Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. “Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”.

“Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
30 Post 5 Autori 2 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

    @simonperry @informapirata @eticadigitale Certamente è fisiologico fermarsi con le conoscenze, quando c'è troppa roba; il problema è che il mercato se ne approfitta illudendo che le competenze non servono più. (1/2)

    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Elena Brescacin
    scritto su ultima modifica di
    #7

    Tipo: "puoi creare una canzone solo tramite il linguaggio naturale". Ora a parte l'etica questionabile della cosa, senza controllo dei dati che piglia, anche in quel caso, se ne sai di musica e informatica insieme, fai prompt meglio di chi scrive "ciao, mi piacerebbe che tu mi creassi una canzoncina stile anni 90"... (2/2)

    🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

      @talksina

      Questo discorso - purtroppo - è applicabile a molti campi. Ad esempio un tempo tutti sapevano com'era fatto un motore, e magari sapevano anche un po' riparare qualcosa sotto il cofano. Oggi, non più.

      Suppongo che dipenda dal fatto che il livello di complessità delle cose è molto aumentato, mentre il cervello umano ha sempre la stessa capacità di immagazzinare informazioni. Non bastando più, si fanno (in consapevolmente) delle scelte.

      @informapirata @eticadigitale

      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacin
      scritto su ultima modifica di
      #8

      @simonperry @informapirata @eticadigitale Certamente è fisiologico fermarsi con le conoscenze, quando c'è troppa roba; il problema è che il mercato se ne approfitta illudendo che le competenze non servono più. (1/2)

      Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

        Tipo: "puoi creare una canzone solo tramite il linguaggio naturale". Ora a parte l'etica questionabile della cosa, senza controllo dei dati che piglia, anche in quel caso, se ne sai di musica e informatica insieme, fai prompt meglio di chi scrive "ciao, mi piacerebbe che tu mi creassi una canzoncina stile anni 90"... (2/2)

        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
        scritto su ultima modifica di
        #9

        @talksina sì, indubbiamente. Il marketing ci mette del suo. Tutti dobbiamo sentirci dei geni, anche se non è vero.

        Un tempo le persone facevano calcoli complessi a mente anche solo per navigare, oggi ci perderemmo quasi tutti in mare.

        Il punto è che se c'è qualcosa che fa le cose al posto tuo, quelle capacità le perdi. Che sia muoverti camminando, calcoli, sapere dove mettere le mani nel sistema operativo, ecc.

        Vedrai con l'IA che muove il mouse quante conoscenze si perderanno

        Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

          @simonperry L'IA che muove il mouse, per certe situazioni la sto aspettando perché posso dirgli di andarmi a cercare le cose in un sito inaccessibile da screen reader (parlo di disabilità visiva). Il problema è che ha un contro, contrissimo, tremendo.
          Se l'assistente vocale o testuale fa tutto, poi si sgolano molto meno per l'accessibilità quella vera. Diventa solo un rispetto delle normative sulla carta, ma poi per il resto ci pensa il bot. (1/2)

          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Elena Brescacin
          scritto su ultima modifica di
          #10

          Il punto è che, come prima: se di informatica ne sai, gestisci bene anche i risultati dell'AI. Se no, vengono fuori rospi. (2/2)

          Davide Tommasin ዳቪድundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

            @talksina sì, indubbiamente. Il marketing ci mette del suo. Tutti dobbiamo sentirci dei geni, anche se non è vero.

            Un tempo le persone facevano calcoli complessi a mente anche solo per navigare, oggi ci perderemmo quasi tutti in mare.

            Il punto è che se c'è qualcosa che fa le cose al posto tuo, quelle capacità le perdi. Che sia muoverti camminando, calcoli, sapere dove mettere le mani nel sistema operativo, ecc.

            Vedrai con l'IA che muove il mouse quante conoscenze si perderanno

            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Elena Brescacin
            scritto su ultima modifica di
            #11

            @simonperry L'IA che muove il mouse, per certe situazioni la sto aspettando perché posso dirgli di andarmi a cercare le cose in un sito inaccessibile da screen reader (parlo di disabilità visiva). Il problema è che ha un contro, contrissimo, tremendo.
            Se l'assistente vocale o testuale fa tutto, poi si sgolano molto meno per l'accessibilità quella vera. Diventa solo un rispetto delle normative sulla carta, ma poi per il resto ci pensa il bot. (1/2)

