Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale.
-
Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e trovo che in Ubuntu persino il dock sulla sinistra sia caratteristico e ormai un tratto distintivo per la distribuzione di #Canonical. Approvo molto meno l'abbandono delle #GNU coreutils, dell'app "startup apps" e la solita assenza dei flatpak nell'installazione di default. Ma per il resto... Chapeau!
https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128 -
Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l'aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e trovo che in Ubuntu persino il dock sulla sinistra sia caratteristico e ormai un tratto distintivo per la distribuzione di #Canonical. Approvo molto meno l'abbandono delle #GNU coreutils, dell'app "startup apps" e la solita assenza dei flatpak nell'installazione di default. Ma per il resto... Chapeau!
https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128@Neffscape Se puoi, rilancia i tuoi messaggi su @linux nel gruppo di discussione FediLUG:
In questo modo saranno più visibili alla comunità Linux del Fediverso 🙂
Per quanto mi riguarda, io sono da anni in luna di miele con GNOME e Fedora: eleganza e pulizia come nessun altro desktop environment, almeno per me. 💙🐧
-
@Neffscape Se puoi, rilancia i tuoi messaggi su @linux nel gruppo di discussione FediLUG:
In questo modo saranno più visibili alla comunità Linux del Fediverso 🙂
Per quanto mi riguarda, io sono da anni in luna di miele con GNOME e Fedora: eleganza e pulizia come nessun altro desktop environment, almeno per me. 💙🐧
@filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!
-
@filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!
@filippodb @linux @linux@diggita.com Bluecurve tra l'altro si può ancora usare https://github.com/neeeeow/Bluecurve
-
@filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!
@Neffscape @linux @linux@diggita.com oddio debian la riconosci perchè ha una versione di gnome vecchia di 2 anni 😂 Poi adoro gli acquerelli come sfondo di Fedora, sono in piena luna di miele con Fedora 😍 e sono sempre convinto che le distro debbano fare le distro, non pasticciare con i de, quello che fa ubuntu o altri credo lo facciano proprio per creare una propria identità più che per migliorare l'usabilità e poi a me piace vedere come il team gnome migliora quella che ritengo un'interfaccia moderna
-
@filippodb @linux @linux@diggita.com Bluecurve tra l'altro si può ancora usare https://github.com/neeeeow/Bluecurve
@Neffscape @linux @linux@diggita.com si molto carina, ho sempre usato red hat e fedora e ho sempre apprezzato la loro essenziale eleganza, tranne quando avevo l'eeepc asus e dovevo arrangiarmi con qualche distro ultra leggera che comunqe risultava sempre leeenta 😁
-
@filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di "rilanciare". Comunque sia so che Fedora è un'ottima distro, tuttavia i suoi desktop "vanilla" non sono proprio "caratteristici". Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l'aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!
@Neffscape @linux si il tuo messaggio è ora anche su Fedilug: @linux@diggita.com 👍
mai usata una arch, non ho tempo ed energia per potermela permettere 😅
alla fine fedora è un buon compromesso per me, è avanzata e aggiornata e non si rompe mai negli aggiornamenti, sopratutto da quando usa i flatpack il 90% dei miei problemi con linux sono spariti, non mi fa perdere tempo ed è un plus non da poco!
E questo senza entrare in polemica con gli snap... 😁