Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Certe cose posso scriverle solo qui, se non voglio essere linciato.

Uncategorized
10 4 1
  • Certe cose posso scriverle solo qui, se non voglio essere linciato. E questa è una di quelle.

    Vedo l'ennesimo video del Travel Creator X (chiamiamolo "un tizio" ) che dice che siccome in italia fa freddo se ne va in Marocco per 24 ore, tanto costa solo 20 euro.

    Di per sé non mi suona strano, anch'io temo il freddo e lo capisco. Ma per 24h? No! ⛔

    La cosa ancora più tragica sono i commenti: "l'ho fatto anch'io l'anno scorso, 10 viaggi così!"

    (Segue 👇🏼)

    @Viaggi

  • Certe cose posso scriverle solo qui, se non voglio essere linciato. E questa è una di quelle.

    Vedo l'ennesimo video del Travel Creator X (chiamiamolo "un tizio" ) che dice che siccome in italia fa freddo se ne va in Marocco per 24 ore, tanto costa solo 20 euro.

    Di per sé non mi suona strano, anch'io temo il freddo e lo capisco. Ma per 24h? No! ⛔

    La cosa ancora più tragica sono i commenti: "l'ho fatto anch'io l'anno scorso, 10 viaggi così!"

    (Segue 👇🏼)

    @Viaggi

    Viaggiare in aereo purtroppo è SEMPRE una pratica deprecabile per l'ambiente: il viaggio sostenibile non esiste. Bisogna essere consapevoli, conoscere questa verità e sgarrare con parsimonia.

    Viaggi di 24h, invece, portano il concetto allo stremo: overtourism, superficialità, "consumo" di luoghi e culture come se fossero una serata al cinema: è il trionfo dell'individualismo, dove tutto è a mia disposizione.

    Se volete darmi del vecchio bacchettone lo accetto, ma sono davvero preoccupato.

  • Viaggiare in aereo purtroppo è SEMPRE una pratica deprecabile per l'ambiente: il viaggio sostenibile non esiste. Bisogna essere consapevoli, conoscere questa verità e sgarrare con parsimonia.

    Viaggi di 24h, invece, portano il concetto allo stremo: overtourism, superficialità, "consumo" di luoghi e culture come se fossero una serata al cinema: è il trionfo dell'individualismo, dove tutto è a mia disposizione.

    Se volete darmi del vecchio bacchettone lo accetto, ma sono davvero preoccupato.

    @simonperry
    Io ho un misto di odio e paura dell'aereo.
    Quindi non posso che confermarti l'assurdità, lo spreco e l'insostenibilità di questa prassi/moda...

  • @simonperry
    Io ho un misto di odio e paura dell'aereo.
    Quindi non posso che confermarti l'assurdità, lo spreco e l'insostenibilità di questa prassi/moda...

    @Alberto a me capita con l'ufficio. Ti capisco! 🤣

    No, seriamente: questa cosa è davvero sfuggita di mano secondo me.
    Compagnie come Ryanair ci hanno convinti che è tutto facile, tutto semplice: PUOI FARLO.
    Ma, dietro, c'è tutto quello a cui non pensi: che se ami il caldo del Marocco, presto quel caldo te lonrltroverai a Gennaio anche a Milano.

    Nel mezzo ci sta la consapevolezza di usare un mezzo per una necessità o subire il trend senza farsi domande.

  • Viaggiare in aereo purtroppo è SEMPRE una pratica deprecabile per l'ambiente: il viaggio sostenibile non esiste. Bisogna essere consapevoli, conoscere questa verità e sgarrare con parsimonia.

    Viaggi di 24h, invece, portano il concetto allo stremo: overtourism, superficialità, "consumo" di luoghi e culture come se fossero una serata al cinema: è il trionfo dell'individualismo, dove tutto è a mia disposizione.

    Se volete darmi del vecchio bacchettone lo accetto, ma sono davvero preoccupato.

    @simonperry
    Sfondi una porta aperta. Io son qui che aspetto i treni diretti, anche notturni, tra Milano e Berlino per sfanculare gli aerei almeno per la mia tratta più frequente (che ormai faccio solo una volta l'anno).

    Altri viaggi in aereo per turismo non ne faccio dal 2020 per una serie di motivi tra cui figura anche il non voler inquinare per diletto.

    La cosa delle 24 ore in Marocco o dovunque altro non posso che chiamarla coloturismo. Un turismo da colonialisti moderni che non ha alcun rispetto per le destinazioni. Si facessero una giornata alla spa, piuttosto, se vogliono il caldo.