            Elena Brescacinundefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 2 Risposte Ultima Risposta
            • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

              Il punto è che, come prima: se di informatica ne sai, gestisci bene anche i risultati dell'AI. Se no, vengono fuori rospi. (2/2)

              Davide Tommasin ዳቪድundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Davide Tommasin ዳቪድundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Davide Tommasin ዳቪድ
              scritto su ultima modifica di
              #12

              @talksina ci si scontra con le volontà politiche legate agli interessi di mercato, non tanto con i tecnicismi. Sicuramente se non alleni un'abilità la perdi, è fisiologico dell'essere umano non allenando muscoli (come anche il cervello e sinapsi), li perdi. Ma la "commodity" ci renderà tutti tendenzialmente amebe e i mercati ringrazieranno 🤑. Sta al singolo individuo cercare di sporcarsi le mani: una voltà si chiamava essere curiosi, oggi non trovo corrispondenza.

              Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                Detto questo, a me fa arrabbiare una cosa. Anche da bambini c'è poco stimolo a creare. Io son cresciuta costruendo coi mattoncini Lego, adesso coi Lego hai la nave di questo, la macchina di quello, il personaggio quell'altro... Ti dicono loro cosa devi costruire.
                Io da progressista, mi affido alla parola stessa. Un progressista vero deve essere, principalmente, curioso. Farsi domande, anche scomode. (2/3)

                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacin
                scritto su ultima modifica di
                #13

                E non è detto che le risposte, se ci sono, siano sempre abbinate al movimento politico che si definisce "progressista". (3/3)

                Davide Tommasin ዳቪድundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                  @nagaye Io continuo a chiamarla curiosità, voglia di esplorare, di farsi domande... Che è quello che ci ha portato da arrampicarsi sugli alberi ad avere gli occhiali che descrivono le foto ai ciechi, i trapianti di cuore, ecc. (1/3)

                  Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Elena Brescacin
                  scritto su ultima modifica di
                  #14

                  Detto questo, a me fa arrabbiare una cosa. Anche da bambini c'è poco stimolo a creare. Io son cresciuta costruendo coi mattoncini Lego, adesso coi Lego hai la nave di questo, la macchina di quello, il personaggio quell'altro... Ti dicono loro cosa devi costruire.
                  Io da progressista, mi affido alla parola stessa. Un progressista vero deve essere, principalmente, curioso. Farsi domande, anche scomode. (2/3)

                  Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Davide Tommasin ዳቪድundefined Davide Tommasin ዳቪድ

                    @talksina ci si scontra con le volontà politiche legate agli interessi di mercato, non tanto con i tecnicismi. Sicuramente se non alleni un'abilità la perdi, è fisiologico dell'essere umano non allenando muscoli (come anche il cervello e sinapsi), li perdi. Ma la "commodity" ci renderà tutti tendenzialmente amebe e i mercati ringrazieranno 🤑. Sta al singolo individuo cercare di sporcarsi le mani: una voltà si chiamava essere curiosi, oggi non trovo corrispondenza.

                    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Elena Brescacin
                    scritto su ultima modifica di
                    #15

                    @nagaye Io continuo a chiamarla curiosità, voglia di esplorare, di farsi domande... Che è quello che ci ha portato da arrampicarsi sugli alberi ad avere gli occhiali che descrivono le foto ai ciechi, i trapianti di cuore, ecc. (1/3)

                    Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                      E non è detto che le risposte, se ci sono, siano sempre abbinate al movimento politico che si definisce "progressista". (3/3)

                      Davide Tommasin ዳቪድundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Davide Tommasin ዳቪድundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Davide Tommasin ዳቪድ
                      scritto su ultima modifica di
                      #16

                      @talksina condivido in toto. Anche la parte dei lego: erano gli anni 80 l'epoca in cui ho iniziato a giocarci ed in cantina oggi ho ancora una borsa di plastica piena di mattoncini lego sfusi (non si sa mai 😅)

                      Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                        @simonperry L'IA che muove il mouse, per certe situazioni la sto aspettando perché posso dirgli di andarmi a cercare le cose in un sito inaccessibile da screen reader (parlo di disabilità visiva). Il problema è che ha un contro, contrissimo, tremendo.
                        Se l'assistente vocale o testuale fa tutto, poi si sgolano molto meno per l'accessibilità quella vera. Diventa solo un rispetto delle normative sulla carta, ma poi per il resto ci pensa il bot. (1/2)

                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
                        scritto su ultima modifica di
                        #17

                        @talksina sì, la cosa "triste" di tutta la faccenda è che le tecnologie di per sé aiutano, ma siccome, come dici tu, è la curiosità che sta morendo, vengono usate per fare le cose al posto nostro, e non per aiutarci a risparmiare tempo (come dovrebbe essere secondo me). Così, si perde l'abitudine a conoscere le cose, a porsi domande, a voler capire come funzionano le cose. Questo sì, non è auspicabile.

