably why darius@friend.camp said they were almost the same.

                                    per saperne di più

                                  • infinite love ⴳundefined
                                    infinite love ⴳ

                                    @darius @julian @technical-discussion one thing this suggests is that there is a semantic difference between "summary" in the sense of providing a short blurb that is additive to the content (kinda like a subheading!), vs "summary" in the sense of providing an excerpt to be used as a kind of preview (as in a list of articles)

                                    per saperne di più

                                  • porous_grey_matter@lemmy.mlundefined
                                    porous_grey_matter@lemmy.ml

                                    I can't speak to whether using this field this way is good or not.

                                    I would set some kind of threshold for a similarity metric (eg Levenshtein distance, maybe divided by string length) below which you only display one. Maybe that's too clever. But it would also catch cases where there was just some punctuation mark difference or something.

                                    per saperne di più

                                  • infinite love ⴳundefined
                                    infinite love ⴳ

                                    @darius @julian @technical-discussion interestingly https://indieweb.org/post-type-discovery#Algorithm suggests that you check if the `name` is a prefix of `content`, and if it is, then it is a Note. perhaps similar logic can be used to check if `summary` is a prefix of `content` in some way?

                                    i don't think this is particularly *wrong*, as generating summaries from excerpts of content is a common pattern in e.g. static site generators like Hugo. it is indeed duplicative, though!

                                    per saperne di più
                                  • Accedi

                                  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                  Powered by NodeBB Contributors
                                  • Primo post
                                    Ultimo post