Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Oggi rientro a Tenerife, e da lì in Italia (nel pomeriggio).

Uncategorized
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Il mio nuovo podcast.C’è chi viaggia per rilassarsi, per scoprire il mondo o per fotografare. Io ho sempre viaggiato per fare tutte queste cose insieme…fino a qualche anno fa.  Poi, tre patologie dolorose mi hanno costretto a rivedere tutta la mia vita.Quando ho capito che il posto in cui vivo ora è una parte importante del problema, ho iniziato a provare una strana sensazione: che la mia casa non fosse qui, ma da un’altra parte, in uno di quei luoghi dove il dolore passava.  E allora ho iniziato a cercare.   Per un anno e mezzo ho viaggiato tra le isole calde d’Europa per trovare una nuova casa, un posto dove il cuore vuole stare e il corpo smette di fare male. Il mio è diventato un viaggio verso casa, verso una casa che ancora non c’è, ma ci sarà, e mi manca già.   In ogni posto ho registrato suoni e pensieri, e una volta a casa scrivevo le mie impressioni, per non perdere nulla.  Tutto questo è diventato il mio diario, e il mio diario è diventato un podcast. L’ho chiamato “Verso Casa”. Verso casa E’ il racconto di come mi ha cambiato questo viaggio così importante. Ti aspetto ogni domenica con una nuova tappa della mia ricerca, un’occasione per scoprire posti nuovi o idee per cambiare vita.  Puoi ascoltare “Verso Casa” sulla tua piattaforma audio preferita, o sul canale youtube Verso Casa.  
  • 0 Votes
    1 Posts
    2 Views
    Il bel tempo andava sfruttato. E così ho deciso di visitare finalmente il parco de Garajonay, uno dei boschi più antichi d’Europa, che era già qui ai tempi dei Neanderthal. È popolato da specie di uccelli rare e alberi di lauro, che danno il nome a questo tipo di boschi: laurisilva. I muschi penzolanti sono una delle loro caratteristiche distintive, e si possono trovare in tutta la Macaronesia: Capo Verde, Canarie, Madeira e Azzorre. Quando il bosco lascia spazio allo sguardo, ci sono viste pazzesche. Una vista sul Teide, vulcano di TenerifeIl Roque de Agando. La giornata è terminata a Hermigua, tra le piantagioni di banane lungo il paese. E poi ad Agulo, dove ho affittato l’appartamento. Il centro storico è carino e al tramonto la vista su Tenerife è particolare.
  • 0 Votes
    1 Posts
    3 Views
    Se nella giornata di ieri il maltempo l’aveva fatta da padrone in tutto il nord, oggi la giornata inizia in maniera totalmente diversa: cielo terso e una vista su Tenerife che lascia senza fiato. I 3700 metri del Teide si notano tutti. I boschi sono bagnati dalle piogge di ieri, e immagino che i sentieri non siano praticabili. Perché non visitare il nord? Comincio da Hermigua, e precisamente dalla sua spiaggia selvaggia. In questa “location”  è stata girata una scena particolare e importantissima della serie “Fondazione”, tratta dai libri di Asimov. Chi ricorda quale? Il nord de La Gomera è magnifico. Spostandosi verso ovest sì incontrano valli interne con paesini tranquilli e canyon dalle pendenze improbabili, con rocce imponenti dalle forme strane che dominano sulle valli. Se non hai il tettuccio in vetro godi solo a metà. Poi si arriva a Vallehermoso. Il nome dice già tutto: è una valle bellissima. L’umanità l’ha colonizzata salendo verso le montagne, con le case colorate che si arrampicano sulle pendici, coltivate a terrazzamenti e valorizzate come si deve. Occhio alle strade strette, però. La cittadina è piacevole, e per gli standard dell’isola anche vivace. Mi sposto ancora più a ovest, finché vedo l’isola de La Palma in lontananza. Ad Alojera visito il museo del “Miele di palma”, che non è miele prodotto dai fiori delle palme ma un incrocio tra lo sciroppo d’acero e l’aceto balsamico, ottenuto dal cuore delle palme opportunamente lavorato. Ora mi spiego perché tutte quelle scale che portano alla cima degli alberi. La signora alla receptioni spiega che sua sorella vive in Italia, nelle vicinanze di Siena. E io che invece vorrei vivere qui, e non posso. I casi della vita. Scendendo lungo la strada che porta alla “spiaggia”, ripidissima, posso infine ammirare le scogliere imponenti di questo punto dell’isola, l’estremo ovest, e accostare l’isola di El Hierro da lontano. Non è una vera e propria spiaggia, ma è un luogo remoto un un’isola remota: la modalità “ooohh” sia trova facilmente qui. Il tempo passa e il tramonto è vicino. Tornando indietro verso l’appartamento (le curve sono tante) mi fermo per dare un’ultima occhiata al Teide, al centro di Tenerife, quasi sempre ben visibile lungo il tragitto. E spettacolare. Se mi hai letto fino a qui, ti chiedo di condividere questo articolo: mi aiuteresti a diffondere il mio lavoro. A domani!
  • 0 Votes
    4 Posts
    9 Views
    @talksina Errore mio, non è org ma com.Ad ogni modo ci sono riuscito, bastava scaricare l'app per il cellulare e da lì c'è un'opzione specifica per collegarlo al proprio account mastodon.Semplice e intuitivo direi (sono ironico).Grazie mille!@blog