                        Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • Davide Tommasin ዳቪድundefined Davide Tommasin ዳቪድ

                          @talksina condivido in toto. Anche la parte dei lego: erano gli anni 80 l'epoca in cui ho iniziato a giocarci ed in cantina oggi ho ancora una borsa di plastica piena di mattoncini lego sfusi (non si sa mai 😅)

                          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Elena Brescacin
                          scritto su ultima modifica di
                          #18

                          @nagaye Vedo che ci capiamo. Ma alla fine, è una ruota che gira.
                          Noi non capiamo i ragazzi di oggi cosa vogliono. E i nostri genitori non capivano noi! In riferimento al gioco, o altro. Poi il bello è che i mattoncini sfusi sono abbastanza compatibili tra di loro. Anche se su Lego specificamente mi sento di dire poco di male - cerca Braille Bricks

                          Davide Tommasin ዳቪድundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                            @talksina sì, la cosa "triste" di tutta la faccenda è che le tecnologie di per sé aiutano, ma siccome, come dici tu, è la curiosità che sta morendo, vengono usate per fare le cose al posto nostro, e non per aiutarci a risparmiare tempo (come dovrebbe essere secondo me). Così, si perde l'abitudine a conoscere le cose, a porsi domande, a voler capire come funzionano le cose. Questo sì, non è auspicabile.

                            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Elena Brescacin
                            scritto su ultima modifica di
                            #19

                            @simonperry Il potere cerca di uccidere la curiosità, per cui, tipo, la massa quando sente il termine "hacker" pensa a un malintenzionato. Quando il termine di per sé non vuol dire pirata informatico, ma persona che studia le vulnerabilità, per chiuderle. Con la scusa che "cracker" (criminal hacker) è uno snack...
                            Io per le conoscenze informatiche che ho, mi sto divertendo un sacco con l'AI; chiusa quanto sia, ma se sai scrivere le parole e i comandi giusti, ottieni sorprese. Positive.

                            🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                              @simonperry Il potere cerca di uccidere la curiosità, per cui, tipo, la massa quando sente il termine "hacker" pensa a un malintenzionato. Quando il termine di per sé non vuol dire pirata informatico, ma persona che studia le vulnerabilità, per chiuderle. Con la scusa che "cracker" (criminal hacker) è uno snack...
                              Io per le conoscenze informatiche che ho, mi sto divertendo un sacco con l'AI; chiusa quanto sia, ma se sai scrivere le parole e i comandi giusti, ottieni sorprese. Positive.

                              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
                              scritto su ultima modifica di
                              #20

                              @talksina io lavoro come Project manager in campo informatico e per me è una manna dal cielo.

                              E' come avere a fianco un amico saggio a cui chiedere "Com'è quel comando di powershell che fa quella cosa, che non mi ricordo?"

                              E mi risparmia decine di minuti, se non ore, di ricerche.

                              Per il canale youtube stessa cosa, sto costruendo un mio sito su wordpress e penso che senza Copilot a guidarmi ci avrei messo il triplo del tempo . Ma io saprei muovermi anche senza, ci metterei solo di più.

                              Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                                @talksina io lavoro come Project manager in campo informatico e per me è una manna dal cielo.

                                E' come avere a fianco un amico saggio a cui chiedere "Com'è quel comando di powershell che fa quella cosa, che non mi ricordo?"

                                E mi risparmia decine di minuti, se non ore, di ricerche.

                                Per il canale youtube stessa cosa, sto costruendo un mio sito su wordpress e penso che senza Copilot a guidarmi ci avrei messo il triplo del tempo . Ma io saprei muovermi anche senza, ci metterei solo di più.

                                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Elena Brescacin
                                scritto su ultima modifica di
                                #21

                                @simonperry Io uso Ally - https://ally.me

                                🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                                  @simonperry Io uso Ally - https://ally.me

                                  🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #22

                                  @talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".

