Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Il canto dei telai (libro)

Uncategorized
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @PaoloParti @ju Forse valeva solo per il primo mese. Mi sembra un prezzo fuori mercato per Aruba 🤔

    read more

  • @irene this is absolutely AMAZING!!! 🏆

    read more

  • Chissà perchè continuo a fare lo stesso sbaglio ?
    Chissà se è lo stesso sbaglio ?
    Chissà se esiste uno sbaglio ?

    Resta un fatto .

    Continuo a vivere ,
    episodicamente ,
    lo stesso malessere ,
    la stessa sensazione che avrei
    potuto fare meglio ,
    stare meglio ,
    comprendere meglio gli altri
    e far stare meglio
    gli altri attorno a me .

    read more

  • @ju Chissà che clausole minuscole si sono inventati: forse ti tassano il traffico oltre certi limiti? Se ieri hai copiato dati, magari ne hai generato tanto. In tutti i casi non mi piacciono.

    read more

  • Diario “La Gomera”, giorno 3

    Se nella giornata di ieri il maltempo l'aveva fatta da padrone in tutto il nord, oggi la giornata inizia in maniera totalmente diversa: cielo terso e una vista su Tenerife che lascia senza fiato. I 3700 metri del Teide si notano tutti. I boschi sono bagnati dalle piogge di ieri, e immagino che i sentieri non siano praticabili. Perché non visitare il nord?

    https://simoneviaggiatore.wordpress.com/2025/11/01/gomera3/

    @Viaggi

    read more

  • Se nella giornata di ieri il maltempo l’aveva fatta da padrone in tutto il nord, oggi la giornata inizia in maniera totalmente diversa: cielo terso e una vista su Tenerife che lascia senza fiato.

    I 3700 metri del Teide si notano tutti.

    I boschi sono bagnati dalle piogge di ieri, e immagino che i sentieri non siano praticabili.

    Perché non visitare il nord?

    Comincio da Hermigua, e precisamente dalla sua spiaggia selvaggia.

    In questa “location”  è stata girata una scena particolare e importantissima della serie “Fondazione”, tratta dai libri di Asimov. Chi ricorda quale?

    Il nord de La Gomera è magnifico.

    Spostandosi verso ovest sì incontrano valli interne con paesini tranquilli e canyon dalle pendenze improbabili, con rocce imponenti dalle forme strane che dominano sulle valli. Se non hai il tettuccio in vetro godi solo a metà.

    Poi si arriva a Vallehermoso.

    Il nome dice già tutto: è una valle bellissima.

    L’umanità l’ha colonizzata salendo verso le montagne, con le case colorate che si arrampicano sulle pendici, coltivate a terrazzamenti e valorizzate come si deve. Occhio alle strade strette, però.

    La cittadina è piacevole, e per gli standard dell’isola anche vivace.

    Mi sposto ancora più a ovest, finché vedo l’isola de La Palma in lontananza.

    Ad Alojera visito il museo del “Miele di palma”, che non è miele prodotto dai fiori delle palme ma un incrocio tra lo sciroppo d’acero e l’aceto balsamico, ottenuto dal cuore delle palme opportunamente lavorato. Ora mi spiego perché tutte quelle scale che portano alla cima degli alberi.

    La signora alla receptioni spiega che sua sorella vive in Italia, nelle vicinanze di Siena.

    E io che invece vorrei vivere qui, e non posso.

    I casi della vita.

    Scendendo lungo la strada che porta alla “spiaggia”, ripidissima, posso infine ammirare le scogliere imponenti di questo punto dell’isola, l’estremo ovest, e accostare l’isola di El Hierro da lontano.

    Non è una vera e propria spiaggia, ma è un luogo remoto un un’isola remota: la modalità “ooohh” sia trova facilmente qui.

    Il tempo passa e il tramonto è vicino.

    Tornando indietro verso l’appartamento (le curve sono tante) mi fermo per dare un’ultima occhiata al Teide, al centro di Tenerife, quasi sempre ben visibile lungo il tragitto.

    E spettacolare.

    Se mi hai letto fino a qui, ti chiedo di condividere questo articolo: mi aiuteresti a diffondere il mio lavoro.

    A domani!

    read more

  • @Kuscha Buongiorno Doris. Oggi è festa anche qui in Italia.

    read more

  • Aruba mi sta fregando... 🤔
    Il vps costa 2,49 euro al mese.
    A giugno ho messo 50 euro.
    Adesso mi dice che ne avanzano 17.
    O mi sta fregando o la matematica è cambiata.