  • Viaggiare in aereo purtroppo è SEMPRE una pratica deprecabile per l'ambiente: il viaggio sostenibile non esiste. Bisogna essere consapevoli, conoscere questa verità e sgarrare con parsimonia.

    Viaggi di 24h, invece, portano il concetto allo stremo: overtourism, superficialità, "consumo" di luoghi e culture come se fossero una serata al cinema: è il trionfo dell'individualismo, dove tutto è a mia disposizione.

    Se volete darmi del vecchio bacchettone lo accetto, ma sono davvero preoccupato.

    @simonperry
    Condordo in pieno... Personalmente ho preso l'aereo una sola volta, per andare in Cornovaglia molti anni fa, e il prossimo anno lo riprenderò per accompagnare mia nonna a visitare il suo paese natale ed i suoi parenti, essendo il viaggio in treno/macchina troppo faticoso per la sua età.
    In certi casi è, se non l'unica soluzione, quella più praticabile, ma non deve essere la prima a cui pensare. Soprattutto per viaggi "mordi e fuggi"😳
    E lo dico da persona che ama i voli

  • @simonperry
    Sfondi una porta aperta. Io son qui che aspetto i treni diretti, anche notturni, tra Milano e Berlino per sfanculare gli aerei almeno per la mia tratta più frequente (che ormai faccio solo una volta l'anno).

    Altri viaggi in aereo per turismo non ne faccio dal 2020 per una serie di motivi tra cui figura anche il non voler inquinare per diletto.

    La cosa delle 24 ore in Marocco o dovunque altro non posso che chiamarla coloturismo. Un turismo da colonialisti moderni che non ha alcun rispetto per le destinazioni. Si facessero una giornata alla spa, piuttosto, se vogliono il caldo.

    @floreana

    Io non sono bravo quanto te, cerco di usare l'aereo meno possibile, e il più delle volte per tratte sotto le 3 ore.

    Ma in senso assalito non ci riesco. Ho anche alcune patologie tali per cui prendermi una pausa in climi diversi dal nostro per me è un toccasana.

    Ma prendo l'aereo al massimo 3 volte l'anno.

    Quanto si ritroveranno nella mia condizione?

    Io non dico che debbano tutti essere bravi come te, ma tra quello e non prestare la minima attenzione ce ne passa.

  • @floreana

    Io non sono bravo quanto te, cerco di usare l'aereo meno possibile, e il più delle volte per tratte sotto le 3 ore.

    Ma in senso assalito non ci riesco. Ho anche alcune patologie tali per cui prendermi una pausa in climi diversi dal nostro per me è un toccasana.

    Ma prendo l'aereo al massimo 3 volte l'anno.

    Quanto si ritroveranno nella mia condizione?

    Io non dico che debbano tutti essere bravi come te, ma tra quello e non prestare la minima attenzione ce ne passa.

    @simonperry
    Ma figurati, non è questione di essere bravi o meno, ma di fare un bilancio tra i propri bisogni (come il tuo, medico), i propri desideri (la voglia di farsi una vacanza, più che legittima) e le conseguenze di ampio respiro delle proprie scelte (tipo con quale mezzo viaggiare).

    Noi singoli possiamo fare il nostro meglio con quello che abbiamo a disposizione, al netto delle considerazioni di cui sopra.

    Le decisioni importanti, quelle che davvero possono cambiare le cose in meglio per tutti, devono venire dal piano politico. Dunque, al di là delle scelte individuali, dobbiamo premere su chi ha la facoltà di prendere queste decisioni. Con il voto, con il lobbismo (ugh), con le manifestazioni, con l'azione dal basso.

    A me fa molto più incazzare la politica che se ne sbatte della crisi climatica, condannandoci tutti, che non il singolo pirla che va a fare 24 ore in Marocco a 20 €. I primi sanno quello che fanno (e per questo sono criminali), il secondo è solo un cazzaro che fa quel che fa perché ne ha la possibilità.

  • @simonperry
    Condordo in pieno... Personalmente ho preso l'aereo una sola volta, per andare in Cornovaglia molti anni fa, e il prossimo anno lo riprenderò per accompagnare mia nonna a visitare il suo paese natale ed i suoi parenti, essendo il viaggio in treno/macchina troppo faticoso per la sua età.
    In certi casi è, se non l'unica soluzione, quella più praticabile, ma non deve essere la prima a cui pensare. Soprattutto per viaggi "mordi e fuggi"😳
    E lo dico da persona che ama i voli

    @Fradipicche certo.