                                  E in azienda è obbligatorio quello 😞

                                  Elena Brescacinundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                                  • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                                    @talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".

                                    E in azienda è obbligatorio quello 😞

                                    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Elena Brescacin
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #23

                                    @simonperry stessa cosa. Anche da noi è obbligatorio quello. No, per te che sei vedente, ti consiglierei poe. - https://www.poe.com - c'è di tutto. Pure Pyrite che fa pure alcune chat sporche se vuole...
                                    Un mio amico me l'ha raccontato, mi fido!
                                    Il guaio è che sono tutti servizi a pagamento, se vuoi averli full-functional.

                                    🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                    • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                                      @talksina Ne ho sentito parlare! Lo proverò per le mie attività personali, ma effettivametne CoPilot ce l'ho già "pagato".

                                      E in azienda è obbligatorio quello 😞

                                      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Elena Brescacin
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #24

                                      @simonperry Ally mi è comodo perché parlo. E quando ho bisogno di aiuto al volo perché il pc non parla, allora chiamo il mio virus senziente parlante

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                                        @simonperry stessa cosa. Anche da noi è obbligatorio quello. No, per te che sei vedente, ti consiglierei poe. - https://www.poe.com - c'è di tutto. Pure Pyrite che fa pure alcune chat sporche se vuole...
                                        Un mio amico me l'ha raccontato, mi fido!
                                        Il guaio è che sono tutti servizi a pagamento, se vuoi averli full-functional.

                                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #25

                                        @talksina Gentilissima, grazie 🙂

                                        PS: fresco fresco di corso sull'accessibilità, il mio sito sarà a prova di screen reader.

                                        O almeno, ce la metterò tutta!

                                        Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳

                                          @talksina Gentilissima, grazie 🙂

                                          PS: fresco fresco di corso sull'accessibilità, il mio sito sarà a prova di screen reader.

                                          O almeno, ce la metterò tutta!

                                          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Elena Brescacin
                                          scritto su ultima modifica di
                                          #26

                                          @simonperry Se dopo ci sono merdoni, preparati! 💩 merda fa schei! 💩💸💶💰 ... o fa odor?

                                          🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                                          • Rosita Cundefined
                                            Rosita C

                                            @adriananselmo ovviamente siamo per la libertà. Ciascuno fa come crede. Io resto d'accordo con Chiara Valerio, questo non significa che ci sia una mancanza di rispetto.

                                            per saperne di più

                                          • Snow  :gnu: :tux: :debian:undefined
                                            Snow :gnu: :tux: :debian:

                                            @DigiDavidex 😉

                                            per saperne di più

                                          • DigiDavidex :kde:undefined
                                            DigiDavidex :kde:

                                            @snow i bot vanno purgati subito 😎

                                            per saperne di più

                                          • Snow  :gnu: :tux: :debian:undefined
                                            Snow :gnu: :tux: :debian:

                                            Quando un nuovo account chiede di seguirmi e noto che in meno di 2 settimane segue 2100 account, ma ha zero post, qualche dubbio mi viene.🤔

                                            Respinto.

                                            per saperne di più

                                          • adriananselmoundefined
                                            adriananselmo

                                            @ro punto di vista privilegiato di chi è rappresentato in una società che tende a standardizzare... non ci facciamo definire dalla lingua, usiamo la lingua per rappresentare più identità differenti. Scrivo con lo schwa da 7 anni e più affronto il tema più mi rendo conto che manca un neutro nella nostra lingua...

                                            per saperne di più

                                          • Christine Lemmer-Webberundefined
                                            Christine Lemmer-Webber

                                            things are going much better now than before and that's thanks to the people who are in my life being really good actually

                                            per saperne di più

                                          • Evan Prodromouundefined
                                            Evan Prodromou

                                            @jwildeboer 💪🏼

                                            per saperne di più

                                          • Tom Forsythundefined
                                            Tom Forsyth

                                            @aeva @demofox @dotstdy @jon_valdes There's lots of versions of CPU sin/cos as well. The fastest is basically identical to the GPU one - about 12 bits of precision, IIRC. Then they do iteration internally if you want higher precision. There's no magic - everything costs!

                                            As you noticed, sometimes it's better not to call sin-vs-cos, because you're not guaranteed to get magnitude 1.0. In those cases it's better to get sin and derive the other by doing sqrt(1-sin^2).

                                            per saperne di più
                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          Powered by NodeBB Contributors
                                          • Primo post
                                            Ultimo post