    Mannaggia...
    read more
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Chissà perchè continuo a fare lo stesso sbaglio ? Chissà se è lo stesso sbaglio ? Chissà se esiste uno sbaglio ? Resta un fatto .Continuo a vivere , episodicamente ,lo stesso malessere , la stessa sensazione che avrei potuto fare meglio , stare meglio , comprendere meglio gli altri e far stare meglio gli altri attorno a me .
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Se nella giornata di ieri il maltempo l’aveva fatta da padrone in tutto il nord, oggi la giornata inizia in maniera totalmente diversa: cielo terso e una vista su Tenerife che lascia senza fiato. I 3700 metri del Teide si notano tutti. I boschi sono bagnati dalle piogge di ieri, e immagino che i sentieri non siano praticabili. Perché non visitare il nord? Comincio da Hermigua, e precisamente dalla sua spiaggia selvaggia. In questa “location”  è stata girata una scena particolare e importantissima della serie “Fondazione”, tratta dai libri di Asimov. Chi ricorda quale? Il nord de La Gomera è magnifico. Spostandosi verso ovest sì incontrano valli interne con paesini tranquilli e canyon dalle pendenze improbabili, con rocce imponenti dalle forme strane che dominano sulle valli. Se non hai il tettuccio in vetro godi solo a metà. Poi si arriva a Vallehermoso. Il nome dice già tutto: è una valle bellissima. L’umanità l’ha colonizzata salendo verso le montagne, con le case colorate che si arrampicano sulle pendici, coltivate a terrazzamenti e valorizzate come si deve. Occhio alle strade strette, però. La cittadina è piacevole, e per gli standard dell’isola anche vivace. Mi sposto ancora più a ovest, finché vedo l’isola de La Palma in lontananza. Ad Alojera visito il museo del “Miele di palma”, che non è miele prodotto dai fiori delle palme ma un incrocio tra lo sciroppo d’acero e l’aceto balsamico, ottenuto dal cuore delle palme opportunamente lavorato. Ora mi spiego perché tutte quelle scale che portano alla cima degli alberi. La signora alla receptioni spiega che sua sorella vive in Italia, nelle vicinanze di Siena. E io che invece vorrei vivere qui, e non posso. I casi della vita. Scendendo lungo la strada che porta alla “spiaggia”, ripidissima, posso infine ammirare le scogliere imponenti di questo punto dell’isola, l’estremo ovest, e accostare l’isola di El Hierro da lontano. Non è una vera e propria spiaggia, ma è un luogo remoto un un’isola remota: la modalità “ooohh” sia trova facilmente qui. Il tempo passa e il tramonto è vicino. Tornando indietro verso l’appartamento (le curve sono tante) mi fermo per dare un’ultima occhiata al Teide, al centro di Tenerife, quasi sempre ben visibile lungo il tragitto. E spettacolare. Se mi hai letto fino a qui, ti chiedo di condividere questo articolo: mi aiuteresti a diffondere il mio lavoro. A domani!
  • 0 Votes
    2 Posts
    0 Views
    @Kuscha Buongiorno Doris. Oggi è festa anche qui in Italia.
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Making YouTube Work in the Netscape 4.5 Browser on Windows 98The World Wide Web of the 90s was a magical place, where you couldn’t click two links without getting bombarded with phrases such as the Information Super Highway and Multimedia Experience. Of course, the multimedia experience you got on your Windows 9x PC was mostly limited to low-res, stuttery RealMedia and Windows video format clips, but what if you could experience YouTube back then, on your ‘multimedia-ready’ Celeron PC, running Netscape 4.5?Cue the [Throaty Mumbo] bloke over on that very same YouTube, and his quest to make this dream come true. Although somewhat ridiculous on the face of it, the biggest problem is actually the era-appropriate hardware, as it was never meant to decode and display full-HD VP9-encoded videos.Because the HTTPS requirement has meant that no 1990s or early 2000s browser will ever browse the modern WWW, a proxy was going to be needed no matter what. This Python-based proxy then got kitted out with not just the means to render down the convoluted HTML-CSS-JS mess of a YouTube page into something that a civilized browser can display, but also to fetch YouTube videos with yt-dlp and transcode it into MPEG1 in glorious SD quality for streaming to Netscape on the Windows 98 PC.Because the same civilized browsers also support plugins, such as Netscape’s NPAPI, this meant that decoding and rendering the video was the easy part, as the browser just had to load the plugin and the latter doing all the heavy lifting. Perhaps unsurprisingly, with some tweaks even Netscape 2.0 can be used to browse YouTube and play back videos this way, with fullscreen playback and seeking support.Although these days only a rare few modern browsers like Pale Moon still support NPAPI, it’s easy to see how the introduction of browser plugins boosted the multimedia future of the WWW that we find ourselves in today.youtube.com/embed/PGeW-L7UPbM?…hackaday.com/2025/10/31/making…