    La moderazione è sempre la chiave giusta. Non voglio demonizzare il mezzo, ma l'uso (come dicevi anche tu).

    L'aviazione sta facendo passo da gigante e sono certo che tra qualche anno questi saranno solo problemi del passato. Ma fino ad allora... mi chiedo quanto possa essere dannosa questo tipo di mentalità.

    Suona strana persino a me, il che è tutto dire.

    Non so nemmeno fino a che punto sia corretto che "uno in soldi li spende come vuole" . Quindi, cerco di riflettere

  • @simonperry
    Ma figurati, non è questione di essere bravi o meno, ma di fare un bilancio tra i propri bisogni (come il tuo, medico), i propri desideri (la voglia di farsi una vacanza, più che legittima) e le conseguenze di ampio respiro delle proprie scelte (tipo con quale mezzo viaggiare).

    Noi singoli possiamo fare il nostro meglio con quello che abbiamo a disposizione, al netto delle considerazioni di cui sopra.

    Le decisioni importanti, quelle che davvero possono cambiare le cose in meglio per tutti, devono venire dal piano politico. Dunque, al di là delle scelte individuali, dobbiamo premere su chi ha la facoltà di prendere queste decisioni. Con il voto, con il lobbismo (ugh), con le manifestazioni, con l'azione dal basso.

    A me fa molto più incazzare la politica che se ne sbatte della crisi climatica, condannandoci tutti, che non il singolo pirla che va a fare 24 ore in Marocco a 20 €. I primi sanno quello che fanno (e per questo sono criminali), il secondo è solo un cazzaro che fa quel che fa perché ne ha la possibilità.

    @floreana ti do ragione. Temo però che le cose siano strettamente collegate.

    Cioè elettori e politica, intendo.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Hermigua, La Gomera (Isole Canarie) https://youtu.be/yYYpyVttZHY Da turisti partiamo per cercare il sole (spesso), ma da fotografi anche i paesaggi come questo possono essere fantastici: la nebbia, la bruma e le valli uggiose possono dare molti spunti interessanti. La Gomera ne offre moltissimi, e a Nord il paesaggio tipico è rappresentato proprio da Hermigua, un paese distribuito in un'intera valle che sembra essere uscito da un dipinto. #hermigua #photography #foto #fotografia #canarie #isolecanarie #viaggio @viaggi@feddit.it
  • 0 Votes
    1 Posts
    6 Views
    Cambiamento climatico: così abbiamo perso 33 anni.@ambiente https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/11/07/il-commento/8187621/#Ambiente #Clima #CambiamentoClimatico #SurriscaldamentoClimatico
  • 0 Votes
    1 Posts
    8 Views
    La giornata inizia… sottotono. È passata una perturbazione atlantica che porta pioggia battente sottile, non certo l’ideale per andare a passeggio per i boschi fantastici del nord dell’isola. L’occasione è propizia per apprezzare i paesaggi di Hermigua, belli anche sotto l’acqua. Poi, lampo di genio: magari al sud il tempo è più bello, come capita sempre. E via, si parte a bordo della 500 blu col tetto in vetro, che fa tutto il tragitto fino ai crinali dell’Isola in seconda. Poi si comincia a scendere per andare dall’altra aperte  e il paesaggio si fa sempre più secco e arido, nonostante la pioggia. Aeroporto de La Gomera (pista).Quando il sole arriva, Playa de Santiago mi lascia incantato e…accaldato. la temperatura arriva a 33 gradi. Una giornata perfetta, al cospetto del Teide, il vulcano di Tenerife, che spinta dalle nuvole in lontananza. Paradossalmente, si capisce quanto è grande l’isola quando la si osserva da fuori.
  • 0 Votes
    1 Posts
    11 Views
    Attenzione, sciopero! ✈️Viaggiatori, si prevedono agitazioni sindacali il giorno 29/10 in diversi scali italiani. Nel link qui sotto trovate i dettagli. Indovinate chi dovrebbe partire proprio il 29?Vi farò sapere come va a finire. https://www.theflightclub.it/2025/10/sciopero-29ottobre-malpensa-linate-airfrance/@Viaggi #sciopero #aereo #viaggio #viaggiare #trasporti #scioperotrasporti #sfiga